Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, torna anche quest’anno “Estate al Cinema – Arena Chiesa Rossa”, la rassegna di cinema all’aperto che, da giugno a settembre, illumina il Municipio 5 del Comune di Milano. Un’iniziativa che offre una programmazione ricca e diversificata, pensata per soddisfare tutti i gusti e accompagnare le serate estive di adulti e famiglie.
Giunta alla sua sesta edizione, l’Arena Estiva è promossa dal Centro Asteria, dalla parrocchia di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa e dall’Associazione Alveare. Anche quest’anno verranno proposti appuntamenti settimanali con alcuni dei migliori titoli dell’anno: da Il ragazzo dai pantaloni rosa (il film italiano più visto del 2024) a Vermiglio (vincitore di 7 David di Donatello), fino a La stanza accanto di Almodóvar, Leone d’Oro all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.
Come di consueto, una serata sarà dedicata ai film per famiglie, con proiezioni di pellicole vincitrici o candidate agli Oscar 2025, tra cui Flow e Il robot selvaggio.
Non mancheranno gli ospiti speciali.
Il programma

Si parte il 17 giugno con la serata inaugurale, durante la quale il pubblico potrà incontrare Yuri Tuci, protagonista del film La vita da grandi. Seguirà il 30 giugno Maurizio Nichetti, regista di AmicheMai, interpretato da Angela Finocchiaro e Serra Yılmaz, quest’ultima attrice amatissima da Ferzan Özpetek, che sarà celebrato il 19 luglio con la proiezione del suo ultimo film, Diamanti. Infine, l’8 luglio, sarà la volta della regista Paola Randi, già ospite del Cineforum Asteria, che incontrerà il pubblico dopo la proiezione del film tutto milanese Storia del Frank e della Nina.
«L’Arena Estiva è diventata ormai un polo culturale per tutto il quartiere e il Municipio 5, grazie alla qualità delle proposte, al clima familiare che si crea tra il pubblico e alle novità che ogni anno la arricchiscono, come gli incontri con gli autori – afferma don Davide Brambilla, direttore artistico della rassegna -. Incoraggiamo la partecipazione: si tratta di una vera sala a cielo aperto, un’occasione privilegiata per vivere il cinema come esperienza collettiva e immersiva, pensata per il grande schermo. L’Arena rappresenta anche un’opportunità preziosa per recuperare o rivedere i film della stagione o per dare finalmente una possibilità a quei titoli che meritano di essere riscoperti».
La qualità delle proiezioni sarà come sempre garantita dall’utilizzo di attrezzatura tecnica professionale e dal supporto di cuffie wireless, che offriranno un’esperienza sonora immersiva e priva di disturbi.
La programmazione settimanale seguirà una struttura ben definita, pensata per offrire varietà e soddisfare un ampio pubblico: il martedì le serate saranno dedicate al cinema italiano, il mercoledì i film pensati in modo particolare per le famiglie, il venerdì film d’autore in lingua originale, con sottotitoli in italiano e infine il sabato la proiezione riguarderà i film cult della stagione, adatti a un pubblico ampio.
Per favorire una maggiore partecipazione e accessibilità, l’Arena Estiva Chiesa Rossa aderisce all’iniziativa Cinema Revolution, promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con i David di Donatello, con l’obiettivo di valorizzare il miglior cinema italiano ed europeo. Il costo del biglietto per i film che rientrano nell’iniziativa sarà ridotto a soli 3,50 euro.




