Categoria: Arte & Cultura
Titolo
testo
Titolo
testo
Approfondimenti
Al Centro San Fedele quattro incontri sull’arte delle donne, le donne dell’arte
Approfondimenti
La "Rete" dei siti cluniacensiViaggio-studio a Cluny il 1° maggio
Duecento in scena per la Passione del Signore
Grande partecipazione e intenso coinvolgimento di tutto il paese, a Morazzone (Varese), per la sacra rappresentazione in programma nel pomeriggio della Domenica delle Palme
Titolo
testo
Approfondimenti
La "Rete" dei siti cluniacensiViaggio-studio a Cluny il 1° maggio
Monsignor Bregantini: «Cari giovani, vi scrivo…»
Cosa possono dire, oggi, le favole? Questa è la sfida che mons. Bregantini, già vescovo di Locri ora di Campobasso, lancia con la consueta vivacità ai giovani, animato dalla certezza che dietro ad ogni storia si nasconde un messaggio ricco di significato.
Il sogno di Martin Luther King, quarant’anni dopo
Dal 4 al 6 aprile il Centro Culturale Protestante di Milano, con alcune iniziative, ricorda il pastore, profeta della non violenza e premio Nobel per la pace, assassinato a Memphis il 4 aprile 1968
Titolo
testo
Titolo
testo
Titolo
testo
Approfondimenti
25 aprile: cosa ne è rimasto nell’Italia di oggi? La strage di Cefalonia: la testimonianza di un sopravvissuto
Titolo
testo
Fra ritratti e Nature morte: sulle tracce di Fede Galizia donna e artista fra Cinque e Seicento
Della sua vita, oggi, si sa davvero poco. E il suo nome, purtroppo, è sconosciuto ai più. Ma all'epoca dei Borromeo, Fede Galizia ebbe fama grandissima d'eccelsa pittrice. Caso non comune, eppure non unico, di artista donna, in un mondo maschile, e in fondo un po' maschilista, come quello dell'arte.
I Ligari, una famiglia di pittori nella Lombardia del Settecento
Una grande mostra in tre sedi, dalle Stelline al Museo Diocesano (da Milano a Sondrio), racconta l'avventura artistica di un padre, un figlio e una figlia, che tra Roma e Venezia "imposero" il loro talento nella natia Valtellina.
Titolo
testo
Approfondimenti
Una guida artistica e spirituale a 15 battisteri della diocesi Il battistero di San Giovanni alle Fonti a Milano Il battistero della basilica di Magenta Il battistero di San Giovanni Battista a Desio Il battistero di Rozzano
Per approfondire
I bacini ceramici della facciata La storia dell’Abbazia di Morimondo
I mille anni della cattedrale di Sarsina
Il 25 marzo prossimo si aprirà a Sarsina il Millenario della Basilica Cattedrale che si protrarrà fino al 31 maggio 2009 con un fitto calendario di iniziative religiose e culturali, presentate presso il palazzo arcivescovile di Milano. Per questa occasione, il Papa ha concesso un Anno Santo straordinario.







