#Tag: migranti
Migranti: «La politica dovrebbe provare a mettere in campo misure di governo dei flussi»
Tema migranti al centro del dibattito al Consiglio europeo di Bruxelles. Dalla Commissione l'ok per i Corridoi umanitari per l'ingresso legale dei migranti. Si procede a piccoli passi, tra grandi arrivi. Ne parliamo con Paolo Brivio, Responsabile Ufficio Stampa di Caritas Ambrosiana
«Coraggiosi e buoni come san Giuseppe nelle scelte»
All'apertura del Consiglio episcopale permanente, il cardinale Zuppi ha invitato tutti, in particolare i politici, a vivere questo momento come tempo di scelte coraggiose e non di opportunismi. Ne parliamo con don Enrico Castagna, Rettore maggiore del Seminario arcivescovile
Bressan: «Vittime di mafia, fare memoria per ricordare il valore della vita»
A quasi trent'anni dalla strage di via Palestro, Libera, con il sostegno della Diocesi, propone per lunedì 20 marzo di ritrovarsi insieme ai familiari delle vittime in Santo Stefano Maggiore per una Veglia di preghiera ecumenica presieduta dall’Arcivescovo. Ne parliamo con monsignor Luca Bressan
Boom migranti: «Dalle religioni un contributo alla pace»
Sono 20 mila i profughi arrivati negli ultimi 3 mesi sulle coste italiane. Dopo il botta e risposta tra Roma e Mosca si discute sul ruolo della Wagner rispetto a questo aumento. Intanto Fondazione Oasis lancia un appello islamo-cristiano per affrontare insieme la realtà delle migrazioni
Davanzo: «Potenziamo la logica dei corridoi umanitari per contrastare i trafficanti»
Nel discorso inaugurale dell'Anno accademico all'Università di Potenza Mattarella ha lanciato un monito: "Il dolore non basta, bisogna agire. Il cordoglio per le vittime di Cutro deve tradursi in scelte concrete da parte dell'Italia e della Ue". Ne parliamo con monsignor Roberto Davanzo
Lotta a trafficanti: «Il G8 deve fare la sua parte»
Nell'Angelus di ieri in piazza San Pietro, Papa Francesco ha pregato per le vittime della strage di Cutro e ha rinnovato l'appello affinchè siano fermati i trafficati di essere umani. Vitali (Pastorale dei migranti): «Occorre ripensare, a livello mondiale, un'economia che diventi sostenibile»
Via Cagni, la notte dei richiedenti asilo a Milano
Via Cagni, la notte dei richiedenti asilo a Milano
Forni: «Il mondo del lavoro ha bisogno di scommettere sull’accoglienza»
La tragedia di Crotone impone di cambiare canali per l'immigrazione in Italia, a partire dai permessi di lavoro. Va ripensata una legge sull'accoglienza: la questione non è più rimandabile. Ne parliamo con Monica Forni, Responsabile Comunicazione Acli milanesi
Lampertico: «Cutro, una tragedia che sgomenta»
Tanti i punti ancora oscuri del naufragio nel crotonese: numerose le domande da farsi ma anche le risposte che mancano sul fenomeno migratorio. I numeri sono impietosi. Ne parliamo con Stefano Lampertico del mensile Scarp de' tenis
«Migranti, si punta più alla “faccia cattiva” che non alla sburocratizzazione»
Il dovere del soccorso in mare: una sentenza del tribunale civile di Catania ha stabilito che assistere i naufraghi è un obbligo, contravvenendo al contenuto degli obblighi internazionali. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis
«Salvataggi e accoglienza, non è facile gestire ampi flussi di persone con poche risorse»
Le Ong sono un “pull factor” per i migranti? I dati dicono di no... Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis
Dialogo e festa con i migranti di Milano
Mercoledì 21 dicembre, nella Basilica di Santo Stefano, l’incontro tra l’Arcivescovo e le comunità cattoliche che vivono in Diocesi (foto Agenzia Fotogramma)
Vitali: «Migranti, il dramma è abituarsi alla morte degli altri, anche dei più piccoli»
Si annuncia la cosiddetta "stretta di Natale" sulle Ong con lo stop ai salvataggi multipli e l'obbligo di domanda d'asilo alla nazione di cui batte bandiera l'imbarcazione. Nell'ultimo naufragio è morta una bimba di 3 anni. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)
Vitali: «L’umanità non è esigibile, il rispetto del diritto internazionale si»
Migranti e Ong: in 144 hanno lasciato Humanity 1, ma 35 sono rimasti a bordo. Dalla Geo Barent sono state fatte sbarcare 357 persone, mentre restano a bordo in 215. È crisi "disumanitaria" titola oggi il quotidiano Avvenire. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei Migranti)
Lampertico: «Migranti non vuol sempre dire irregolari»
Sono 1 milione e 200 mila gli immigrati stabilmente presenti in Lombardia, secondo il dossier curato dal Centro di ricerca Idos: lavorano, hanno una famiglia con figli, pagano le tasse e la maggioranza è ben integrata. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis
Vitali: «Migranti e lavoro, sentiamoci provocati come credenti»
Secondo il dossier della Fondazione Moressa, gli immigrati cercano impiego in altre nazioni e i decreti flussi sono insufficienti. Cala il loro contributo al Pil dal 9,5% al 9%. Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile diocesano per la pastorale dei migranti
Azzimonti: «Migranti, valorizziamo ogni persona come possibilità di crescita reciproca»
Parole molto dure ieri alla cerimonia di canonizzazione di padre Scalabrini, contro l'esclusione dei migranti dalla società. Don Carlo Azzimonti, Vicario episcopale della Città di Milano: «Per i cristiani integrare vuol dire scambiarsi reciproci doni»
Vitali: «Migrazioni e Ius scholae? Cambi epocali da affrontare insieme per non soccombere»
In attesa della convocazione delle Camere il prossimo 13 ottobre si sta delineando l'agenda governativa determinata dalle contingenze del momento. Quale lo spazio per il tema dei migranti? Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile della pastorale dei Migranti della Diocesi di Milano
Vitali: «Migranti, il nostro senso umanitario va a corrente alternata?»
Sono quasi 65 mila i migranti giunti via mare in Italia nel 2022, contro i 41 mila del 2021. Di questi già 1200 sono morti affogando tra le onde. Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile diocesano della Pastorale dei migranti
Borsa: «Da incoraggiare il cammino di tutti i Paesi balcanici verso l’adesione all’Ue»
La questione dell’aborto negli Stati Uniti e la strage di migranti di Ceuta e Melilla sono i due temi su cui si è concentrato il dibattito nella prima giornata di lavori della Plenaria del Parlamento europeo. Ne parliamo con Gianni Borsa, corrispondente per l'Agenzia Sir a Bruxelles