Una giornata speciale per mettere al centro l'ascolto della Parola di Dio, la preghiera, la testimonianza e il confronto e vivere insieme la celebrazione dei sacramenti: è questa la proposta del Ritiro riservato agli adolescenti e ai loro educatori. L'appuntamento è per domenica 22 novembre 2015. Le iscrizioni sono aperte secondo le modalità segnalate.


1.116736

Prevediamo un momento forte di ritiro all’interno dell’Itinerario educativo per adolescenti. Offriamo l’opportunità di vivere momenti di ascolto, preghiera, confronto con la possibilità di ricevere il perdono del Signore e celebrare l’eucaristia domenicale nella giornata di domenica 22 novembre 2015, II domenica di Avvento.

Il ritiro è aperto a tutti gli adolescenti che vogliano accogliere la proposta di un momento serio e anche intenso che tracci un pezzo del loro cammino.

Utilizzeremo una metodologia e un linguaggio che possano parlare al cuore degli adolescenti e aiutarli a compiere un «salto di qualità» nella loro vita e nelle loro scelte, anche di fede. Non mancheranno momenti di animazione e di dialogo con gli educatori, ben armonizzati dentro un contesto di riflessione e di condivisione.

 

Il tema del Ritiro di Avvento 2015

Chiederemo agli adolescenti di fermarsi «in disparte» per assumere lo stesso sguardo del Signore Gesù, capace di avere compassione per l’umanità e di rispondere ai bisogni e alle fatiche con un amore che si moltiplica.

«Dividere per moltiplicare» è il titolo che diamo a questo Ritiro di Avvento facendo riferimento alla campagna della Caritas per Expo 2015 e pensando al nostro impegno a «lasciarci educare al pensiero di Cristo» per essere proprio «come Gesù». Alla fine di un evento così grande come Expo, che ha visto anche la nostra traduzione nell’impegno estivo come animatori della proposta «Tuttiatavola», nel bel mezzo della riflessione della Chiesa italiana su che cosa sia «vera umanità», quale stile può davvero prendere corpo nella vita degli adolescenti perché diventi una rotta sicura su cui basare le proprie scelte presenti e future?

Ce lo chiederemo prendendo in riferimento il brano evangelico della moltiplicazione dei pani narrato nel capitolo 6 del Vangelo di Marco.

«Dividere per moltiplicare» significa non perdere nulla di quanto abbiamo ricevuto in dono, ma imparare a spenderlo per gli altri senza paura, sapendo che questo è ciò che conta per la vita.

La testimonianza che narreremo agli ado sarà tratta dall’esperienza dei Cantieri della Solidarietà, un altro segno della possibilità di fare della propria esistenza un’occasione per moltiplicare il bene e condividerlo, perché sia per tutti.

Presenza degli educatori

La presenza di qualche educatore del gruppo adolescenti della propria parrocchia o comunità pastorale è fondamentale per la buona riuscita del Ritiro. È quindi utile e necessario che gli adolescenti iscritti siano accompagnati perché la giornata sia inserita in un contesto e in un cammino che può continuare anche dopo.

 

Programma

9.30      Ritrovo e accrediti

10.00    Accoglienza animata

10.30    Meditazione su Marco 6, 30-44

11.30    Adorazione eucaristica – Tempo per la preghiera personale

              Possibilità di confessioni

12.15    Ripresa a gruppi

13.00    Pranzo al sacco

14.00    Testimonianza

16.00    S. Messa

17.00    Conclusione

 

 

Iscrizioni e indicazioni

Le iscrizioni sono chiuse. Sono aperte ancora le liste di attesa.

È necessario contattare il Servizio per i ragazzi, gli adolescenti e l’oratorio – indicando il numero esatto dei partecipanti – esclusivamente via telefono al n. 0258391355 oppure personalmente presso la sede in via S. Antonio 5 a Milano (orari: da lun. a ven. ore 9-13; 14-17). Abbiamo raccomandato di segnalare il numero effettivo di adolescenti ed educatori, senza occupare posti in eccesso, per permettere la partecipazione di altri gruppi che ne fanno richiesta.

Ricordiamo che destinatari primi dell’iniziativa sono le parrocchie che hanno gruppi esigui di adolescenti.

Ti potrebbero interessare anche: