Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/leone-il-nome-di-papi-coraggiosi-e-moderni-2837292.html
Speciale

Il nuovo Papa è Leone XIV

Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Storia

Leone, il nome di papi coraggiosi e moderni

Leone I, nel V secolo, tenne viva la Chiesa nella disgregazione dell'Impero romano e per questo fu detto "Magno". Leone XIII, nel passaggio tra Otto e Novecento, aprì la Chiesa alla modernità: la sua enciclica "Rerum Novarum" fu la prima di stampo sociale

8 Maggio 2025
Papa Leone I Magno e papa Leone XIII

Leone è uno dei nomi più ricorrenti nella lista dei papi, insieme a Giovanni, Benedetto, Clemente e Innocenzo.

Leone I fu il quarantacinquesimo papa della Chiesa di Roma, nel V secolo, e il suo pontificato è considerato il più significativo e importante dell’antichità cristiana, tanto che passò alla storia come “Magno” e venerato come santo. In un periodo in cui la Chiesa rischiava di essere travolta insieme alla disgregazione dell’Impero romano d’Occidente, e quello d’Oriente era agitato dalle controversie dogmatiche, Leone seppe guidare con forza e lungimiranza il destino della Chiesa romana.

Papa Leone X, figlio di Lorenzo de Medici, agli inizi del Cinquecento si distinse per il suo mecenatismo e il suo amore per le arti, patrono di maestri come Raffaello Sanzio.

Più recentemente, Leone XIII, che ha regnato in tempi particolarmente convulsi fino alla soglia del secolo scorso, è ricordato come il papa che ha aperto la Chiesa alla complessità dei tempi moderni.

La sua enciclica più nota fu la Rerum Novarum, che segnò una svolta epocale, perché di fatto fu la prima esplicitamente sociale nella storia della Chiesa cattolica, formulando i fondamenti della moderna dottrina sociale della Chiesa. Per questo gli fu attribuito il nome di “papa dei lavoratori” e di “papa sociale”. (LF)