Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/tre-eventi-per-ricordare-don-barbareschi-286635.html
Sirio 09 - 15 dicembre 2024
Share

Anniversario

Tre eventi per ricordare don Barbareschi

A un anno dalla morte del sacerdote “ribelle per amore”, l’1 ottobre scoprimento di una targa sulla casa di famiglia e presentazione di un libro in San Giovanni in Laterano, il 4 ottobre Messa in suffragio in San Pio V

di Giuseppe GRAMPA

26 Settembre 2019
Monsignor Giovanni Barbareschi

Venerdì 4 ottobre sarà un anno dalla morte di don Giovanni Barbareschi. Così vogliamo ricordarlo. Martedì 1, alle 18 una targa sarà scoperta a Milano al civico 24 di via Eustachi, dove abitava la famiglia Barbareschi. Lo stesso giorno, alle 21, nella chiesa di San Giovanni in Laterano (piazza Bernini), una serata di memoria con cori alpini, un video con parole e immagini di don Giovanni e tre testimonianze affidate ad Anna Scavuzzo (Vicesindaco di Milano), Valerio Onida (già Presidente della Corte costituzionale) e Vito Mancuso (teologo). Tre voci per raccontare l’educatore scout, l’uomo “ribelle” per amore della libertà e infine il prete. Infine la sera del 4 ottobre, alle 18, nella chiesa di San PioV (via Lattanzio), una celebrazione eucaristica di suffragio e di ringraziamento.

La memoria di don Giovanni è anche affidata a un volume edito proprio in questi giorni. Chi scrive queste righe e ha curato il volume lo ha fatto perché non andasse dispersa la singolare ricchezza di questa testimonianza civile e religiosa. E il libro ripercorre l’intero arco, 97 anni, di una esistenza appassionata. Dagli anni in cui, dodicenne, si vantava con suo padre di partecipare alla messa domenicale inquadrato nei Balilla, e il papà gli diceva: “Quella messa non vale niente perché non eravate liberi, ma intruppati». Comincia così il cammino verso la libertà che sarà l’anima di tutta la vita. E poi la scelta di entrare nella Resistenza: anni segnati da diverse carcerazioni a San Vittore, da torture, dalle iniziative clandestine per salvare molti ebrei… Nel libro è lo stesso don Giovanni a raccontare «i giorni del rischio».

Dopo il 25 aprile 1945 la passione di don Giovanni per la libertà non ha più la forma della lotta rischiosa e non-violenta; diviene impegno educativo rivolto soprattutto ai giovani. Vinto il regime fascista, don Giovanni teme che la mentalità fascista continui a inquinare le coscienze. Per più di mezzo secolo non smetterà di inquietarle, di suscitare spirito critico. Ricordo gli incontri con gli studenti del Collegio universitario San Paolo, nell’edificio nel quale don Giovanni abitava nel quartiere milanese di Brera. Ricordo il silenzio che le sue parole creavano, l’emozione della sua testimonianza. È stato così anche nelle aule del Liceo Manzoni, come attestano diverse voci di studenti affascinati da quell’indimenticabile docente di religione. Nel libro ritroviamo queste voci, così come quelle degli universitari della Fuci, degli scout che hanno camminato con lui, dei tanti ospiti della Casa alpina di Motta. In tutti questi luoghi don Giovanni è stato grande educatore con la forza della parola e il calore dell’amicizia.

Un’ultima stagione della sua vita Barbareschi l’ha interamente dedicata alla nostra Chiesa milanese, con una particolare dedicazione ai preti. L’Istituto diocesano per il sostentamento del clero ha avuto in lui non solo un amministratore competente, ma soprattutto un prete attento alle necessità dei suoi confratelli. Ma credo che il servizio più delicato e prezioso che don Giovanni ha svolto per incarico del cardinale Martini sia stato quello di accompagnare quei preti che, incerti sulla loro scelta di vita, chiedevano il suo aiuto per decifrare il groviglio della loro vocazione.

L’ultima parte raccoglie alcuni scritti di don Giovanni. Si tratta di materiali diversi: predicazioni tenute in occasione di Esercizi spirituali, conversazioni e meditazioni, sussidi per favorire la riflessione personale… Alcuni di questi testi sono chiaramente datati, ma in tutti riaffiorano i grandi temi cari a don Giovanni: il primato della persona e l’appello alla coscienza come luogo di scelta e quindi di libertà e ancora l’amore umano in particolare nella vita di coppia. Forse la lunga esperienza come Giudice del tribunale ecclesiastico regionale lombardo, organismo che affronta l’eventuale nullità del vincolo coniugale, rendeva don Giovanni sensibile alla qualità della relazione interpersonale uomo-donna e alle sue fatiche. Di qui la sua preoccupazione per una educazione alla vita affettiva, alla gestione della corporeità.

Avvicinandosi all’ultima stagione della sua esistenza don Giovanni riflette sull’andare verso l’Eterno – così chiama la vecchiaia -, ben consapevole delle fatiche che l’accompagnano, ma insieme dei suoi frutti di sapienza e di serenità. Questa serenità non lo ha mai lasciato, fino alla fine.

 

Il programma

Il 4 ottobre 2018 moriva monsignor Giovanni Barbareschi, prete “ribelle per amore” durante la Resistenza, amico di don Carlo Gnocchi, educatore dei giovani, stretto collaboratore del cardinale Carlo Maria Martini, che gli affidò diversi incarichi di responsabilità in Diocesi. Il primo anniversario della sua scomparsa sarà sottolineato da una serie di eventi.
Martedì 1 ottobre, alle 18, sarà scoperta una targa sulla casa della famiglia Barbareschi, in via Eustachi 24 a Milano. In serata, alle 21, nella chiesa di San Giovanni in Laterano (piazza Bernini, Milano), sarà presentato Chiamati a libertà. Parole e testimonianze di una vita appassionata, a cura di Giuseppe Grampa, con prefazione di monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano (In dialogo, 240 pagine, 18 euro). Un libro che restituisce la parola di don Giovanni, attraverso pagine dense di un messaggio che ancora oggi può guidare le vite di tanti giovani e meno giovani, interpellati dal suo energico appello a essere uomini e donne liberi. In una serata di immagini, parole e canti alpini, interverranno Anna Scavuzzo (vicesindaco di Milano), Valerio Onida (presidente emerito della Corte Costituzionale), Vito Mancuso (teologo) e il Coro Aspis di Milano.
Venerdì 4 ottobre, infine, alle 18, nella parrocchia di San Pio V (via Lattanzio), sarà celebrata una Santa Messa nel primo anniversario.