Il titolo lascia subito intendere il senso della proposta: i campi estivi di volontariato dell’Azione cattolica studenti della diocesi di Milano si chiamano infatti «Aggratis! Mi sporco le mani per te». Insomma, il messaggio è che c’è un modo originale per impiegare bene il tempo estivo: darsi da fare per gli altri. Si tratta di un’esperienza proposta a tutti gli studenti e le studentesse dai 14 ai 19 anni (da chi ha concluso la terza media a coloro che hanno finito la quinta superiore) che si terrà in due turni: a Lecco, 18 al 24 agosto, all’oratorio San Giovanni Evangelista, e a Giussano, in Brianza, presso l’oratorio San Giovanni Bosco, dal 25 al 31 agosto.
«L’obiettivo del campo non è semplicemente lavorare, ma scoprire la gratuità del lavoro e sostenere le associazioni e i progetti di volontariato del territorio, per i quali raccoglieremo dei fondi – spiegano i segretari diocesani dell’Acs, Pietro Galbiati e Alessandro Lotano -. Il campo è vissuto nella condivisione delle gioie e delle difficoltà della vita comunitaria, il cui stile è l’essenzialità: dormiremo su materassini, faremo noi da mangiare e ci autogestiremo nella pulizia del campo stesso. Non vogliamo “farci del male”, ma dare un senso a tutte le comodità che ci circondano e che diamo per scontate. Durante le giornate saranno inoltre presenti momenti di silenzio personale e condivisione in cui rifletteremo sulla figura di Pier Giorgio Frassati e sul senso dei lavori che svolgeremo».
Uno stile alla portata di tutti
In concreto, durante le giornate gli studenti e le studentesse svolgeranno piccoli lavori di pulizia, imbiancatura e sistemazione degli spazi, manutenzione del verde, attività con utenti di alcune realtà sociali cittadine e, ancora, aiuto cuoco, manutenzione e cura presso l’oratorio che ospita il campo. «Il fine ultimo del campo di volontariato», aggiungono ancora i responsabili, «è di far intuire agli adolescenti che gli atteggiamenti – civici ancora prima che cristiani – della cura, della cultura e della gratuità sono davvero alla portata di tutti e consentono di costruire qualcosa di bello insieme, anche e soprattutto al di fuori dei canonici contesti ecclesiali in cui di solito siamo inseriti come Azione cattolica».
Inoltre, venerdì 29 agosto l’Acs incontra amici e simpatizzanti con la salamellata (con alternative vegetariane), la tradizionale festa del campo di volontariato durante la quale l’oratorio aprirà le sue porte per accogliere amici, parenti e abitanti della città in una serata di gioia e incontro.
I Campi di volontariato non sono l’unica proposta estiva dell’Azione cattolica studenti. Dal 9 al 15 giugno si è svolto il Viaggio ai confini, un’esperienza di formazione zaino in spalla in Friuli Venezia Giulia. Partito da Tarvisio, ha sconfinato in Slovenia a Caporetto, località tristemente famosa per la disfatta della Prima guerra mondiale, per arrivare poi sulla costa a Trieste e terminare ad Aquileia. Filo rosso della riflessione è stato il tema dei confini: geografici, etnici e generazionali. Con una riflessione biblica sul personaggio di Giosuè.
Per ulteriori informazioni scrivere a acs@azionecattolicamilano.it o chiamare il Centro diocesano di Azione cattolica in orario d’ufficio al tel. 02.58391328.
Visualizza questo post su Instagram




