«Il canto del corpo». S’intitola così la summer school residenziale che l’Azione cattolica ambrosiana propone dal 23 al 27 luglio alle persone dai 30 anni in su. L’iniziativa si tiene al Centro diocesano di spiritualità e cultura a Marola di Carpineti (Reggio Emilia).
A tema grandi questioni che, a volte, un malinteso spiritualismo ha spinto a trascurare nei cammini di formazione alla fede. La domanda di fondo è: «Cosa ci rende umani? Io sono un corpo o ho un corpo?». Perché, spiegano gli organizzatori, «nessuno può rispondere alla grande domanda su di sé (chi sono io?), separandosi dall’immagine fisica di se stesso». Oggi, in particolare, «la questione del corpo non è mai stata così liquida e così urgente: dissacrato o disincarnato, messo persino in questione dalla visione dell’uomo nell’era digitale, la questione del corpo non smette di interrogare».
È previsto l’intervento di relatori di primo piano, tra i quali la teologa e filosofa Lucia Vantini, lo psichiatra e psicoterapeuta Giorgio Cavallari, il gesuita e biblista Nicola Gobbi s.j. e la teologa e religiosa salesiana Linda Pocher. E poi, una «camminata consapevole tra i boschi dell’Appennino» e un laboratorio teatrale con Thomas Otto Zinzi, drammaturgo e regista e con Rosario Iaccarino, formatore.
Info e iscrizioni: https://azionecattolicamilano.it; tel. 02.583913.28.



