Link: https://www.chiesadimilano.it/news/milano-lombardia/libera-masseria-un-mese-di-eventi-per-i-dieci-anni-2838143.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Anniversario

Libera Masseria, un mese di eventi per i dieci anni

In occasione del decennale di attività della struttura confiscata alla ’ndrangheta, dal 17 al 29 maggio una serie di appuntamenti tra Cisliano e Milano sul tema del gioco d'azzardo e della gestione dei beni

16 Maggio 2025

Un bene confiscato alla criminalità organizzata può diventare presidio di legalità, accoglienza e partecipazione civica. È il caso della Libera Masseria di Cisliano, in provincia di Milano, che questo mese celebra il decennale della sua rinascita con un fitto calendario di eventi tra Cisliano e Milano, in programma dal 17 al 29 maggio.

Confiscata alla famiglia Valle-Lampada, affiliata alla ’ndrangheta, e formalmente assegnata al Comune di Cisliano nel 2021, la struttura è oggi uno dei beni confiscati più estesi del Nord Italia. La sua gestione, affidata dal 2023 all’associazione Una Casa Anche Per Te, rappresenta un’esperienza virtuosa di collaborazione tra enti locali, Caritas Ambrosiana e una rete di associazioni territoriali. Oggi la Libera Masseria è uno spazio attivo nell’accoglienza delle fragilità, nella promozione culturale e nell’educazione alla legalità.

Il programma per i dieci anni si apre sabato 17 maggio con una festa negli spazi della Libera Masseria. A partire dalle ore 18 è previsto un aperitivo solidale, accompagnato dalla vetrina dei prodotti della cooperativa agricola sociale Madre Terra, partner del progetto. La serata sarà animata dalla musica dal vivo dei gruppi A67 e DescargaLab.

Sabato 24 maggio, sempre alla Masseria, sarà dedicato al tema del gioco d’azzardo. Alle 10 del mattino è in programma la Cattedra della Carità di Caritas Ambrosiana, dal titolo “Carità e azzardo – Siamo liberi. Cultura, cura e prevenzione per rimanere liberi dall’azzardo”. All’incontro interverranno don Armando Zappolini (portavoce della campagna “Mettiamoci in gioco”), Corrado Celata (Piano nazionale dipendenze), Claudia Luppi (CNR), oltre ad amministratori locali e rappresentanti delle istituzioni. In serata, alle 20.30, andrà in scena lo spettacolo “Vivo per gioco” della compagnia Comteatro, che affronta in chiave teatrale le storie di dipendenza dal gioco.

La rassegna si concluderà giovedì 29 maggio alle 10.30 a Milano, all’Opera Cardinal Ferrari, con il convegno pubblico “Beni grandi in Comuni piccoli”. Il dibattito verterà sulla gestione e il riutilizzo dei beni confiscati di grandi dimensioni nei piccoli centri urbani, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali della Lombardia e della Regione Puglia, amministratori locali, esperti del terzo settore e l’assessore regionale Romano La Russa. In questa occasione sarà anche presentato il bilancio sociale della Libera Masseria.

In occasione del decennale è stato pubblicato anche il libro Insieme si può. Libera Masseria, il sogno incontra la giustizia (In dialogo), scritto da don Massimo Mapelli, presidente dell’associazione Una Casa Anche Per Te. Il volume racconta il percorso di recupero della Masseria e riflette sul significato dell’impegno collettivo contro le mafie.

«Questa storia – afferma don Mapelli – dimostra che i beni confiscati non sono solo un’eredità da gestire, ma una domanda che ci interroga: che cosa vogliamo costruire, insieme?». E conclude: «Non basta essere contro le mafie: bisogna essere per qualcuno, per qualcosa, per un’idea di società dove nessuno viene lasciato indietro».

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Il programma completo è disponibile sul sito www.unacasaancheperte.it.