#Tag: sicurezza
«Morti sul lavoro, non ci possiamo rassegnare»
Ancora un altro morto sul lavoro. Sono 97 da inizio anno in Lombardia e 430 in Italia. Le cifre sono in aumento (+ 4% rispetto al 2022). Ogni volta si dice che deve essere l'ultima volta, poi riaccade. Monica Forni (Acli milanese): «Si deve investire sulla formazione. I fondi ci sono»
«La violenza non va tollerata»
Occhi aperti sulla violenza. Arrestati 5 poliziotti nella Questura di Verona per torture sui più fragili, senzatetto e migranti. Don Massironi: «Sono giorni in cui la violenza umana ci sconvolge oltre la misura. Non gridiamo al mostro, ma interroghiamoci soprattutto dove la violenza si ripete»
«Allarme sicurezza nelle città, più polizia non basta»
Domani a Milano è atteso il Ministro Piantedosi per presiedere il Comitato per l'ordine e la sicurezza. Don Alberto Vitali: «Dobbiamo ripensare il nostro modo di essere comunità e ravvivare il rapporto di buon vicinato. Mettere un poliziotto a ogni angolo di strada non basta»
Castagna: «Dare un senso e una speranza al lavoro»
Oggi si celebra la giornata mondiale per la sicurezza e salute sul lavoro. I dati sono preoccupanti e ci invitano a riflettere: in media in Italia ogni giorno ci sono tre morti sul lavoro, il 17% in più nell'ultimo anno. Ne parliamo con don Enrico Castagna, Rettore del Seminario
Azzimonti: «Vivere in città? Le attenzioni verso i ragazzi sono insufficienti»
Mentre è ancora vivo il dolore per la morte del 14enne investito dal tram mentre andava a scuola, si moltiplicano le iniziative per chiedere più sicurezza sulle strade. Ne parliamo con monsignor Carlo Azzimonti, Vicario episcopale della Zona di Milano
Massironi: «Università di Cagliari, crollo improvviso ma prevedibile?»
Le lezioni erano terminate poche ore prima ed era vuota. «Poteva essere una strage, è stato un miracolo». Ne parliamo con don Sergio Massironi, del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano integrale
Forni: «Morti bianche, bisogna investire sulla sicurezza con incentivi e sgravi»
Sono 364 i morti sul lavoro in Italia nei primi 5 mesi del 2022: sanità, manifatturiere e trasporti i settori più colpiti. Aumentate del 48% le denunce per infortunio. Ispettori e sanzioni non bastano. Ne parliamo con Monica Forni, Responsabile delle comunicazioni delle Acli milanesi
Forni: «Stesse misure di sicurezza anche per tirocini e alternanza scuola-lavoro»
Inaccettabile il numero dei giovani morti sul lavoro. Monica Forni (Responsabile Comunicazioni Acli Milano): «Occorre ripensare i sistemi di sicurezza, la preparazione dei ragazzi e investire di più sulla prevenzione
Pavanello: «Sicurezza percepita o reale? Il problema c’è anche se non se ne parla»
Il report «Allarghiamo i confini della legalità» di Confcommercio, condotto su 480 aziende, ha riportato in primo piano la questione sicurezza senza tuttavia lanciare un vero e proprio allarme. Tra le principali criticità, atti vandalici, contraffazione e furti. Ne parliamo con Ugo Pavanello, Presidente del Museo diocesano di Milano
Varato il provvedimento che supera i “decreti Salvini”
Il testo approvato dal Consiglio dei ministri si occupa prevalentemente del fenomeno migratorio, ma contiene anche altre norme in tema di prevenzione
Caritas Ambrosiana: «Migrazioni, la solidarietà non può essere criminalizzata»
Il direttore Luciano Gualzetti evidenzia i limiti del Patto Ue, ma aggiunge: «Invece di protestare, l'Italia riveda i Decreti sicurezza per dare il buon esempio all’Europa»
Migranti, il bilancio del primo anno del Fondo di solidarietà
Nato per mitigare gli effetti del Decreto sicurezza, ha permesso a oltre la metà delle persone escluse dall’accoglienza pubblica, ospitate dall’ente diocesano, di lavorare e puntare all’autonomia. Gualzetti: «Operiamo per aiutare le persone a diventare cittadini a tutti gli effetti in comunità più coese»
Contro le paure, ognuno pratichi il gesto minimo, si faccia carico dei poveri e dei massacrati della storia
La paura come sentimento diffuso, soprattutto di fronte all’immigrazione, è stato il tema sul quale si sono articolate le riflessioni dell’annuale Convegno della Mondialità, al quale è intervenuto l’Arcivescovo. «Il rimedio alla paura che rende folli è la sapienza che rende sapienti nella logica evangelica del buon Samaritano»
Ventuno migranti esclusi dall’accoglienza possono proseguire il percorso d‘integrazione
Ricollocati i primi espulsi dai centri prefettizi di Milano colpiti dal Decreto sicurezza: sono donne sole con bambini e famiglie titolari di permesso umanitario. Al via la campagna “Ero straniero e mi avete accolto” per mobilitare i fedeli: in allegato i materiali
Migranti, paura e sicurezza, a Milano il Convegno sulla mondialità
L'appuntamento diocesano prende spunto dalle parole di papa Francesco: «La paura ci fa diventare pazzi». Interverrà l'Arcivescovo
Nasce il “Fondo di solidarietà per gli esclusi dall’accoglienza”
Per contrastare gli effetti del Decreto Sicurezza. Il lancio a “Fa’ la cosa giusta!”. Gualzetti: «Una scelta di coscienza e un gesto concreto a favore dei profughi e di una convivenza buona nelle nostre comunità»
Decani al lavoro su Chiesa dalle Genti, migranti e bene comune
A Seveso l’Assemblea con l’Arcivescovo riflette sul discernimento in vista della pastorale d’insieme 2020, sul Decreto sicurezza e sui primi passi della Commissione arcivescovile nell’ottica del voto europeo
Gualzetti: «Rimarranno nei centri a nostre spese i migranti che non ne avrebbero più diritto secondo il decreto Salvini»
Così il direttore di Caritas Ambrosiana nel corso di un convegno organizzato in collaborazione con Città dell’Uomo
Mons. Russo: «Sbagliato ricondurre il problema della non sicurezza ai migranti»
Il segretario della Cei a conclusione del Consiglio episcopale permanente: «La Chiesa italiana ascolta il grido dei migranti». Nel comunicato finale si parla di «dramma umanitario, dal quale la Chiesa si sente interpellata in modo inderogabile» e si ricorda «la necessità di far viaggiare l’accoglienza con l’integrazione». Le prossime elezioni europee «opportunità per favorire una partecipazione consapevole e responsabile». Abusi: monsignor Ghizzoni presidente del Servizio nazionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili nella Chiesa
Ambrosini: «Dal Decreto Sicurezza nessun vantaggio per il Paese»
Il sociologo, esperto di processi migratori, riflette su «legittimità, efficienza e utilità» del provvedimento recentemente trasformato in legge e giudica «fondate» le preoccupazioni dei sindaci al riguardo