Anche la Pastorale Giovanile diocesana desidera partecipare al 46° Incontro europeo organizzato dalla Comunità di Taizé, che si svolgerà a Lubiana da giovedì 28 dicembre a lunedì 1° gennaio: iscrizioni entro il 7 dicembre (e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili sul pullman)

Alla fine di ogni anno la Comunità di Taizé invita i giovani europei a riunirsi per cinque giorni in una grande città europea: lo scopo è quello di pregare e condividere la vita della popolazione e delle comunità ecclesiali locali.
Dopo Madrid, Breslavia, Torino e Rostock, il 46° Incontro europeo si svolgerà da giovedì 28 dicembre 2023 a lunedì 1° gennaio 2024 a Lubiana.
– CHE COS’È L’INCONTRO EUROPEO?
L’incontro europeo è organizzato dalla Comunità Taizé, in collaborazione con le Chiese locali e con il sostegno della città di Lubiana.
I partecipanti si mettono in viaggio, lasciandosi alle spalle la sicurezza e la familiarità delle loro case
– per essere accolti dalla popolazione locale,
– per conoscere e condividere la loro vita e cultura,
– per conoscere altri giovani provenienti da tutta Europa e non solo,
– per cercare un senso alla vita attraverso la preghiera, il silenzio e il canto, la riflessione personale e la condivisione, e
– per entrare insieme nel nuovo anno 2024.
In cambio, gli ospiti
– aprono le loro porte,
– accolgono degli sconosciuti e
– sono disposti a condividere la loro vita con loro per un breve periodo.
Questo richiede la fiducia reciproca di tutti e quindi l’incontro diventa un segno di come possiamo vivere in solidarietà e amicizia. La Comunità di Taizé invita quindi tutti i giovani interessati a trascorrere la fine dell’anno 2023 a Lubiana.
– LA PARTECIPAZIONE DELLA DIOCESI DI MILANO
Anche la Pastorale Giovanile diocesana desidera accogliere questo invito e partecipare all’incontro:
– Partenza da Milano in bus la mattina del 28 dicembre 2023;
– Ritorno in bus da Lubiana la sera del 1° gennaio (con arrivo a Milano).
Per quanto riguarda il programma delle giornate rimandiamo alla seguente pagina web.
DESTINATARI: giovani (singoli o in gruppo) di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ed i loro educatori.
ISCRIZIONI PROROGATE AL 7 DICEMBRE E COMUNQUE FINO AD ESAURIMENTI DEI POSTI DISPONIBILI SUL PULLMAN (ne sono rimasti davvero pochi: affrettatevi!)
– Per i gruppi parrocchiali/ecclesiali
Se parteciperai con un gruppo parrocchiale/ecclesiale, dovrai iscriverti all’Incontro europeo (per i giovani 90 € cadauno per vitto e alloggio presso famiglie o scuole/parrocchie) tramite questo link predisposto dagli organizzatori di Taizé, versando direttamente a loro il relativo importo.
Mentre potrai prenotare il viaggio di andata e ritorno in bus (100 € cadauno), organizzato dalla nostra Diocesi, compilando quest’altro modulo d’iscrizione e versando il relativo importo tramite bonifico bancario secondo le coordinate riportate nello stesso modulo in questione.
– Per i singoli
Se, invece, parteciperai come singolo (magari insieme ad alcuni amici), dovrai procedere all’iscrizione tramite questo modulo, versando la quota di 190 € cadauno, comprensiva di vitto, alloggio presso famiglie o scuole/parrocchie e viaggio in bus di andata e ritorno, tramite bonifico secondo le coordinate bancarie riportate nello stesso modulo in questione.
A tempo debito, tutti gli iscritti (gruppi parrocchiali/ecclesiali e singoli) riceveranno dal Servizio per i Giovani e l’Università tutte le informazioni dettagliate relative alla partecipazione.
INFORMAZIONI:
Servizio per i Giovani e l’Università
Via San Carlo, 2 – 20822 Seveso (MB)
Tel. 0362 647500
E-mail: giovani@diocesi.milano.it