Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/allambrosianeum-il-racconto-di-marco-492399.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Bibbia

All’Ambrosianeum «Il racconto di Marco»

Corso in presenza tenuto da don Matteo Crimella. Nove incontri dal 14 febbraio al 6 giugno

1 Febbraio 2022
Don Matteo Crimella

Alla Fondazione Culturale Ambrosianeum (via delle Ore 3, Milano) torna il tradizionale e seguitissimo Corso biblico, tenuto per tanti anni da don Giovanni Giavini, che ora passa il testimone al biblista don Matteo Crimella, dottore in Scienze bibliche e docente di Sacra scrittura alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano. Il tema scelto per l’edizione 2022 è il Vangelo di Marco.

Il Vangelo più antico

«Marco è il Vangelo più antico – spiega don Crimella -. È stato definito in tanti modi: “aggadah pasquale”, “libro delle epifanie segrete”, “manuale catechetico per l’iniziazione alla fede”. Nella lettura corsiva che si proporrà si terrà conto della drammatica essenzialità dei fatti e dello scandalo dell’umiliazione del Cristo, davanti al quale si è posti con sconvolgente immediatezza. Inoltre si sottolineerà la singolare accentuazione dell’importanza del segreto messianico, l’inconsapevolezza dei discepoli e la pochezza della loro fede. La lettura del racconto equivarrà a un’avventura della mente e del cuore alla scoperta del primo grande testo che annuncia Gesù raccontandolo. A corona di questo itinerario si prenderanno in considerazione alcuni effetti nella storia della cultura: l’arte, la letteratura, il cinema, la musica. Marco appartiene alla Bibbia, il grande codice che ha dato forma a tutto il pensiero occidentale».

Il programma

Gli incontri – nove in totale, dal 14 febbraio al 6 giugno – si terranno in Ambrosianeum il lunedì dalle 18 alle 19 nel rispetto delle disposizioni sanitarie. Questo il calendario: 14 e 28 febbraio; 14 e 28 marzo; 11 aprile; 2, 16 e 30 maggio; 6 giugno.

Per l’intero ciclo è richiesto un libero contributo a partire da 60 euro, con sconto per chi si iscrive contemporaneamente al percorso «Bibbia e Arte».