Energia
Bollette, online il nuovo Controllore

Bollette, online il nuovo Controllore

Dall’inizio di ottobre disponibile sul web la versione 2.0 dello strumento realizzato da Caritas per facilitare la comprensione dei rendiconti di luce e gas (soprattutto alla luce dei nuovi formati introdotti da luglio) e capire se e quanto si può risparmiare

Energia
Al via Sun Power, un impianto fotovoltaico per Opera Cardinal Ferrari

Al via Sun Power, un impianto fotovoltaico per Opera Cardinal Ferrari

Un progetto per il risparmio economico ed energetico che si traduce in impatto sociale positivo sulle persone assistite. Banco dell’energia: «22mila euro risparmiati, equivalenti a 2.200 pasti in più per chi ne ha bisogno»

Bilancio
SOLEdarietà, una scommessa vincente

SOLEdarietà, una scommessa vincente

Coniugare giustizia ambientale e giustizia sociale è possibile: lo dimostra il primo anno di attività della Comunità energetica rinnovabile e solidale costituita a Greco da Caritas Ambrosiana e dalle parrocchie della Comunità pastorale Giovanni Paolo II di Milano, con il sostegno di Edison e Fondazione Banco dell’energia

di Paolo BRIVIO

Monza
«Accendiamo la solidarietà» sostiene le famiglie in difficoltà

«Accendiamo la solidarietà» sostiene le famiglie in difficoltà

La collaborazione tra il Lions Club Monza Parco e l’azienda francese Neoen Philanthropy ha permesso di raccogliere 18.750 euro, donati alla San Vincenzo De Paoli e destinati a quasi 200 nuclei familiari impossibilitati a pagare le bollette elettriche

«Il Segno»
Quando la bolletta diventa un incubo

Quando la bolletta diventa un incubo

Contratti poco trasparenti e rincari mettono in difficoltà le famiglie: è difficile orientarsi tra le tariffe di luce e gas. Caritas ambrosiana affronta la povertà energetica con un nuovo approccio: accompagnamento, tutela e comunità solidali

Lucchin: «Povertà energetica, Caritas al fianco delle famiglie»

Lucchin: «Povertà energetica, Caritas al fianco delle famiglie»

Cresce la povertà energetica in Italia, soprattutto dopo l'avvento del mercato libero. Caritas attraverso i suoi volontari cerca di aiutare le famiglie a orientarsi nel mercato energetico con attività di supporto e consulenza. Ne parliamo con Chiara Lucchin, Responsabile dell'Area Povertà energetica di Caritas Ambrosiana

Caritas Ambrosiana
Povertà energetica: aiuti, tutor e… domande

Povertà energetica: aiuti, tutor e… domande

Rafforzati gli strumenti di supporto a persone e famiglie esposte al caro-bollette. Forte impegno sulla formazione di operatori e volontari, varato un sito internet con un “Controllore della bolletta”. «Noi diamo una mano, ma risposte di giustizia le aspettiamo dallo Stato»

Spese
Allarme-bollette, Caritas Ambrosiana raccoglie la sfida

Allarme-bollette, Caritas Ambrosiana raccoglie la sfida

Molti gli strumenti in campo per far fronte all’aggravarsi della povertà energetica, dovuta al rincaro delle materie prime e alla liberalizzazione dei mercati: dall’azione dei Centri d’ascolto a sostegno di persone e famiglie in difficoltà ai tutor, dal progetto “Tutti in bolletta” al sito dedicato

di Paolo BRIVIO

Milano
SOLEdarietà, a Greco nasce la Comunità energetica solidale

SOLEdarietà, a Greco nasce la Comunità energetica solidale

Costituita dalle parrocchie Santa Maria Goretti e San Martino e da Caritas Ambrosiana, con due impianti fotovoltaici donati da Banco dell’energia grazie a Edison, contribuirà all’autonomia energetica del Refettorio Ambrosiano e di altre strutture e, tramite un fondo, aiuterà famiglie in povertà energetica

di Stefania CECCHETTI

«Il Segno»
Comunità energetiche rinnovabili, un aiuto per le parrocchie

Comunità energetiche rinnovabili, un aiuto per le parrocchie

L’unione fa la forza: mettersi insieme per produrre e consumare energia pulita abbatte i costi e fa bene all’ambiente. Se ne parla nella rubrica «Laudato si’» del numero di luglio/agosto del mensile diocesano

Milano
Comunità energetiche rinnovabili, convegno dell’Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale

Comunità energetiche rinnovabili, convegno dell’Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale

In programma il 31 maggio in Curia, intende riflettere sulla capacità delle realtà ecclesiali di accedere a questa nuova forma di cooperazione tra produttori e consumatori di energia

Roma
Comunità energetiche rinnovabili, ecco Il Vademecum della Cei

Comunità energetiche rinnovabili, ecco Il Vademecum della Cei

Il documento fornisce informazioni di carattere generale, suggerisce strumenti e metodologie utili per le Chiese locali e gli enti religiosi e propone una road map per la costituzione di una Cer

Milano
Energie rinnovabili, così a Greco si fa «SOLEdarietà»

Energie rinnovabili, così a Greco si fa «SOLEdarietà»

Questo il nome della Comunità che la parrocchia e Caritas Ambrosiana creeranno nei prossimi mesi grazie a due impianti fotovoltaici donati da Edison: ne beneficeranno la chiesa, il Refettorio ambrosiano, il Rifugio notturno e “La Piazzetta”. Al progetto collegate attività di animazione e inclusione sociale

di Paolo BRIVIO

Intervista
Comunità energetiche rinnovabili, sale l’interesse delle parrocchie

Comunità energetiche rinnovabili, sale l’interesse delle parrocchie

«Il 40% ha risposto al nostro questionario e di questo il 95% ci chiede di essere affiancato nel percorso. In ogni caso non sono a costo zero e occorre capire dove e come conviene farle», spiega Daniele Ferrari, amministratore unico del Gruppo di acquisto diocesano, che dal 2017 sul fronte del consumo ha fatto risparmiare oltre 7 milioni di euro

di Annamaria BRACCINI

Stili di vita
Una comunità energetica a Baranzate

Una comunità energetica a Baranzate

Solidarietà e sostenibilità: un’iniziativa dell’Associazione La Rotonda per risparmiare e alimentare un fondo a vantaggio di famiglie in difficoltà economica. Ne parla «Il Segno» di luglio/agosto

Servizi
Comunità energetiche rinnovabili, il Gad in aiuto ai parroci

Comunità energetiche rinnovabili, il Gad in aiuto ai parroci

Daniele Ferrari, amministratore del Gruppo d’Acquisto Diocesano: «Su questo progetto diamo informazione e supporto, confrontandoci con il mercato possiamo dire la nostra». Inviata una lettera con un form da compilare entro il 26 aprile

di Annamaria Braccini

Monza
Rsa San Pietro, riscaldamento più economico e sostenibile

Rsa San Pietro, riscaldamento più economico e sostenibile

Avviata una raccolta fondi per sostituire le vecchie caldaie a gas con nuovi impianti geotermici, alimentati da pannelli fotovoltaici

«Il Segno»
Caminetti e stufe bocciati: troppo inquinanti

Caminetti e stufe bocciati: troppo inquinanti

Potevano essere l’alternativa al gas nell’anno della guerra, ma i prezzi sono alle stelle e la combustione di biomasse rimane poco ecologica: uno stralcio del servizio sul numero di febbraio del mensile diocesano

di Stefania Cecchetti

Vita associativa
Azione cattolica, gli adulti e la transizione ecologica

Azione cattolica, gli adulti e la transizione ecologica

«Energeticamente» è il titolo della Giornata diocesana in programma il 19 febbraio a Monticello Brianza: formazione, riflessione e visita ad alcune realtà già in atto

Creato
Cauteruccio: «Dalle comunità energetiche una spinta interessante ed efficace»

Cauteruccio: «Dalle comunità energetiche una spinta interessante ed efficace»

Il presidente di Greenaccord onlus: «Le parrocchie possono diventare centro aggregante che, oltre a produrre energia, si mette in gioco con le realtà circostanti creando fermento positivo»

di Gigliola Alfaro Agensir

1 2