È il momento di riflettere insieme sul tema della diocesanità, come invito a riscoprirci Chiesa e a educare al senso di Chiesa nei nostri oratori. Lo stile "federativo" che è proprio degli oratori ambrosiani ci apre a una comunione che vogliamo rinsaldare, dentro ciascun oratorio e fra i nostri oratori. L'Assemblea di sabato 25 novembre 2023 a Magenta chiama chi opera in oratorio a un confronto che contribuisca, lì dove siamo, alla missione educativa ed evangelizzatrice della Chiesa di Milano nei confronti delle giovani generazioni.

Ci riuniamo in Assemblea sabato 25 novembre dalle ore 9 alle ore 13 circa presso l’Oratorio San Martino (via S. Martino) a Magenta.
Sono attesi: i responsabili degli oratori (presbiteri, consacrate, educatori retribuiti); i membri dei consigli dell’oratorio; gli educatori delle diverse fasce d’età; i volontari degli oratori, i dirigenti e allenatori delle società sportive oratoriane, ecc.
Insieme vivremo tre momenti:
la preghiera iniziale per metterci in comunione;
il laboratorio sullo stile della diocesanità;
la sessione plenaria per valutare il nostro “grado di diocesanità”.
All’Assemblea degli oratori si può partecipare liberamente rappresentando il proprio oratorio. È obbligatoria l’iscrizione: le iscrizioni sono chiuse.
Leggi il programma dell’Assemblea sul modulo.
L’Assemblea sulla diocesanità
L’Assemblea degli oratori avrà come momento centrale il laboratorio a gruppi che avrà lo scopo di facilitare il confronto perché tutti possiamo crescere nel senso di appartenenza alla Chiesa diocesana e camminare insieme per costruirla ed educare i più giovani a sentirsi in essa protagonisti!
Partiamo dalla convinzione che senza una comunità non possiamo educare e senza un riferimento ecclesiale non possiamo costruire una comunità.
Quindi, ci interrogheremo sulla nostra capacità di accoglienza della proposta diocesana e sul contributo che il nostro oratorio dà al cammino della comunità ecclesiale a cui appartiene: siamo parte della Chiesa diocesana, porzione della Chiesa universale!
Ci focalizzeremo sui passi da compiere per condividere un cammino di Chiesa e sentirci in ciascun oratorio parte di un “Tutto”, per essere davvero uniti all’interno del proprio oratorio e fra oratori (confinanti e non, facenti parte di una stessa comunità pastorale o decanato, ma anche fra oratori diversi – grandi o piccoli, “poveri” o “ricchi” – accomunati dal cammino diocesano). Individueremo insieme uno stile ecclesiale proprio dell’oratorio, in cui ci si lascia autenticamente guidare dallo Spirito Santo e si alimenta la comunione fraterna, soprattutto quando si tratta di educare i più giovani. Sono loro che in oratorio hanno bisogno di sperimentare e capire l’importanza di far parte di una comunità, decidendo di contribuire a costruirla, ognuno a suo modo e a ogni età.
Il punto di questo cammino sulla “diocesanità” – nel centenario in cui la FOM è diventata “diocesana” – sta nel reale coinvolgimento delle giovani generazioni nella vita di una Chiesa che vuole camminare insieme, sapendo che è nel contesto in cui vivono che possono scegliere di lasciarsi coinvolgere nella comune missione a cui tutti siamo chiamati.
Sarà importante arrivare all’Assemblea degli oratori dopo aver fatto discernimento in ciascun oratorio o, insieme, negli oratori che fanno parte di una stessa comunità pastorale (mettendo a tema anche come accompagnare nella concretezza i ragazzi a uscire dalle logiche di “campanile”).
Le tappe del percorso sulla diocesanità sono disponibili in questo estratto: clicca qui e scarica il pdf.