È una partenza con slancio quella che vivrà l’Azione cattolica ambrosiana dal 6 al 14 settembre con Ac7, la settimana di avvio del nuovo anno associativo che prevede iniziative sul territorio per tutte le fasce di età. «Il bello di ritrovarsi per raccontare l’estate e la voglia di ripartire insieme sono gli elementi che segnano la ripresa delle attività associative», spiega il presidente diocesano, Gianni Borsa. «Il programma è, come sempre, ricco e comprende momenti di festa, d’incontro, di gioco, di cultura e dialogo, di preghiera… Ac7 è il nostro stare insieme secondo i tre verbi che ci guidano: pregare, pensare e – sottolineo – appassionarsi!».
Si parte nel fine-settimana del 6-7 settembre quando un gruppo di giovani dell’Ac si recherà a Roma per partecipare alla canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, due santi che l’Ac ambrosiana sente particolarmente vicini perché il primo è vissuto a Milano e il secondo faceva parte dell’associazione. In quegli stessi giorni, gli adulti avranno invece una due giorni al Centro di spiritualità Maria Candida ad Armeno, sul Lago d’Orta.
Lunedì, giorno d’inizio della settimana feriale, e quindi della dimensione laicale della vita, cara ai soci di Ac, sarà proposto «Adoro il lunedì» con una preghiera in collegamento con gli amici e le amiche di Betlemme, con cui l’Ac ambrosiana ha una storica collaborazione, che stanno vivendo il tempo della guerra.
Il 9 settembre alle 20.30 sarà invece la giornata dedicata al sorriso, ma senza perdere di vista i contenuti. Presso il Refettorio ambrosiano, in piazza Greco a Milano, interverrà don Giovanni Berti (Gioba), parroco e vignettista, con una serata intitolata «Dio da ridere. Raccontare il Vangelo con ironia».
Di nuovo formazione l’11 settembre, con un appuntamento online, in collaborazione con l’Ac nazionale, per presidenti parrocchiali e responsabili associativi.
Si tornerà poi a puntare i riflettori sul dramma della Terra Santa con una riflessione sul dramma di Gaza e l’anniversario del 7 ottobre con la giornalista Desideria Cavina, caporedattrice esteri delle news di Mediaset, alle 20.30 all’oratorio di Sovico (MB).
Infine, nei giorni 13 e 14 settembre il weekend sarà dedicato alle nuove generazioni con la «Notte dei passaggi», l’evento in cui ragazze e ragazzi di 14 anni vengono accolti nei gruppi dei Giovanissimi e quelli di 19 anni nei gruppi Giovani. La serata si svolgerà all’Idroscalo di Milano, con successivo pernottamento all’oratorio di Santo Stefano a Segrate. Seguirà, domenica 14, una giornata di festa e incontro nel medesimo oratorio.
La settimana di Ac7 da dopo la pandemia è diventato un appuntamento oramai fisso nel calendario associativo di settembre. «È una partenza che segue un tempo in cui l’Ac non si mai fermata, perché l’estate è stata contrassegnata da decine di iniziative tra campi scuola, settimane itineranti, campi di volontariato ed esercizi spirituali che hanno coinvolto ragazzi, adolescenti, giovani, adulti e anziani», precisano i responsabili. «Ac7 esprime il desiderio dell’associazione di puntare sulle relazioni e di vivere in fraternità», spiegano ancora gli organizzatori. «È anche l’occasione per presentare l’associazione e le sue attività a persone che vogliano percorrere con noi un tratto del loro cammino. Aspettiamo tutti a braccia aperte».
Informazioni dettagliate sul sito www.azionecattolicamilano.it.




