Audiogallery

Videogallery Fotogallery

Don Parolari: «I preti migliori sono proprio umani»

“A corto respiro” è il titolo dell'approfondimento del mensile Il Segno che racconta la fragilità del clero oggi. Anche i preti sono da aiutare: sono umani anche loro e patiscono un certo sovraccarico, rischiando a volte il burnout. Una vocazione messa alla prova? Ne parliamo con don…

Piccolo commercio, le nostre città sono davvero multietniche?

Nelle nostre città sembra che ci sia una divisione sempre più netta tra vie con negozi etnici a stretta conduzione straniera e vie con negozi italiani. Come mai? Lo chiediamo al professor Maurizio Ambrosini, sociologo all'Università Statale di Milano

Manovra economica, la maggioranza ancora divisa su banche

Quattro giorni dopo il via libera del Consiglio dei ministri alla manovra economica 2026, la discussione resta aperta. Ci sono diversi nodi da sciogliere e da chiarire, soprattutto per il capitolo degli extra profitti. Ne parliamo con il professor Paolo Balduzzi, docente di Scienze delle Finanze…

«No al tifo violento: insegniamo ai ragazzi il rispetto e i valori dello sport, fin dai banchi di…

Arrestati 3 ultras del Rieti dopo la sassaiola al bus dei tifosi del Pistoia basket, che ha provocato la morte dell'autista, Raffaele Marianella. Come conciliare il tifo con lo sport?  Lo chiediamo a Flavio Vanetti, giornalista del Corriere della Sera

Russo: «Politica, non ci sono più avversari ma nemici da distruggere con le parole»

Viviamo in un'epoca di politica muscolare e violenta anche nel linguaggio. Il simbolo, potrebbe essere Trump che in una caricatura sui social ha gettato letame sui manifestanti che lo contestavano. Ma non è solo questione di parole. È la società che sembra sempre più imbarbarita. Viviamo…

Pellai: «Ogni educazione non è mai inutile»

Fa discutere l'ultimo emendamento della Camera che vieta l'educazione sessuale e affettiva nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Gino Cecchettin parla di "passo indietro". Alberto Pellai (psicologo): «Per scardinare la violenza serve che i ragazzi imparino a guardare l'altro con…

Stop alla violenza sulle donne, serve un cambiamento culturale importante

Pamela Genini è stata uccisa dall'ex fidanzato con 24 coltellate, dopo mesi di intimidazioni, botte e pedinamenti. E' l'ennesima vittima di femminicidio. Alessandra Kustermann, Presidente centro antiviolenza SVS Donna aiuta Donna: «Le donne devo imparare a riconoscere i segnali d'allarme»

Mons. Nahra: «La pace non si costruisce solo con un atto di autorità. Il futuro è da scrivere»

Cosa serve per rendere duratura la pace in Medio Oriente? Lo chiediamo a mons. Rafic Nahra, vescovo ausiliare del patriarcato latino di Gerusalemme e dal 2021 vicario pastorale per Israele, in collegamento da Nazareth: «Rendiamo grazie a Dio per aver fermato la violenza, ma cosa è rimasto nel…

«Gaza, c’è tanta speranza, la situazione è migliorata ma le difficoltà sono enormi»

Nicolò Parrino, logista di Emergency in collegamento live da Deir al Balah nel cuore della Striscia di Gaza, ci racconta la situazione in questo momento post tregua, dopo il vertice di pace e lo scambio degli ostaggi

1 2 3 4 5 101