Questo percorso, gratuito e aperto a tutti, intende approfondire da un punto di vista storico e sociale, attraverso la lettura dei giornali, alcuni importanti avvenimenti narrati da tre grandi intellettuali: Hannah Arendt, Pier Paolo Pasolini e Oriana Fallaci. I partecipanti avranno modo di conoscere la figura dell’intellettuale engagé e di comprendere la metamorfosi di questa figura e del suo ruolo
QUANDO LA STORIA ERA CRONACA. Arendt, Pasolini e Fallaci raccontano il proprio tempo sui giornali è il nuovo percorso proposto dal Centro “C. M. Martini” in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
QUANDO E DOVE?
Si svolgerà IN PRESENZA ogni martedì dal 6 al 27 maggio 2025 in Bicocca.
Il percorso è gratuito e aperto a tutti. A tutti coloro i quali avranno maturato i requisiti, l’Università Bicocca rilascerà l’Open Badge di partecipazione, mentre gli studenti dell’Ateneo potranno ottenere i crediti formativi in base alle disposizioni del loro Dipartimento.
Hannah Arendt, Pier Paolo Pasolini, Oriana Fallaci, in tempi diversi, raccontano sui giornali alcuni fatti di cronaca destinati a diventare storia così come i loro articoli. Eichmann in Jerusalem, Cos’è questo golpe? Io so e La rabbia e l’orgoglio fanno discutere, diventano pietre d’inciampo per la coscienza collettiva. Ma sono anche il risultato dell’impegno di intellettuali engagé, “ingaggiati” dalla propria sensibilità a un impegno sulla realtà del loro tempo.
Oggi, che la pubblica tribuna è un post, il pensiero richiede spazi e tempi abissalmente diversi: per chi interviene ma anche per chi legge, riflette e risponde.
Così l’intellettuale si ritrova impegnato in un corpo a corpo continuo con i Social perché il termine engagé non implichi che nell’ingaggio egli sia il soggetto passivo, anziché l’agente del suo pensiero.
RELATORI
Il corso sarà tenuto da Jacopo Tondelli, direttore de Gli Stati Generali con la partecipazione dello storico delle Idee David Bidussa, autore del saggio Pensare stanca. Passato, presente e futuro dell’intellettuale (Feltrinelli).
INFORMAZIONI DETTAGLIATE ED ISCRIZIONI
È possibile iscriversi al percorso Quando la storia era cronaca dal 17 aprile al 4 maggio 2025 consultando la pagina Internet: www.unimib.it/eventi/storia-cronaca