#Tag: povertà
Caritas: «In Italia 5,6 milioni di poveri assoluti»
Più povertà croniche, senza dimora e working poor: sono alcuni dei dati contenuti nel Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2023
Povertà assoluta in aumento: aiutiamo queste persone a risollevarsi
Secondo l'Istat nel 2022 sono 5,6 milioni (tra cui 1,27 milioni di minori) le persone che non hanno abbastanza soldi per comprare beni per servizi essenziali, contro i 2 milioni del 2021. Effetto inflazione? Ne parliamo con don Luca Violoni
Milano, l’emergenza casa si aggrava: sfratti aumentati del 200% in un anno
Secondo un'indagine di Sunia, il livello degli sfratti è tornato quello del pre-pandemia. La precarietà abitativa sta crescendo e il problema della casa riguarda il 25% delle persone che si rivolgono agli sportelli Caritas. Ne parliamo con Paolo Brivio
Povertà, un «pavimento appiccicoso» da cui è difficile staccarsi
Presentata la ricerca delle Caritas lombarde sulla trasmissione delle difficoltà economiche da una generazione all'altra. Interviste a don Roberto Trussardi (direttore di Caritas Bergamo e delegato regionale Caritas), Meri Salati (Caritas Ambrosiana) e Davide Maggi (Fondazione Cariplo)
Da una generazione all’altra, così si trasmette la povertà in Lombardia
Presentata a Milano «Pavimenti appiccicosi», indagine condotta dalle 10 Caritas diocesane della Regione. Dall'analisi quantitativa e qualitativa emerge che per spezzare la catena i soli aiuti materiali non bastano, se non sono affiancati da accompagnamenti a lungo termine
Povertà ed emarginazione in mostra a Treviglio
Aperta fino al 20 ottobre l’esposizione promossa da alcune associazioni del territorio. I visitatori invitati a svolgere alcune azioni che i senza fissa dimora fanno quotidianamente
«Vintage all’Opera», Week-end dell’economia circolare
Dal 29 settembre al 1° ottobre l’Opera Cardinal Ferrari promuovere la “second hand economy” e un modello di consumo virtuoso fatto di riutilizzo, riciclo e donazione. In un anno raccolti una media di 100mila euro
Caritas decanali: a servizio dei poveri, in un mondo che cambia
130 delegati di tutta la Diocesi di Milano in dialogo e confronto al Centro pastorale di Seveso. L’Arcivescovo ha illustrato i temi della nuova Proposta pastorale: «La verità merita di essere rivelata, con lo stile di Gesù».
Le spese aumentano, i salari no: sempre più faticoso per gli italiani arrivare a fine mese
Brutte notizie per chi ha contratto un mutuo a tasso variabile: ieri la Banca Centrale Europea ha deciso di alzare i tassi d’interesse per la decima volta consecutiva. Sempre più woorking poor in Italia. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' tenis
La Comunità Papa Giovanni XXIII porta in piazza «La voce degli ultimi»
In occasione dell'evento solidale «Un Pasto al Giorno» del 16 e 17 settembre, la Comunità fondata da don Benzi distribuisce in tutta la regione un libro di preghiere, frasi per riflettere e filastrocche
Caritas, a servizio dei poveri in un mondo che cambia
Sabato 16 settembre al Centro pastorale ambrosiano il convegno dei delegati decanali: testimonianze, interventi e la presentazione della nuova Proposta pastorale da parte dell’Arcivescovo
Caritas Italiana: «Lo stop all’accordo sul grano avrebbe un impatto grave sulla fame nel mondo»
Il vicedirettore Paolo Beccegato: «Dobbiamo fare un appello veramente forte a una mediazione, un ripensamento, senza attendere troppo»
«Indipendenza economica delle donne? Antidoto alla violenza e chiave della loro libertà»
Sono pressochè quotidiani purtroppo i casi di violenza di genere che a volte sfociano nel femminicidio come nel caso di Giulia Tramontano e del bimbo che portava in grembo. Cosa si può fare? Ne parliamo con Paola Pessina (Fondazione Comunitaria Nord Milano)
«Il primato negativo dell’Italia: lavorare non basta»
L'analisi dell'Ocse conferma che il potere d'acquisto dei dipendenti è calato un po' ovunque, ma in Italia più che altrove. Resta anche il problema della scarsa produttività. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis
Rashed, dal Bangladesh a Milano sognando una casa
Tra i casi seguiti dai Centri d’ascolto, quello di un 41enne giunto in Italia con la famiglia. Lavora nella ristorazione, condivide una camera con altre persone e ha fatto domanda per un alloggio popolare
Cesare, messo allo stremo da malattia e solitudine
Il Rapporto Povertà si basa sui dati dei Centri d’ascolto che raccolgono molte storie. Come quella di un 49enne di origine savonese, che a Milano vive una situazione drammatica dal punto di vista fisico, finanziario e familiare
Cbm Italia: visite oculistiche gratuite per 163 persone in difficoltà socioeconomica
Il direttore Maggio: «Anche nel nostro Paese la povertà è in aumento. Con il progetto vengono forniti occhiali gratuitamente a chi ne ha bisogno»
Povertà in Diocesi, ecco il Rapporto 2022
Il 29 giugno Caritas Ambrosiana ha presentato la ricerca annuale basata sui dati raccolti dai Centri d'ascolto. Li commentano il direttore Luciano Gualzetti ed Elisabetta Larovere
Donne, minori, immigrati, occupati: così le povertà cambiano volto
Presentato il Rapporto con i dati del 2022 di 140 strutture che hanno aiutato oltre 30 mila persone: l’area del disagio non si ritrae e i redditi faticano sempre più a far fronte alle esigenze quotidiane
Caritas: in Italia povertà in aumento
Crescono i divari territoriali e lo stigma nei confronti delle persone vulnerabili. Nel 2022 sono state aiutate 255.957 persone nei Centri di ascolto e servizi diocesani e parrocchiali, al Sud due terzi degli interventi è rivolta a italiani