L’Europa cresce, l’Italia no. Come mai?

L’Europa cresce, l’Italia no. Come mai?

Doccia gelata da Bruxelles sulle prospettiva di crescita dell'economia. Secondo le previsioni d'autunno quest'anno il Pil italiano dovrebbe crescere solo dello 0,4%. Quanto incidono i conflitti? E' giusto parlare di "economia di guerra"? Colpa di burocrazia e tasse? Lo chiediamo a Carlo Cottarelli, economista

Manovra 2026: «Ceto medio, la stabilità che non c’è»

Manovra 2026: «Ceto medio, la stabilità che non c’è»

"I conti sono in ordine, abbiamo tutelato il ceto medio" ha detto il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. Oggi il ceto medio/borghesia vede uno scollamento tra la sua posizione professionale e il benessere che vive. Ne parliamo con Cecilia Manzo, professoressa di Sociologia economica all'Università cattolica

Intervista
Lucifora: «Evasione fiscale molto preoccupante, combatterla è priorità assoluta»

Lucifora: «Evasione fiscale molto preoccupante, combatterla è priorità assoluta»

Secondo il docente della Cattolica, il fenomeno «non è facile da sradicare, ma il problema non è risolvibile semplicemente con misure punitive. Servono azioni sistemiche, bisogna semplificare, tenendo però conto che per eseguire i controlli è necessario mettere paletti»

di Alberto BAVIERAAgenSir

Piccolo commercio, le nostre città sono davvero multietniche?

Piccolo commercio, le nostre città sono davvero multietniche?

Nelle nostre città sembra che ci sia una divisione sempre più netta tra vie con negozi etnici a stretta conduzione straniera e vie con negozi italiani. Come mai? Lo chiediamo al professor Maurizio Ambrosini, sociologo all'Università Statale di Milano

Manovra economica, la maggioranza ancora divisa su banche

Manovra economica, la maggioranza ancora divisa su banche

Quattro giorni dopo il via libera del Consiglio dei ministri alla manovra economica 2026, la discussione resta aperta. Ci sono diversi nodi da sciogliere e da chiarire, soprattutto per il capitolo degli extra profitti. Ne parliamo con il professor Paolo Balduzzi, docente di Scienze delle Finanze all'Università Cattolica ed editorialista de Il Messaggero

Anniversario
Gli 80 anni di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza

Gli 80 anni di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza

Venerdì 24 ottobre a Milano evento istituzionale con l’intervento di monsignor Bressan. Tra sabato 25 e domenica 26 una mostra, visite e altri eventi. Iniziative anche a Monza e Lodi

Eventi
Cernusco sul Naviglio, il Prevosto benedice la nuova sede della Fondazione Bcc Milano

Cernusco sul Naviglio, il Prevosto benedice la nuova sede della Fondazione Bcc Milano

Inaugurata in Villa Corio Penati. Premiati i vincitori del bando “Fondare un segno”

Lutto
«Sergio: un amico, un riferimento, un maestro»

«Sergio: un amico, un riferimento, un maestro»

Michele Colasanto ricorda il professor Zaninelli, scomparso a 96 anni lo scorso 23 settembre, che ha forgiato generazioni di studenti, in particolare in Cattolica, tra economia, lavoro e "Terza missione"

di Annamaria BRACCINI

Lucchin: «Povertà energetica, Caritas al fianco delle famiglie»

Lucchin: «Povertà energetica, Caritas al fianco delle famiglie»

Cresce la povertà energetica in Italia, soprattutto dopo l'avvento del mercato libero. Caritas attraverso i suoi volontari cerca di aiutare le famiglie a orientarsi nel mercato energetico con attività di supporto e consulenza. Ne parliamo con Chiara Lucchin, Responsabile dell'Area Povertà energetica di Caritas Ambrosiana

Abimelech: «Lavoro, occorre aprire un tavolo con il Governo per definire un patto»

Abimelech: «Lavoro, occorre aprire un tavolo con il Governo per definire un patto»

Il tasso di disoccupazione ad aprile cala al 5,9%, ma non è tutto oro quello che luccica perchè gli occupati in Italia sono sempre più poveri. Che responsabilità ha la politica? Il Referendum potrebbe portare nuove soluzioni? Ne parliamo con Giovanni Abimelech, Segretario generale Cisl Milano

Cultura ed economia all’Ambrosiana

Cultura ed economia all’Ambrosiana

Venerdì 21 marzo convegno con l’intervento del cardinale Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, e le conclusioni dell’Arcivescovo

Cultura
Per una economia in funzione della “civitas”, convegno in Ambrosiana

Per una economia in funzione della “civitas”, convegno in Ambrosiana

Alla chiusura della mostra «Il genio di Milano», appuntamento il 21 marzo con l’intervento del cardinale Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, e le conclusioni dell’Arcivescovo. Lo presenta Lorenzo Ornaghi, presidente dei Conservatori della Biblioteca

di Annamaria BRACCINI

Milano
L’Arcivescovo: «La cooperazione mantenga i valori fondanti»

L’Arcivescovo: «La cooperazione mantenga i valori fondanti»

Insieme alla messa in guardia dagli eccessi burocratici, questo l’auspicio espresso da monsignor Delpini all’inaugurazione dell'hub di LegaCoop Lombardia: una struttura che punta a essere un “laboratorio” di nuove alleanze

di Annamaria BRACCINI

Caritas ambrosiana
Carità ed economia alla seconda «Cattedra»

Carità ed economia alla seconda «Cattedra»

Un’equa distribuzione della ricchezza è possibile? Martedì 4 marzo in Cattolica ne parleranno Anna Fasano, presidente di Banca Etica, e Aldo Bonomi, sociologo e direttore del Consorzio Aaster

Gatti: «Debito pubblico, gli italiani sono preoccupati»

Gatti: «Debito pubblico, gli italiani sono preoccupati»

Quanto conosciamo il Debito pubblico? Da un'indagine Ipsos emerge un paradosso: gli italiani ne conoscono i rischi, ma più di un quarto non ha consapevolezza del fatto che sia aumentato in modo esponenziale rispetto al Pil negli ultimi 40 anni. Ne parliamo con Nicolò Gatti, ricercatore in Unicatt

Società
Nasce la Rete Ambrosiana contro il sovraindebitamento

Nasce la Rete Ambrosiana contro il sovraindebitamento

Tra gli attori anche la Fondazione San Bernardino e le Acli milanesi. L'emergenza al centro di un Convegno promosso da Camera di Commercio, Fondazione Welfare Ambrosiano e Rete italiana di microfinanza e inclusione finanziaria

di Claudio URBANO

«Immigrazione, vantaggio o danno? L’apertura di canali legali sarebbe la soluzione»

«Immigrazione, vantaggio o danno? L’apertura di canali legali sarebbe la soluzione»

Da sempre il fenomeno migratorio viene visto come emergenza e viene raccontato come un male a prescindere, quando invece gli stranieri sono necessari per le aziende e non solo. Ne parliamo con Paolo Brivio (Ufficio Stampa Caritas Ambrosiana)

Formazione
Patrimoni mobiliari ecclesiastici e religiosi, come gestirli in modo sostenibile

Patrimoni mobiliari ecclesiastici e religiosi, come gestirli in modo sostenibile

Sono aperte le iscrizioni (con quote agevolate entro il 2 dicembre) alla IV edizione del Corso executive in Finanza ed Ecologia Integrale promosso da Altis, che si svolgerà dal 13 febbraio al 14 marzo 2025

Massironi: «La speranza è una risposta, non  un obiettivo»

Massironi: «La speranza è una risposta, non un obiettivo»

Sicurezza, debito comune e innovazione sono i pilastri indicati nel Rapporto Draghi per l'economia europea. Ma cosa significa esattamente per l'Europa ripartire? Iniziare è la sfida di ogni mattina, non solo di settembre. Ne parliamo con don Sergio Massironi (Dicastero vaticano per lo sviluppo umano e integrale)

Ricerca
La Cisl: Milano, quanto costi?

La Cisl: Milano, quanto costi?

I dati di una indagine realizzata da BiblioLavoro: il ceto medio soffre, tagli su alimenti, consumi energetici e cure mediche, si ricorre a prestiti, si ritardano i pagamenti

1 2 3 8