Dove il mondo soffre la Chiesa è presente

Da Brasile e Perù il racconto dei “fidei donum” ambrosiani. Due storie tra le tante che in questo ottobre missionario scaldano le comunità cristiane in preparazione alla celebrazione diocesana e alla Giornata mondiale

di Nino PISCHETOLA

«Chiediamoci con umiltà:
siamo tempio vivo dello Spirito?»

Nella solennità della Dedicazione della Cattedrale, il cardinale Scola ha presieduto il Pontificale in Duomo

di Simona BRAMBILLA

Scola, dialogo tv coi giovani
sulla Lettera pastorale

Il colloquio su “Alla scoperta del Dio vicino” in onda lunedì sera su Telenova, martedì su Telenova News e on line su www.chiesadimilano.it. Audio su Radio Marconi domenica 28 e su Radio Mater lunedì 29

La Santa Messa votiva
per la nuova evangelizzazione

Pubblichiamo il formulario nella versione romana e ambrosiana, approvata dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti

«Evangelizzare spetta
a ogni singolo battezzato»

Nella terza videointervista dall’Assemblea generale in corso a Roma, il cardinale Scola insiste però anche sull’aspetto comunitario di questo compito e auspica «una nuova cultura della politica» per il rinnovamento del Paese

Le Scholae Cantorum a Roma col Papa

Invito a tutti i cori a prendere parte al Convegno nazionale durante il quale Benedetto XVI per la prima volta concederà l’Udienza speciale all’Associazione Italiana Santa Cecilia

Colombo, maestro e pastore

Le iniziative in onore del Cardinale, a 110 anni dalla nascita, 20 dalla morte e quasi 50 dalla nomina ad Arcivescovo, partono con un convegno all’Ambrosiana con l’intervento del cardinale Scola

«Partecipiamo intensamente
alla Solennità di San Carlo»

Monsignor Bruno Marinoni, Moderator Curiae, sottolinea l’importanza della festa del compatrono della Diocesi, che verrà celebrata nel Pontificale presieduto dall’Arcivescovo alle 17.30 in Duomo

Le coppie “imparano
ad amare l’amore”

Un percorso proposto in diverse sedi nelle sette Zone pastorali: un’occasione per parlare con il partner in sincerità dei propri sentimenti e delle proprie modalità di esternarli

Religioni in cammino verso la pace

All’Angelicum incontro promosso dai Frati Minori e dal Forum di Milano “nello spirito di Assisi” e verso la ricorrenza dell’Editto costantiniano del 2013

L’insediamento
di monsignor Redaelli a Gorizia

Solenni celebrazioni in città e ad Aquileia. Il nuovo Arcivescovo ha incontrato il mondo del lavoro e della sofferenza, i giovani e i religiosi e ha pranzato in una mensa dei poveri

Scola: «Le dimensioni costitutive dell’evangelizzazione»

Lunedì 16 ottobre l’Arcivescovo di Milano ha preso la parola nel corso dell’XI Congregazione Generale del Sinodo dei Vescovi. Pubblichiamo integralmente l’intervento del Cardinale

del cardinale Angelo SCOLA

Libertà religiosa, una battaglia per tutti

Presentato il Rapporto 2012 dell’Aiuto alla Chiesa che soffre

Martini, il desiderio di fare spazio a Gesù

Il Vicario generale dell’Arcivescovo emerito ricorda tanti momenti vissuti insieme. Una testimonianza commossa e riconoscente

di Renato CORTI Arcivescovo emerito di Novara

Al centro sempre la Parola di Dio

Tre pubblicazioni con testi di meditazione e riflessione del cardinale Carlo Maria Martini per giovani e adulti

Corsi di italiano in parrocchia,
volontari a convegno

Alla Fondazione Lazzati in programma “Parlare... con cura”, seminario di apertura delle scuole riservate agli stranieri in parrocchia, che coinvolgono circa 7 mila studenti e 700 operatori

di Cristina CONTI

Piamarta santo,
a Milano una presenza qualificata

A Roma la canonizzazione di un religioso operoso e poliedrico (dall’agricoltura all’educazione, dall’edilizia all’editoria). In città un qualificato centro di formazione professionale a lui dedicato

Scola: «Con il Concilio
riscoprire l’essenziale»

Nella seconda videotestimonianza dal Sinodo dei vescovi, il Cardinale invita i fedeli ambrosiani a "rileggere" la «Lumen Gentium» per trovare la vera eredità di quell'evento

Dal Concilio la spinta
alla comunione ecclesiale

In Sant’Ambrogio la Veglia diocesana di preghiera nel 50° dell’avvio del Vaticano II. Monsignor Delpini: «Il vero frutto di quell’evento è l’esperienza spirituale»

di Martino INCARBONE

Con il malato e con i suoi

Il rapporto tra fragilità e cura nel convegno di bioetica organizzato dal Servizio diocesano per la Pastorale della salute, in programma presso l’Auditorium S. Carlo

di Luisa BOVE

1 650 651 652 653 654 782