Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/centri-culturali-cattolici-un-altro-sguardo-sullumano-2852888.html
Radio Marconi cultura
Share

Eventi

Centri culturali cattolici, un altro sguardo sull’umano

Dal 10 al 16 novembre la sesta “Settimana”, quest’anno sul tema «Tra voi non sia così», legato alla Proposta pastorale dell’Arcivescovo, che interverrà all’incontro d’apertura il 10 novembre in Cattolica

di Letizia BARDAZZI

3 Novembre 2025

La Diocesi di Milano si prepara a celebrare la sesta edizione de La Settimana dei Centri Culturali Cattolici, un appuntamento ormai consolidato che si svolgerà dal 10 al 16 novembre. L’iniziativa coinvolgerà attivamente un vasto numero dei Centri diffusi capillarmente sul territorio diocesano e presenti nelle sette Zone pastorali (vedi qui la locandina).

Il titolo scelto per questa edizione, «Tra voi non sia così», riprende direttamente la Proposta pastorale 2025-2026 dell’Arcivescovo e condensa il messaggio centrale della manifestazione: testimoniare che «un altro sguardo sull’umano c’è», sottolineando l’originalità cristiana. Questa rete culturale non è solo un insieme di iniziative, ma è stata definita come «una rete di sentinelle che vogliono svegliare il corpo della Chiesa». In questi anni, i Centri culturali della Diocesi hanno fatto propria l’esperienza del discernimento e dell’ascolto reciproco e dello Spirito a partire dal documento della Diocesi «Chiesa dalle Genti» per portare il «Sinodo in casa» e per vivere appieno la propria missione.

I Centri rappresentano un prezioso giacimento di vita, uniti dal desiderio di offrire a tutti la dignità e la profondità dell’esperienza cristiana attraverso la cultura e le sue forme espressive. Grazie a un ritrovo regolare e al confronto con la parola dell’Arcivescovo, il coordinamento dei Centri, guidato da don Gianluca Bernardini, vive un servizio radicato nella responsabilità dell’annuncio cristiano. Il loro impegno è quello di vivere l’incontro e la differenza con l’altro come occasione propizia per cogliere la profondità e l’attualità del Vangelo nella vita di tutti i giorni, specialmente in un momento segnato dalle guerre e dai travagli fra i popoli.

L’apertura della Settimana, che si sviluppa in concomitanza con Book City 2025 e Book City Spiritualità, sarà lunedì 10 novembre alle 11, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’arcivescovo Mario Delpini e il teologo Pierangelo Sequeri parteciperanno a un approfondimento sulla ricerca riguardante le giovani donne e la fede, curata dalla sociologa Cristina Pasqualini nel volume Libere da, libere di? Storie di giovani donne in Italia con i corridoi umanitari. L’incontro, che metterà a tema come la fede sia ancora una sorgente viva capace di parlare alla libertà dell’essere umano contemporaneo, sarà introdotto dalla rettrice Elena Beccalli e moderato dal giornalista Roberto Righetto.

Il calendario prosegue in tutte le Zone pastorali toccando tematiche cruciali che spaziano dalla riflessione sulla spiritualità all’analisi delle sfide contemporanee, a partire dall’incessante appello alla costruzione della pace. Tra gli appuntamenti: un grande incontro sulla pace con l’Arcivescovo e Marco Impagliazzo; una riflessione a Magenta sulla tregua di Natale del 1914 tra tedeschi e inglesi (che anticiperà una mostra omonima); Sant’Agostino e la sua ricerca della verità; il tema dell’umiltà e la costruzione dell’amore vero; l’esempio di Giuseppe Moscati; gli anni di piombo e la forza del dialogo; la Chiesa di fronte alle sfide delle nuove povertà. Sono previsti anche la proiezione di un film sul tema «Quando la Comunità fa squadra, insieme per un sogno» e due momenti musicali come via alla bellezza e alla ricerca dei significati dell’esistenza.

L’insieme degli incontri si configura dunque come un servizio e un compito generato dalla responsabilità dell’annuncio del Vangelo, invitando tutti a scoprire, attraverso la cultura, che «un altro sguardo sull’umano c’è».

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Gli eventi della settimana

La settimana di appuntamenti sul territorio proseguirà lunedì 10 novembre alle 20:45 nell’Auditorium Giovanni Paolo II della parrocchia di Santa Maria del Rosario a Milano, quando l’Arcivescovo, mons. Delpini, dialogherà con il professor Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, all’evento “Immaginare la pace“. A moderare l’incontro sarà la giornalista Cristina Uguccioni. 

Sempre lunedì 10 e martedì 11 novembre al Centro Asteria di piazza Francesco Carrara 17 è prevista invece la proiezione del film U. S. Palmese, di Marco e Antonio Manetti. Alla visione della pellicola seguirà un dibattito sul tema: “Quando la Comunità fa squadra, insieme per un sogno”. 

Ricca giornata di appuntamenti per mercoledì 12 novembre: nella Zona II nell’Aula Magna della Scuola Sacro Cuore di via Bonomi 4 a Gallarate è in programma alle ore 21 l’incontro da titolo “Questa nostra terra dolorosa, drammatica e magnifica“. Promosso dal Centro culturale Tommaso Moro, sarà curato da Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. 

A Lecco nella Sala Don Ticozzi, via Ongania 4 ci sarà invece il dialogo “Sant’Agostino. Uomo di oggi”. Promosso dal Centro culturale Alessandro Manzoni, vedrà la partecipazione di mons. Corrado Sanguineti, Vescovo di Pavia.

All’Istituto Leone Dehon di via Appiani 1 a Monza, promosso dal Centro culturale Talamoni, è previsto alle ore 21 l’incontro “Una società sempre più violenta? Cause e tentativi di risposta”. La serata sarà condotta da Marco Lombardi, ordinario di Sociologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, introdotto da Marina Seregni, di CCTalamoni. 

Nella Zona VII infine, è prevista per le ore 21 a Villa Casati Stampa di piazza Soncino 6, a Cinisello Balsamo, la presentazione del libro “Il segreto dell’umiltà. Via che spalanca all’amore vero”. L’incontro è promosso dal Centro culturale Cara Beltà e dal Centro culturale San Paolo odv, e vi parteciperà l’autore del volume, don Gianluca Attanasio, sacerdote della Fraternità San Carlo, che dialogherà con Francesco Cacopardi, presidente della Cooperativa Arcipelago.

Giovedì 13 novembre nella Sala Consiliare di via Fornaroli a Magenta sarà invece presentata alle ore 21 la mostra “1914. Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale. La pace possibile”Promossa grazie al centro culturale Don Cesare Tragella, vedrà la partecipazione di Antonio Besana, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e giornalista, oltre che curatore della mostra omonima, che sarà successivamente esposta dal 15 al 22 novembre, in cui si racconta la tregua di Natale fra tedeschi e inglesi in guerra. 

Venerdì 14 novembre nella Sala Leonardo da Vinci di via Volta 29 a Cornate d’Adda è prevista alle 21 la conferenza “Giuseppe Moscati. Il santo medico”. Promossa da Centro culturale Benedetto XVI odv, la serata vedrà la partecipazione del dottor Paolo Gulisano, medico e scrittore.

Sempre a Villa Casati Stampa a Cinisello Balsamo sarà presentato alle ore 21 l’incontro Gli ultimi saranno davvero i primi? La Chiesa di fronte alle sfide delle nuove povertà. Al dibattito, promosso dal coordinamento delle attività culturali per il Decanato di Cinisello Balsamo,  parteciperà don Marco Pozza, cappellano del carcere Due Palazzi di Padova, assieme a Luciano Gualzetti, presidente di Opera cardinal Ferrari. 

Doppio appuntamento musicale sabato 16 novembre, che comincerà a Milano alle 20:45 nella chiesa di San Giovanni Battista in Bicocca, in via Giuseppe La Farina 15, con la serata dal titolo “Crescendo con la musica”. Promossa dalla Fondazione Milano Policroma e dall’associazione culturale Il Clavicembalo Verde Maratona Violinistica, vedrà l’esecuzione di una performance dell’Orchestra Digital Sound, diretta per l’occasione dal Maestro Giovanni Mantovani.

A Lecco invece, nella Basilica di San Nicolò in piazza Sagrato 1, ci sarà alle 21 “La scuola si fa in musica”, il concerto del coro di studenti di nove scuole del primo ciclo di istruzione di Lecco e provincia, promosso dall’Associazione Musicale Harmonium Gentium. 

L’ultimo appuntamento in programma è previsto per domenica 16 novembre, quando al centro Carlo Maria Martini di Gorgonzola sarà inaugurata la mostra, ideata e realizzata da Agostino Frigerio, dedicata agli anni di piombo, in particolare sull’approccio in dialogo dell’allora cardinale e Arcivescovo di Milano.