Parliamone in un webinar mercoledì 19 marzo 2025 dalle ore 19.30 alle ore 20.30 per capire la fattibilità di una proposta estiva che sia rivolta a tutti gli adolescenti e che possa coinvolgerli in esperienze significative durante le settimane dell'Oratorio estivo. Tutti gli adolescenti devono fare gli animatori? Non ci sono per loro delle proposte di giornate o occasioni specifiche nel tempo estivo in contemporanea con l'esperienza estiva dei ragazzi? Possiamo metterci in rete per delle iniziative mirate rivolte a tutti gli adolescenti? Delle buone pratiche nelle scorse estati si sono realizzate e possono essere esempi virtuosi da proporre ad altri. Invitiamo i responsabili degli oratori a un incontro online per impostare il discorso circa l'opportunità di un Oratorio estivo per adolescenti, una chiacchierata che apre a possibili altri interventi.


IMG-20250306-WA0022

Un webinar per i responsabili degli oratori e gli educatori
mercoledì 19 marzo 2025, ore 19.30-20.30

L’Oratorio estivo è un’esperienza fondamentale per i ragazzi, ma quale spazio e quali opportunità offre agli adolescenti? Non tutti possono o vogliono fare gli animatori: esistono percorsi e proposte che possano coinvolgerli in modo significativo?

Per rispondere a queste domande e per avviare un confronto su nuove possibilità, mercoledì 19 marzo 2025, dalle 19.30 alle 20.30, si terrà un webinar rivolto ai responsabili degli oratori e agli educatori interessati.

Sarà l’occasione per riflettere insieme sulla fattibilità di un’Oratorio estivo per adolescenti, capace di accogliere tutti e di offrire esperienze mirate a questa fascia d’età delicata, in contemporanea con l’esperienza estiva dei più piccoli.

 

Perché parlarne?

Molti adolescenti vivono l’estate in oratorio solo nel ruolo di animatori, ma non tutti si sentono o sono chiamati a questo servizio. Altri, per diversi motivi, restano ai margini o si allontanano e rischiano di rimanere in un loro isolamento. Come rendere le settimane estive al termine della scuola (giugno-luglio) un’opportunità anche per loro? Quali esperienze formative, aggregative o di servizio possono essere proposte per coinvolgerli attivamente?

Alcuni oratori hanno già sperimentato con successo percorsi estivi dedicati agli adolescenti: giornate di formazione, attività di servizio, esperienze culturali e spirituali, settimane strutturate. Il webinar sarà l’occasione anche per raccontare alcune di queste buone pratiche e condividerle, ponendo le basi per una progettualità nell’ambito di chi deciderà di mettersi in gioco, in un indispensabile lavoro di rete che è necessario attivare prima possibile.

Sarà un’opportunità da costruire insieme. L’incontro online del 19 marzo sarà un primo passo: una chiacchierata aperta per impostare il discorso, raccontare esperienze, presentare idee e raccogliere necessità.

Successivamente, durante la Presentazione dell’Oratorio estivo ai responsabili, prevista per la mattina di sabato 5 aprile 2025 a Milano, presso la sede della FOM, potremo approfondire grazie alla presenza di uno “sportello” dedicato.

 

Iscrizione e partecipazione

Per partecipare al webinar è necessario iscriversi compilando il modulo online. Gli iscritti riceveranno il link di partecipazione via mail.

Non lasciamo indietro nessun adolescente: l’Oratorio estivo può essere un’esperienza significativa per tutti. Parliamone insieme!

Ti potrebbero interessare anche: