Proposto in collaborazione con il Centro “C.M. Martini”, il percorso si articola in quattro appuntamenti online, durante i quali si intraprenderà un viaggio tra confini che non sono fisici ma culturali, religiosi, sociali e geografici, per capire come queste barriere immateriali plasmano il nostro modo di pensare e di vivere
Con il contributo di docenti ed esperti saranno approfonditi i processi di costruzione dell’alterità, riflettendo sul ruolo delle religioni come fattori di coesione ma anche di divisione, e analizzando il confine di classe per comprendere come le disuguaglianze economiche e culturali ridisegnino le mappe sociali e influenzino le dinamiche collettive. L’attenzione sarà infine rivolta al confine orientale dell’Italia, dove le frontiere si intrecciano con la memoria e l’identità, diventando spazi di incontro, confronto e narrazione storica.
GLI APPUNTAMENTI
Gli incontri si svolgeranno in modalità online secondo il seguente calendario:
Mercoledì 19 novembre 2025 – Dalle 15:00 alle 16:30
Il confine religioso – Dove si vede come le religioni possano unire, ma anche dividere
Ospite: Pietro Lorenzo Maggioni
Mercoledì 26 novembre 2025 – Dalle 15:00 alle 16:30
Il confine di classe – Dove ci si interroga su come la crescita della disuguaglianza stia ridisegnando e approfondendo i confini di classe
Ospite: David Benassi
Mercoledì 3 dicembre 2025 – Dalle 16:00 alle 17:30
Il confine culturale – Dove si svelano alcune forme della costruzione dell’altro come nemico
Ospite: Stefano Allievi
Mercoledì 10 dicembre 2025 – Dalle 15:00 alle 16:30
Il “nostro” confine – Dove si esplora la storia dell’identità nazionale e del confine orientale italiano
Ospite: Eric Gobetti
Il percorso è aperto a tutti e gratuito, con partecipazione illimitata.
CERTIFICAZIONE DIGITALE
L’Open Badge sarà rilasciato a coloro i quali, iscritti al percorso, abbiano partecipato ad almeno tre su quattro lezioni previste e risposto correttamente alle relative domande di verifica.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 23 novembre 2025: clicca qui per compilare l’apposito modulo online.
Maggiori informazioni alla pagina web dedicata al corso.