Le firme per provincia

Bergamo 30.337, Brescia 25.781, Como 13.682, Cremona 18.749, Lecco 8.858, Lodi 14.242, Mantova 8.793, Milano 94.269, Pavia 6.728, Sondrio 4.063, Varese 23.337

Badanti, la situazione a Milano

Vengono soprattutto da Perù, Ecuador e Filippine, il 60% di loro non ha permesso di soggiorno, il 70% è in nero: questo il quadro delle 7 mila badanti che si sono rivolte nel 2007 allo sportello cittadino Cgil

Medici Senza Frontiere: no al pacchetto sicurezza

Preoccupano il prolungamento a 18 mesi nei Cpt e il reato di clandestinità. Il direttore Moschochoritis: «Accesso alla salute quasi inesistente». Chiesta una legge sull'asilo

Tettamanzi buonista? No, voce del Vangelo

Nessuna lontananza o mancanza di sintonia tra l'Arcivescovo e i suoi preti, ma una comunione che si concretizza dentro le parrocchie della diocesi e nei piccoli e grandi gesti di bene che silenziosamente si compiono ogni giorno

L’allarme

L’allarme

Bimbi maltrattati a Milano

Nucleare, la ricerca soprattutto

Una scelta ponderata di fonti d'energia deve fondarsi su informazione e partecipazione. Matteo Mascia, esperto della Fondazione Lanza: «Più opportuno ricominciare a investire sulle nuove tecnologie in un contesto europeo»

Elezioni politiche, quello che occorre

Dopo il confronto tra gli schieramenti, il Paese reclama risposte sui contenuti. Ma il voto e una legislatura stabile passano attraverso il consolidamento di valori e istituzioni, come la famiglia, che fanno l'identità italiana

Caritas: in Myanmar inizia la distribuzione degli aiuti

Dopo il ciclone Nargis, la situazione ha assunto le dimensioni di un disastro senza precedenti. Nuovo appello alla solidarietà: il bisogno principale è senza dubbio quello alimentare

I bilanci del terzo settore

Giovedì 22 maggio a Milano convegno per illustrare linee-guida e schemi per la redazione del bilancio di esercizio degli enti non profit

La Don Gnocchi nel mondo

La Don Gnocchi nel mondo

Venerdì 23 e sabato 24 maggio a Milano relatori di prestigio al convegno sull'attività di solidarietà internazionale svolta dalla Fondazione

La Costituzione tra passato, presente e futuro

La Costituzione tra passato, presente e futuro

Il professor Valerio Onida, a sessant'anni dall'entrata in vigore della nostra Carta Costituzionale, racconta ai seminaristi il "miracolo costituente" che mise d'accordo le principali forze politiche del Paese. Al di là�di qualche esigenza di ritocco, la Costituzione deve rimanere la nostra stella polare.

La politica tra democrazia e verità

Come perseguire la convivenza civile pur partendo da differenti visioni del mondo? Sabato 17 maggio a Milano l'annuale convegno di studio di Città dell'uomo, l'associazione fondata da Giuseppe Lazzati: relazioni di Guido Formigoni e Michele Nicoletti

Governo, un gioco di incastri

Proseguono le trattative per la formazione del nuovo esecutivo, che ancor prima di nascere si ritrova un'agenda ricca di indirizzi e decisioni da prendere. Dal risultato del ballottaggio romano un'indicazione sull'atteggiamento delle forze politiche a inizio legislatura

Il ricordo di Moro nelle parole di Andreotti

Il ricordo di Moro nelle parole di Andreotti

Nel primo degli incontri sui "Grandi testimoni del Novecento", organizzati dalla Fondazione Ambrosianeum, il senatore a vita ha rievocato il lungo e complesso rapporto avuto con lo statista rapito e ucciso dalle Br proprio trent'anni fa. Commemorata anche la figura di Bachelet

“Zenobia”, incontro a Quarto Oggiaro

Giovedì 17 aprile, alle 14.30, presso il teatro della parrocchia S. Lucia a Milano (via F. De Roberto 20), si terrà un convegno sull’esperienza educativa a QuartoOggiaro. Verranno presentati i risultati del progetto “Zenobia”, realizzato dalla Cooperativa sociale San Martino in partnership con le scuole medie e le parrocchie del quartiere. In tre anni di […]

Quale “bussola” per un voto consapevole?

Quale “bussola” per un voto consapevole?

A pochi giorni dalle elezioni, intervista a Michele Colasanto: «I cattolici sono chiamati al discernimento: vedere dove e come in modo convincente si mettono insieme vita e solidarietà, libertà di educazione e difesa dei deboli»

Immigrazione e sicurezza, tra decisioni e nevrosi

Questioni importanti e radicate non possono essere oggetto di misure estemporanee che rincorrono l'emergenza. Ci vuole una linea né aprioristicamente "buonista", né astrattamente "rigorista", ma fedele alla Costituzione, e quindi al rispetto e alla promozione dei diritti e dei doveri fondamentali della persona

Salute mentale, superare la paura

Salute mentale, superare la paura

«In tutte le zone pastorali della Diocesi occorre un appartamento di residenzialità leggera»: questo l'appello di Paola Soncini, responsabile di area di Caritas Ambrosiana

Sesto, al Consultorio ragazzi con disagi psicologici

Il "Centro per la famiglia" segue adolescenti per "disturbi dell'umore"

A Ground Zero, per unire fede e vita

Nel silenzio del vuoto lasciato dalle Torri gemelle, il Papa ha pregato con parole di speranza, perché non sia il buio a guidare i passi dell'uomo

1 178 179 180 181 182 188