Il calendario liturgico� ricorda Madre Cabrini il 22 dicembre. La data in cui morì una donna che negli Stati Uniti sarebbe diventata la più pia delle migranti italiane, costantemente dedita all’apostolato tra i più umili lavoratori sbarcati sul molo di New York.
Francesca Cabrini nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 15 luglio del 1850, decima� figlia (su undici) di Agostino Cabrini e Stella Oldini,� in una famiglia segnata dalla grande devozione cristiana. Di origini umili (nonostante il cugino di Agostino fosse Agostino Depretis, futuro Presidente del Consiglio dell’Italia unita), Francesca superò insieme alla famiglia molti lutti e privazioni ed ebbe nella sorella Rosa la prima educatrice e maestra.
Per Francesca la sorella Rosa rappresentò un vero e proprio modello educativo tanto da incoraggiarla a intraprendere gli stessi studi. La lettura serale degli Annali della Propagazione della Fede l’appassionò alla storia dei missionari che pian piano iniziò a fare breccia nei suoi progetti. Diplomatasi maestra elementare nel 1868 tornò a Sant’Angelo dove compì la sua prima esperienza di insegnamento elementare a Castiraga Vidardo dove ebbe modo di farsi amare e dove� conobbe don Antonio Serrati, il futuro prevosto di Codogno, che avrebbe dato una svolta alla vita di Francesca.
Tra il 1870 e il 1872 la ragazza conobbe gli anni più difficili della sua gioventù. La morte quasi contemporanea del padre Agostino e della madre Stella e una terribile epidemia di vaiolo (che colpì anche lei) segnarono profondamente i progetti di Francesca. Ripresasi senza tangibili segni dal vaiolo, Francesca decise di consacrare la sua vita all’apostolato e trasferitasi a Codogno visse i suoi anni di avvicinamento alla vita religiosa.
Dopo un turbolento periodo legato alla nascita di un’istituzione collegiale, Francesca fondò insieme a sette consorelle l’istituto delle Missionarie del Sacro Cuore: la religiosa aveva solo trent’anni ma una volontà da trasformare in realtà: ossia il sogno di vivere l’apostolato missionario in Cina. Papa Leone XIII, però, decise per lei� la sede di New York e nella metropoli americana incontrò l’arcivescovo Michael Corrigan che le permise di aprire un orfanatrofio per bambini emigranti� italiani in West Park (quell’orfanatrofio oggi è conosciuto come Casa di Santa Cabrini).
Dopo pochi mesi, nel 1890 Madre Cabrini fondò a due ore di auto da New York un noviziato trasferendovi anche l’orfanatrofio. Nel 1891 Madre Francesca arrivò in Nicaragua, invitata da Elena Arellaro, nobile e pia signora, e accettò la donazione di una sua casa per fondarvi un collegio religioso . In quello stesso anno Francesca intraprese un viaggio via terra verso gli Stati Uniti, e incontrò numerosi indigeni. A New Orleans però visse da vicino una della pagine più cupe dell’emigrazione italiana: il linciaggio di 11 connazionali. Il dolore e lo sdegno furono sostituiti presto dalla forza di volontà e� nel giro di pochi mesi la religiosa santangiolina aprì un’altra casa apostolica per accogliervi gli emigranti italiani e i neri che vivevano in condizioni disumane. Fondatrice del “Columbus Hospital” (aperto il 17 ottobre 1892 ) di New York, si spostò a Panama e a Buenos Aires per aprire nuovi istituti. Barcellona, Parigi, Londra, Chicago, Scranton (Pennsylvania ) Newark (New Jersey) Madrid, Bilbao, Rosario (Argentina), Liverpool vedranno negli anni la presenza di Madre Francesca Cabrini e la nascita di scuole e istituti mentre nel 1902 fu invitata dal Vescovo di Denver a fondare in quella città del Colorado una missione fra i nostri emigrati. Fu accolta come una benedizione dal Vescovo, Monsignor Matz e dalla colonia italiana e la scuola aperta presso la parrocchia di Palmer Avenue, fu subito invasa da un numero sempre crescente di bimbi.
L’esperienza in Colorado rappresentò un’altra tappa fondamentale della vita di Santa Francesca Cabrini. Sono questi gli anni in cui la missionaria iniziò l’apostolato tra i minatori, scendendo nei pozzi e portando la sua parola di conforto a uomini che vivevano in continuo pericolo di rimanere sepolti in quelle tombe in cui lavoravano. Dopo aver aperto altri orfanotrofi e ospedali a New York e Chicago, la missionaria italiana si spostò a Seattle, sulle rive del Pacifico per fondare un nuovo orfanatrofio e poi spostarsi nuovamente a Rio de Janeiro, nel 1909. Qui combatté la sua seconda battaglia contro il vaiolo, salvando molte alunne e suore dal terribile contagio.
Minata nella salute, Suor Francesca tornò per l’ultima volta in Europa nel 1912 e viaggiando come cittadina americana (ricevette infatti la cittadinanza americana nel 1909). Ultima tappa del suo pellegrinare apostolico fu il Columbus Hospital di Chicago dove morì� il 22 dicembre 1917, a 67 anni di età. Soltanto il giorno prima stava confezionando i dolci per i bambini della scuola: il suo ultimo atto d’amore. Lasciava in eredità 67 fondazioni tra l’Europa e l’America e circa 1300 suore missionarie.
Nel 1926 sei suore cabriniane raggiunsero la lontana Cina e nel 1927 fondarono la prima missione proprio per realizzare il sogno di Madre Cabrini. Tumulata in West Park-New York il suo corpo fu riesumato nel 1931 e custodito in una cassa di vetro nell’altare del St. Francesca Cabrini Reliquario, di Fort Washington, a nord di Manhattan. La strada che conduce al reliquario fu ribattezzata in suo onore, Cabrini Boulevard, testimone delle lunghe processioni giornaliere di fedeli che si recano a pregare la “Santa degli italiani”.
Madre Cabrini fu beatificata il 13 novembre 1938 da papa Pio XI e canonizzata da Papa Pio XII il 7 luglio 1946; nel 1950 lo stesso Pontefice la proclamò “Celeste patrona di tutti gli emigranti”. Il calendario liturgico� ricorda Madre Cabrini il 22 dicembre. La data in cui morì una donna che negli Stati Uniti sarebbe diventata la più pia delle migranti italiane, costantemente dedita all’apostolato tra i più umili lavoratori sbarcati sul molo di New York.Francesca Cabrini nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 15 luglio del 1850, decima� figlia (su undici) di Agostino Cabrini e Stella Oldini,� in una famiglia segnata dalla grande devozione cristiana. Di origini umili (nonostante il cugino di Agostino fosse Agostino Depretis, futuro Presidente del Consiglio dell’Italia unita), Francesca superò insieme alla famiglia molti lutti e privazioni ed ebbe nella sorella Rosa la prima educatrice e maestra.Per Francesca la sorella Rosa rappresentò un vero e proprio modello educativo tanto da incoraggiarla a intraprendere gli stessi studi. La lettura serale degli Annali della Propagazione della Fede l’appassionò alla storia dei missionari che pian piano iniziò a fare breccia nei suoi progetti. Diplomatasi maestra elementare nel 1868 tornò a Sant’Angelo dove compì la sua prima esperienza di insegnamento elementare a Castiraga Vidardo dove ebbe modo di farsi amare e dove� conobbe don Antonio Serrati, il futuro prevosto di Codogno, che avrebbe dato una svolta alla vita di Francesca. Tra il 1870 e il 1872 la ragazza conobbe gli anni più difficili della sua gioventù. La morte quasi contemporanea del padre Agostino e della madre Stella e una terribile epidemia di vaiolo (che colpì anche lei) segnarono profondamente i progetti di Francesca. Ripresasi senza tangibili segni dal vaiolo, Francesca decise di consacrare la sua vita all’apostolato e trasferitasi a Codogno visse i suoi anni di avvicinamento alla vita religiosa.Dopo un turbolento periodo legato alla nascita di un’istituzione collegiale, Francesca fondò insieme a sette consorelle l’istituto delle Missionarie del Sacro Cuore: la religiosa aveva solo trent’anni ma una volontà da trasformare in realtà: ossia il sogno di vivere l’apostolato missionario in Cina. Papa Leone XIII, però, decise per lei� la sede di New York e nella metropoli americana incontrò l’arcivescovo Michael Corrigan che le permise di aprire un orfanatrofio per bambini emigranti� italiani in West Park (quell’orfanatrofio oggi è conosciuto come Casa di Santa Cabrini).Dopo pochi mesi, nel 1890 Madre Cabrini fondò a due ore di auto da New York un noviziato trasferendovi anche l’orfanatrofio. Nel 1891 Madre Francesca arrivò in Nicaragua, invitata da Elena Arellaro, nobile e pia signora, e accettò la donazione di una sua casa per fondarvi un collegio religioso . In quello stesso anno Francesca intraprese un viaggio via terra verso gli Stati Uniti, e incontrò numerosi indigeni. A New Orleans però visse da vicino una della pagine più cupe dell’emigrazione italiana: il linciaggio di 11 connazionali. Il dolore e lo sdegno furono sostituiti presto dalla forza di volontà e� nel giro di pochi mesi la religiosa santangiolina aprì un’altra casa apostolica per accogliervi gli emigranti italiani e i neri che vivevano in condizioni disumane. Fondatrice del “Columbus Hospital” (aperto il 17 ottobre 1892 ) di New York, si spostò a Panama e a Buenos Aires per aprire nuovi istituti. Barcellona, Parigi, Londra, Chicago, Scranton (Pennsylvania ) Newark (New Jersey) Madrid, Bilbao, Rosario (Argentina), Liverpool vedranno negli anni la presenza di Madre Francesca Cabrini e la nascita di scuole e istituti mentre nel 1902 fu invitata dal Vescovo di Denver a fondare in quella città del Colorado una missione fra i nostri emigrati. Fu accolta come una benedizione dal Vescovo, Monsignor Matz e dalla colonia italiana e la scuola aperta presso la parrocchia di Palmer Avenue, fu subito invasa da un numero sempre crescente di bimbi.L’esperienza in Colorado rappresentò un’altra tappa fondamentale della vita di Santa Francesca Cabrini. Sono questi gli anni in cui la missionaria iniziò l’apostolato tra i minatori, scendendo nei pozzi e portando la sua parola di conforto a uomini che vivevano in continuo pericolo di rimanere sepolti in quelle tombe in cui lavoravano. Dopo aver aperto altri orfanotrofi e ospedali a New York e Chicago, la missionaria italiana si spostò a Seattle, sulle rive del Pacifico per fondare un nuovo orfanatrofio e poi spostarsi nuovamente a Rio de Janeiro, nel 1909. Qui combatté la sua seconda battaglia contro il vaiolo, salvando molte alunne e suore dal terribile contagio.Minata nella salute, Suor Francesca tornò per l’ultima volta in Europa nel 1912 e viaggiando come cittadina americana (ricevette infatti la cittadinanza americana nel 1909). Ultima tappa del suo pellegrinare apostolico fu il Columbus Hospital di Chicago dove morì� il 22 dicembre 1917, a 67 anni di età. Soltanto il giorno prima stava confezionando i dolci per i bambini della scuola: il suo ultimo atto d’amore. Lasciava in eredità 67 fondazioni tra l’Europa e l’America e circa 1300 suore missionarie.Nel 1926 sei suore cabriniane raggiunsero la lontana Cina e nel 1927 fondarono la prima missione proprio per realizzare il sogno di Madre Cabrini. Tumulata in West Park-New York il suo corpo fu riesumato nel 1931 e custodito in una cassa di vetro nell’altare del St. Francesca Cabrini Reliquario, di Fort Washington, a nord di Manhattan. La strada che conduce al reliquario fu ribattezzata in suo onore, Cabrini Boulevard, testimone delle lunghe processioni giornaliere di fedeli che si recano a pregare la “Santa degli italiani”.Madre Cabrini fu beatificata il 13 novembre 1938 da papa Pio XI e canonizzata da Papa Pio XII il 7 luglio 1946; nel 1950 lo stesso Pontefice la proclamò “Celeste patrona di tutti gli emigranti”.
Breve biografia
Madre Francesca Cabrini
3400 - incroci Redazione Diocesi
13 Novembre 2010