Link: https://www.chiesadimilano.it/news/milano-lombardia/crazy-week-focus-sul-bullismo-2838640.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Milano

Crazy Week, focus sul bullismo

Dal 24 al 30 maggio la quarta edizione della settimana di sensibilizzazione sulla salute mentale promossa da iSemprevivi. Tra gli eventi-clou la festa all’Arco della Pace (sabato 24) e la marcia non competitiva dal Parco Sempione all’Arena (domenica 25)

21 Maggio 2025
Don Domenico Storri e alcuni volontari de iSemprevivi

Una marcia non competitiva di cinque chilometri, tra Parco Sempione e l’Arena, con la partecipazione straordinaria di Beppe Bergomi. È questa la novità della Crazy Week, la seguitissima settimana di sensibilizzazione sulla salute mentale, promossa dall’Associazione iSemprevivi della parrocchia di San Pietro in Sala e giunta alla quarta edizione (vedi qui la locandina).

La marcia si svolgerà domenica 25 maggio (qui il link per iscriversi) a partire dalle 10. Sarà preceduta, sabato 24 a partire dalle 21, dalla festa all’Arco della Pace animata dall’orchestra Popolare Notte della Taranta, un appuntamento invece ormai entrato nella tradizione della Crazy Week.

Questi due eventi-clou sono solo la punta dell’iceberg di una settimana che vedrà alternarsi momenti di festa e spettacolo a occasioni di confronto con esperti e testimoni, per abbattere i pregiudizi e promuovere una società in cui la diversità sia riconosciuta come una risorsa, non come un limite. Il filo conduttore sarà la riflessione sul bullismo, come spiega la direttrice de i Semprevivi Simona Police: «La Crazy Week nasce dallo stile maturato in quasi vent’anni nella nostra Associazione. Siamo convinti che non ci possa essere una vera riabilitazione se non si aiutano le persone a reinserirsi nella vita sociale e la comunità a liberarsi da ogni pregiudizio. Il filo conduttore della Crazy Week 2025 è riflettere sulle cause che spingono tanti giovani ad assumere comportamenti aggressivi fino ad arrivare alle forme di bullismo».

A questo tema sarà ispirato il talk di apertura della manifestazione, sabato 24 dalle 9 alle 13 al Teatro Wagner, dal titolo «Adolescenti e comportamenti trasgressivi. Il ruolo della comunità curante e civile». Una mattinata di approfondimento per provare a riconoscere e comprendere le dinamiche psicologiche e sociali che portano i giovani a sfidare le regole, con l’intervento di esperti, educatori e rappresentanti delle istituzioni, e con il coinvolgimento diretto di studenti e studentesse. Modera Mauro Percudani, direttore del dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’Ospedale Niguarda.

Altri talk a tema giovani saranno protagonisti durante tutta la settimana, da lunedì 26 a giovedì 29 maggio, sempre alle 19 al Teatro Wagner: il primo con Cathy La Torre, Teresa Manes, don Domenico Storri e la testimonianza di alcuni giovani de iSemprevivi; il secondo sulla speranza, con Roberto Vecchioni; il terzo sull’influenza della musica sui giovani, con Linus e Nicola Savino; infine, giovedì 29, la tavola rotonda dal titolo «Storie di riscatto», con Elisabetta Soglio, Sophie Bertocchi, Daniel Zaccaro e Massimiliano Simari.

Questo è solo un assaggio dei numerosi appuntamenti della settimana, che si concluderà venerdì 30 maggio: le mostre, i concerti, gli aperitivi solidali e tanto altro si possono trovare sul sito che riporta il programma della Crazy Week.