Link: https://www.chiesadimilano.it/news/milano-lombardia/itl-libri-a-bookcity-appuntamenti-per-stimolare-a-riflettere-2852139.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Editoria

Itl Libri a BookCity, appuntamenti per stimolare a riflettere

L’editrice diocesana partecipa all’evento in programma a Milano dal 10 al 16 novembre con diversi incontri (il primo lunedì 10 in Cattolica con l’Arcivescovo e monsignor Sequeri) e all’interno del percorso «Artigiani di idee», promosso insieme agli altri editori cattolici milanesi

di Serena TRISOGLIO

27 Ottobre 2025
Dalla pagina Facebook di Bookcity

Anche quest’anno Itl Libri partecipa a BookCity Milano, la grande festa del libro e della lettura che anima la città dal 10 al 16 novembre, con un fitto calendario di incontri. Oltre alla partecipazione individuale, Itl Libri sarà tra i protagonisti del percorso «Artigiani di idee», promosso insieme agli editori cattolici milanesi (Ancora, Ares, Paoline, San Paolo, Vita e Pensiero) e alla Diocesi di Milano, per mettere il focus sulla spiritualità come chiave di lettura del presente.

Si comincia lunedì 10 novembre (ore 11, Università Cattolica) con l’incontro «Nel nome di Dio? Tra crisi delle religioni e manipolazioni del potere». L’arcivescovo di Milano Mario Delpini e il teologo Pierangelo Sequeri (autore di Addio a Dio? per il marchio Centro Ambrosiano) dialogano con la sociologa Cristina Pasqualini sull’attualità della fede e sul bisogno di spiritualità in un mondo che sembra aver dimenticato Dio, ma non smette di invocarne il nome. Introduce la rettrice Elena Beccalli, modera Roberto Righetto.

Nel pomeriggio, alle 18 alla Fondazione Pasquinelli (corso Magenta 42), Itl Libri propone l’incontro «Dalla pena al futuro: immaginare un carcere diverso», a partire dal libro Respiro di Luisa Bove (In Dialogo). Con l’autrice interverranno Luigi Pagano, Lucia Castellano e Anna Giroletti, moderati da Paolo Foschini del Corriere della Sera: un confronto necessario su dignità, riscatto e possibilità di rinascita dentro le mura del carcere.

Martedì 11 novembre (ore 19, Aula Lazzati presso la Casa Cardinal Ildefonso Schuster in via Sant’Antonio 5) si parla invece di educazione e affettività con «L’amore si impara: educare i giovani all’affettività». Le teologhe e pedagogiste Lucia Vantini, Rosangela Carù e Luisa Santoro, insieme al formatore Paolo Bruni, riflettono su come accompagnare i ragazzi nella scoperta dell’amore e del corpo, a partire dai libri Educazione (Lucia Vantini, In Dialogo), Body4Love (Rosangela Carù e Luisa Santoro, In Dialogo) e 10 parole per educare nell’amore (Fom, Centro Ambrosiano).

Venerdì 14 novembre (ore 16.30, Ancora Store in via Lodovico Pavoni 12) è il turno dei più piccoli e di chi sa guardare il mondo con i loro occhi con «Dove nascono le idee: i libri illustrati per bambini». Gli illustratori Ivano Ceriani, Irene Sala, Beatrice Sacchi e Maria Silva raccontano come nascono le immagini e le storie che fanno crescere, tra sogni, giustizia e speranza.

Sabato 15 novembre (ore 12.30, Casa della Memoria in via Federico Confalonieri 14), Itl Libri porta in scena la forza delle idee con l’evento «Il coraggio delle idee. La Rosa Bianca, studenti contro Hitler». A partire dalla graphic novel dedicata al celebre gruppo di resistenza nonviolenta, l’illustratore Beniamino Del Vecchio dialogherà con Elisabetta Xausa, copresidentessa dell’Associazione Rosa Bianca, per riscoprire la potenza della parola come forma di opposizione al male.

La rassegna si chiude domenica 16 novembre a San Fedele con due appuntamenti del percorso «Artigiani di idee». Alle 11.30 «Dove la vita abita la speranza» mette a confronto il cardinale Angelo Bagnasco (autore di Cristo, speranza di ogni uomo, Ares) e Giulia Ceccutti (autrice di Respirare il futuro, In Dialogo), moderati dal giornalista di Avvenire Francesco Ognibene, su come la speranza possa essere vissuta e costruita ogni giorno, anche quando e dove sembra impossibile.

Alle 17, infine, «Oltre l’idea: dire Dio» chiude la partecipazione di Itl Libri a Bookcity 2025 con un dialogo profondo tra Mauro Manzoni (Il volto di Dio nella poesia di David Maria Turoldo, Ancora) e Alberto Cozzi (Quale Dio?, Centro Ambrosiano), moderati da Cristina Dell’Acqua.

Una settimana di incontri e libri che uniscono pensiero e testimonianza, spiritualità e impegno civile. Perché, come ricorda il tema di quest’anno, le idee sono artigianato di futuro e i libri restano uno dei luoghi più vivi in cui continuare a farle respirare.