È pronta a partire una nuova proposta dell’Azione cattolica ambrosiana che si rivolge a una fascia d’età a volte un po’ trascurata nelle iniziative delle parrocchie: quella delle persone trentenni e quarantenni. È un percorso intitolato Transiti e traiettorie – Abitare da adulti la città, e prenderà il via il 1° ottobre alle 19.30 con una modalità molto confacente agli stili di vita e agli impegni di questa generazione: un’apericena all’orario di uscita dal lavoro, cui seguirà l’incontro. La proposta proseguirà poi nelle settimane successive con una cadenza all’incirca quindicinale (con una pausa a dicembre, tempo di festeggiamenti natalizi): il 15 ottobre, il 5 e 26 novembre, il 21 gennaio, l’11 febbraio e il 4 marzo (vedi qui la locandina).
I promotori dell’iniziativa sono un gruppo di coetanei dei destinatari, insieme all’assistente generale dell’Ac ambrosiana, don Cristiano Passoni. «Negli ultimi tempi – spiegano -, confrontandoci tra amici e conoscenti dell’Azione cattolica, ormai entrati a pieno titolo nella fascia degli Adulti dell’associazione, ci siamo accorti di tornare spesso su alcuni temi ricorrenti e molto sentiti da tutti noi. Da qui è nata l’idea di proporre un cammino dedicato agli adulti-giovani (30-40 anni) che vivono la città di Milano: chi perché ci è nato e cresciuto, chi perché ci è arrivato per studio o lavoro».
Ambienti e traiettorie
«Il percorso sarà agile e pensato per incastrarsi negli impegni di chi vive questa fascia d’età. Si articolerà in due moduli. Il primo tratterà degli ambienti, con una prospettiva “esterna” che ci porterà a riflettere su città, casa e strada. Il secondo parlerà delle traiettorie, con una prospettiva “interna” che guarderà a passato, presente e futuro (da dove vengo? Dove sono nato? Quale il mio rapporto con Dio?). Cercheremo di coltivare la convivialità e la riflessione spirituale nel suo concetto più rotondo di fede e vita – aggiungono ancora gli organizzatori -. Ci focalizzeremo in ogni parte iniziale di modulo sulla lettura del territorio facendoci stimolare in modo personale da ambienti e realtà che incontreremo fisicamente, per poi spostarci sulla sfera della Parola, cercando quindi di mantenere fede al metodo vita-parola-vita che caratterizza la formazione di tutto il settore Adulti dell’Ac».
Come sede del percorso, che non è rivolto solo ai soci dell’Azione cattolica, ma a chiunque sia interessato, è stata chiesta ospitalità alla parrocchia milanese di San Leone Magno, comodissima dalla fermata Mm2 Udine, dalla Stazione Fs di Lambrate e dalla Tangenziale Est e quindi facilmente accessibile sia dalla città, sia dall’hinterland. «Il primo appuntamento sarà in forma molto conviviale con un aperitivo e ci permetterà di conoscere l’intero percorso», assicurano gli organizzatori.
Per informazioni si può consultare il sito www.azionecattolicamilano.it.
Per partecipare alla serata del 1° ottobre è chiesta l’iscrizione gratuita a questo link.
Torna Bethlehem
Intanto, per la stessa fascia dei 30-40enni e anche per gli adulti più maturi, l’Azione cattolica della diocesi di Milano torna a proporre anche l’itinerario spirituale Bethlehem: cinque fine-settimana residenziali di ascolto della Parola, meditazione e silenzio all’Eremo di San Salvatore a Crevenna di Erba (Como). Il tema di quest’anno – Con gli occhi di Dio. Trasfigurati dalla luce di Cristo – affronta alcuni brani del Vangelo secondo Matteo intorno all’episodio della Trasfigurazione in cui la contemplazione della bellezza e la possibilità di vivere una vita bella, buona e beata non eliminano le contraddizioni, i drammi e i dolori che la abitano.
Il primo appuntamento all’Eremo sarà il 22-23 novembre. Ogni fine settimana di Bethlehem inizia alle 15.15 del sabato e termina alle 15.30 della domenica e prevede due meditazioni bibliche, ampio spazio di silenzio personale, la celebrazione della Liturgia delle Ore e della Messa domenicale e un momento di confronto di gruppo. È possibile richiedere di seguire le due meditazioni (ma non gli altri momenti) anche in diretta streaming.
di Paolo INZAGHI




