#Tag: migranti
Vitali: «Per dare stabilità alla società bisogna riconoscere i diritti»
In una recente intervista a Rai News mons. Giancarlo Perego, presidente della Fondazione Migrantes, ha affermato che "Lo Ius scholae va incontro alla realtà di un paese che sta cambiando". Ne parliamo con don Alberto Vitali, Responsabile della pastorale dei migranti della Diocesi di Milano
Massironi: «Ius Scholae, di che cosa abbiamo paura?»
Arrivata alla Camera la proposta di legge sullo ius scholae, ovvero la possibilità di richiedere la cittadinanza per un minore straniero dopo il compimento di almeno un ciclo scolastico di 5 anni in Italia. Maggioranza già divisa. Ne parliamo con don Sergio Massironi
Vitali: «La repressione non basta, agisce sul fenomeno ma non sulle cause»
La mega rissa sul Lago di Garda riporta in primo piano la questione del branco e dei ghetti dei ragazzi di origine straniera che si formano nelle città, tra periferie e disintegrazione. Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile dell'Ufficio pastorale dei migranti della Diocesi di Milano
Pentecoste, la Diocesi fa festa con le genti
Domenica 5 giugno, in San Vittore al Corpo a Milano, la celebrazione presieduta dall’Arcivescovo mons. Mario Delpini con le comunità dei migranti cattolici
Lampertico: «Dagli immigrati un contributo notevole al mantenimento del sistema di welfare»
Dal lavoro degli stranieri regolari in Lombardia arrivano 2,2 miliardi nelle casse del Fisco. Stefano Lampertico (direttore del mensile Scarp de' Tenis): «C'è bisogno di lavoro ma anche di persone che svolgono i lavori più umili»
Vitali: «La Chiesa con Zuppi, migranti al centro»
Papa Francesco ha nominato il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, presidente della Cei. Da alcuni è stato definito "il prete degli ultimi" per la sua lunga esperienza tra poveri e rifugiati. Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile della pastorale dei migranti
Vitali: «Migranti, ci stiamo facendo prendere ancora una volta alla sprovvista»
Vivere e governare le emergenze: in un momento in cui il tema dell'accoglienza è all'ordine del giorno, in termini positivi per l'ospitalità dei profughi ucraini, il Centro Astalli fotografa la situazione in Italia nel 2021 che evidenzia i limiti del nostro sistema. Don Alberto Vitali (Responsabile diocesano per la pastorale dei migranti): «Siamo sempre impegnati a rincorrere l'emergenza per cui non riusciamo a fare una progettazione intelligente. Fare la guerra tra i poveri e metterci dentro anche noi è la cosa più sbagliata che ci sia»
Massironi: «Di fronte ai crimini dell’umanità, dobbiamo essere vicini e guardare negli occhi le persone che soffrono»
È in corso in questi giorni la visita apostolica di Papa Francesco a Malta, crocevia del Mediterraneo di tante rotte della speranza dei migranti. Un viaggio sulle orme dell'apostolo Paolo che fu accolto nell’isola «con grande umanità dopo aver fatto naufragio in mare mentre era diretto a Roma». Nell'occasione il Pontefice ha espresso il desiderio di recarsi presto a Kiev. Ne parliamo con don Sergio Massironi, del Dicastero Vaticano per lo sviluppo umano integrale.