Link: https://www.chiesadimilano.it/news/milano-lombardia/milano-capitale-mondiale-dellalimentazione-2-145343.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Dopo Expo

Milano capitale mondiale dell’alimentazione

Potrebbe essere l’approdo finale della riflessione avviata sull’eredità dell’Esposizione Universale. Le convenzioni attivate dalla Camera di Commercio e il ruolo del Centro internazionale presieduto da Livia Pomodoro

di Cristina CONTI

23 Febbraio 2016
Giovedì 6 ottobre,  a Milano presso l’Angelicum, l’Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, ha incontrato i rappresentanti del mondo della Politica e delle Istituzioni che operano sul territorio della Diocesi ambrosiana.

Punto di riferimento mondiale per il diritto al cibo. Dopo Expo ed esattamente a due anni della nascita del Centro internazionale sul diritto all’alimentazione, Milano riflette sui possibili sviluppi dell’eredità dell’Esposizione Universale e si impegna nell’alimentazione sostenibile.

Una Borsa degli scambi delle merci, dei prodotti e dell’innovazione, un tavolo ministeriale sulla cooperazione nella filiera alimentare, rappresentanze dei Paesi di Expo a Milano per le iniziative periodiche di sviluppo sostenibile, un calendario di impegni e occasioni pubbliche: queste le possibili proposte per il futuro. «Partendo dalla straordinaria esperienza dell’Esposizione Universale di Milano, si è innescata una riflessione globale sulle sfide che ci attendono», rileva Andrea Olivero, vice Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Sostenibilità, qualità di vita e modelli di sviluppo economico, sociale e culturale, in grado di assicurare a tutti l’accesso a un cibo sano, nutriente e sufficiente. «Oggi, per esprimere il valore del cibo, nella sua componente sociale ed etica e anche in una visione globale, occorre presidiare con forza i temi della lotta allo spreco, della regolazione, della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in campo agroalimentare – aggiunge -. Mi auguro che anche le prossime edizioni di Expo raccolgano questa importante eredità».

E proprio sul tema del diritto al cibo, la Camera di Commercio di Milano ha attivato oltre 50 convenzioni con enti e istituzioni italiani e esteri, tra cui un progetto sui droni da usare in agricoltura e una idro-serra destinata alle aree desertiche. Mentre una piattaforma informatica per monitorare l’opinione pubblica in materia di diritto al cibo è stata realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano. «Prima di Expo il Milan Center ha lanciato l’idea di una Milano capitale mondiale dell’alimentazione – spiega Livia Pomodoro, presidente del Centro internazionale sul diritto all’alimentazione -. L’ha rafforzata partecipando alla Carta di Milano. Dobbiamo ora accendere i motori dell’eredità di Expo rendendo Milano punto di riferimento internazionale per l’alimentazione, saldando sempre più la nostra azione agli obiettivi delle grandi istituzioni multilaterali: l’Onu, la Fao, la Commissione Europea».