Europa, celebrare non basta

Verso il 20° anniversario della caduta del Muro di Berlino

Gianni BORSA Redazione

G8, dall’Aquila segnali incoraggianti

Passi avanti in termini di risposte comuni alle sfide della "governance" mondiale (clima e aiuto allo sviluppo). E�in economia le "12 tavole" rilanciano le sollecitazioni del Papa

Nota SIR Redazione

A quale titolo la Chiesa parla?

Due motivazioni dietro l'inusuale presa di posizione dei vescovi lombardi sul pacchetto sicurezza: la Chiesa, maestra d'umanità, pensa all'uomo, a�ogni uomo, e non si tira mai indietro nell'offrire sostegno e accoglienza ai migranti, anche clandestini. Un impegno concreto che deve essere riconosciuto

Don Roberto DAVANZO Direttore della Caritas Ambrosiana Redazione

«Un cuore nuovo per l’umanità»

Questo il monito lanciato dal cardinale Tettamanzi nell'omelia della messa concelebrata in Duomo sabato con i vescovi componenti della delegazione costituitasi in occasione del G8 dell'Aquila

Mauro COLOMBO Redazione

Misure inadeguate a gestire l’immigrazione perché inefficienti e poco razionali

Il presidente delle Acli di Milano sull'approvazione da parte del Parlamento del disegno di legge governativo

Gianni BOTTALICO Presidente Acli milanesi Redazione

In Italia irregolare uno straniero su cinque

In base ai dati dell'Ismu i clandestini erano 650 mila nel 2008, 300 mila in più in un anno. Maggiore la percentuale tra chi proviene da Taiwan (87,4%), Georgia (73,5%), Bangladesh (52,3%). Per l'Ue 570 mila irregolari in Italia, 8 mila in Europa

Carlo ROSSI Redazione

Giovani, invisibili e soli

Per molti di loro rimane l'incubo della precarietà

Andrea CASAVECCHIA Redazione

Col pacchetto sicurezza la clandestinità diventa un reato

Il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge che introduce, tra l'altro, il reato di immigrazione clandestina e la possibilità di organizzare ronde in città. Dure reazioni del mondo dell'associazionismo e del terzo settore

Carlo ROSSI Redazione

Pacchetto sicurezza, le critiche dell’associazionismo

Forti (Caritas): «È un pacchetto insicurezza». Maioni (Acli Colf): «Le famiglie continueranno a tenere le badanti irregolari». Massarotto (Naga): «Razzismo e discriminazione sono legge». Babolin (Cnca): «Politica immorale e profondamente sbagliata»

Carlo ROSSI Redazione

«Il reato di clandestinità è un boomerang»

Con la nuova legge punite badanti irregolari e chi affida loro anziani e figli. Peserà l'aspetto psicologico. Sergio Pasquinelli (Istituto di ricerca sociale): «Le famiglie rinunceranno per paura, ma quelle in regola sono un numero limitato». E i servizi sociali sono insufficienti

Carlo ROSSI Redazione

Acli, l’Europa tra i due millenni

Alla Casa alpina "Nostra Signora d'Europa", dal 26 luglio al 2 agosto, una settimana formativa sul futuro del continente e sul dialogo tra Occidente e Oriente

Carlo ROSSI Redazione

L’ordine pubblico non basta, servono patti di cittadinanza

Dopo�il sì�al ddl sulla sicurezza, il portavoce della Cei monsignor Domenico Pompili spiega: «Bisogna interrogarsi sulle cause di questo fenomeno, far sì che i figli di Paesi poveri non siano costretti ad abbandonare la loro terra e favorire l'effettiva integrazione nella nostra società di quanti giungono dall'estero»

Carlo ROSSI Redazione

Usura: 2,5 milioni di famiglie a rischio Ancor più necessarie le Fondazioni

L'ha rilevato all'assemblea annuale della Consulta Nazionale Antiusura il presidente di Caritas Italiana monsignor Giuseppe Merisi, citando l'esempio positivo e proficuo della Fondazione San Bernardino, istituita cinque anni fa dalle dieci diocesi lombarde. Un'opera apprezzata anche da Benedetto XVI

Francesco CHIAVARINI Redazione

“Un’agenda di speranza” per il G8

In vista del summit all'Aquila, l'associazionismo cattolico italiano si mobilita con un documento che sarà presentato a Milano il 4 luglio, al termine di una�messa presieduta dall'Arcivescovo -

Pino NARDI Redazione

Dopo la “nottata”, né entusiasti né detrattori

Le ultime misure anticrisi varate dal Governo saranno davvero utili o sono soltanto provvedimenti dilatori?

Nico CURCI Economista Redazione

Iran, una frattura insanabile

Alla lotta politica e culturale si sta sovrapponendo quella per il potere economico

Riccardo MORO Redazione

Accuse infamanti, padre Kizito si difende

Una campagna diffamatoria ingaggiata contro il missionario comboniano, indagato per pedofilia: «Calunnie di gente che vuole appropriarsi delle proprietà della mia comunità "Koinonia"». Imponente manifestazione di solidarietà nei suoi confronti da parte di tutto il mondo missionario -

Rosangela VEGETTI Redazione

Tempo di esami

Non solo per gli studenti degli ultimi anni, ma per l'intero sistema, che resta tuttora un cantiere aperto

Alberto CAMPOLEONI Redazione

Le Acli: una svolta culturale per uscire dalla crisi

Incontro di studi all'Università Cattolica per riflettere sulla necessità di costruire una realtà sociale più giusta e più democratica. Tra i relatori, monsignor Franco Giulio Brambilla, Giuseppe Guzzetti e Andrea Olivero

Carlo ROSSI Redazione

Bocce e aggregazione: tra le tende con l’Unitalsi si torna a vivere

Il coordinatore della Protezione civile dell'associazione Vittore de Carli: «Cerchiamo di far uscire i terremotati dalle tendopoli, rendendo disponibili spazi aggregativi e proponendo momenti di svago»

Michele LUPPI Redazione

1 4 5 6 7 8 12