Editoriale Eluana è una persona che vive senza dipendere dalle macchine

Non si agisca in base ad approcci emotivi e strumentali, ma considerando anzitutto il valore della vita e la dignità della persona

G8 e Gmg, il futuro li attende

I "grandi" degli Stati e dei Governi alle prese con una crisi che non è solo economica e i giovani in partenza per Sydney chiamati a dare nuovo slancio a tutto il mondo

Bullismo, aprire gli occhi su radici e motivazioni

È la differenza - dal colore della pelle a motivi di disabilità - il fattore scatenante dei ripetuti episodi di aggressività che si verificano tra giovani e giovanissimi. Due nodi da affrontare: la ritrosia delle vittime a parlarne e la tendenza dei responsabili a dare pubblicità alle loro gesta attraverso i "new media". L'antidoto sta in un codice etico riconosciuto che interpella per primi i genitori

«È parte anche della nostra famiglia»

Suor Albina Corti, responsabile della clinica "Monsignor Luigi Talamoni", racconta i 14 anni di assistenza prestata quotidianamente a Eluana Englaro: «Non è abbandonata»

I pensieri dell’Europa

Istruzione, formazione, ricerca, rapporto tra le culture e le religioni: intervista al commissario Ue Jàn Figel', tra gli ideatori dell'Anno europeo del dialogo interculturale

Contro il bullismo, un patto educativo che non punisca, ma mostri altri modi di vivere

Parla don Claudio Burgio, da dieci anni impegnato al fianco dei minori e da quattro collaboratore di don Rigoldi al Beccaria: «I ragazzi, anche quelli tranquilli, non hanno desideri, e questo preoccupa. Vittima e bullo sono esiti opposti di un percorso di nichilismo»

Un dvd in vendita

«Oratorio, occasione di prevenzione»

Di fronte all'emergere del bullismo violento tra ragazzi, gli oratori svolgono un ruolo importante per la loro capacità, sottolinea don Massimiliano Sabbadini, «di capire prima le situazioni a rischio e di anticipare le soluzioni»

Morire per decreto

I dubbi sulla sentenza della Corte d'Appello

titolo

Voci dall’Iraq dimenticato

A più di cinque anni dall'inizio della guerra, il ritorno alla normalità è ancora lontano. In un incontro promosso a Milano da Pax Christi e da "Popoli", il tragico bilancio del conflitto, la difficile situazione del Paese e la problematica condizione dei cristiani iracheni: ricordato il martirio del vescovo caldeo monsignor Paolo Farraj Rahho

«Gli immigrati hanno paura»

Non solo gli italiani sono spaventati dal generale clima di insicurezza che si percepisce. Parla don Giancarlo Quadri, responsabile della Pastorale dei migranti: «Gli stranieri non capiscono perché mai all'improvviso si ritrovano in un Paese così ostile»

di Pino NARDI

titolo

Approfondimenti

titolo

S. Egidio: come a Vichy e nell’ex Jugoslavia

Sull'operazione-impronte duro il giudizio della Comunità romana: un provvedimento confuso, sbagliato e discriminatorio. Al vaglio la possibilità di ricorrere alla via giudiziaria contro l'iniziativa del Viminale

Il giudizio

Per approfondire

Betancourt libera, la fine di un incubo

Il ritorno alla libertà dell'ex candidata presidenziale è un segnale di speranza, ma non vengono meno le preoccupazioni per la Colombia e l'intera America Latina

Colpire i mostri del web

La denuncia di Telefono Arcobaleno: in Italia oltre 20 mila siti pedopornografici. Una nuova proposta di legge in Parlamento mira a punire l'adescamento via internet

1 162 163 164 165 166 174