Una «occasione di un’ulteriore immersione nella storia, per ritrovare le radici della solidarietà, partendo da Dio, che creò l’uomo a sua immagine e somiglianza, con il mandato di fare della terra un giardino accogliente, che rispecchi il cielo e prolunghi l’opera della creazione»: con queste parole la Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e la Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo, firmano congiuntamente il Messaggio per la 6ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre) dal titolo “In una terra ospitale, educhiamo all’accoglienza”.
Gratuità e ospitalità
Il messaggio parte dalla Sacra Scrittura in cui si ricorda che «l’uomo venne posto da Dio nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse. Affidandogli la terra, Dio gli consegnò, in qualche modo, tutta la sua gratuità. L’uomo diventa così la creatura chiamata a realizzare il disegno divino di governare il mondo nello stile della gratuità, con santità e giustizia (cfr Sap 9,2-3), fino a giungere alla meta di riconoscersi, per grazia, figlio adottivo in Gesù Cristo (cfr Ef 1,5)».
Allo stesso modo, sul versante dei rapporti tra gli uomini, il messaggio afferma che «accogliendo l’intero creato come dono gratuito di Dio e agendo in esso nello stile della gratuità, l’uomo diviene egli stesso autentico spazio di ospitalità: finalmente idoneo e capace di accogliere ogni altro essere umano come un fratello, perché l’amore di Dio effuso dallo Spirito nel suo cuore lo rende capace di amore e di perdono, di rinuncia a se stesso, “di accoglienza del prossimo, di giustizia e di pace” (Benedetto XVI, Caritas in veritate, n. 79)».
Accogliere anzitutto la vita
I vescovi pongono quindi l’accento sulla vita, a partire da quella nascente e poi alla dignità di ogni esistenza: «È il cuore dell’uomo, infatti, che deve essere formato all’accoglienza, anzitutto della vita in se stessa, fino all’incontro e all’accoglienza di ogni esistenza concreta, senza mai respingere qualcuno dei propri fratelli. Il Santo Padre ci ricorda che: “se si perde la sensibilità personale e sociale verso l’accoglienza di una nuova vita, anche altre forme di accoglienza utili alla vita sociale si inaridiscono. L’accoglienza della vita tempra le energie morali e rende capaci di aiuto reciproco” (Caritas in veritate, n. 28)». Con questo spirito di apertura agli altri uomini, «l’ospitalità diventa così, in un certo senso, la misura concreta dello sviluppo umano» e «diventando ospitale, l’uomo riconosce con i fatti a ogni persona il diritto di sentirsi di casa nel cuore stesso di Dio».
I «rifugiati ambientali»
Nel secondo capitolo del messaggio, intitolato “Il problema dei rifugiati ambientali”, i vescovi mettono in evidenza un aspetto che riguarda le migrazioni internazionali cioè la «questione ambientale». Le migrazioni infatti sono spesso legate ai fenomeni di «degrado dell’ambiente» che rendono invivibili le terre di provenienza. «In questo processo – scrivono – gioca un ruolo non trascurabile il mutamento del clima, che attraverso la variazione repentina e non sempre prevedibile delle sua fasce, rischia di intaccare l’abitabilità di intere aree del pianeta e di incrementare, di conseguenza, i flussi migratori». Viene fornito anche un dato: «Per quanto sia possibile prevedere, non si è lontani dal vero immaginando che entro la metà di questo secolo il numero dei profughi ambientali potrà raggiungere i duecento milioni», vale a dire la migrazione di massa dell’equivalente di tre-quattro nazioni europee medio-grandi!
Impegno educativo
I vescovi esortano infine a «educare all’accoglienza», sulla scorta dell’impegno che la Chiesa italiana ha indicato per il decennio appena iniziato. «Educare all’accoglienza» significa – per i vescovi – «coltivare un atteggiamento di gratitudine a Dio per il dono del creato», in secondo luogo significa «vivere personalmente la responsabilità di rendere sempre più bella la creazione» e quindi, come terzo atteggiamento di fondo, «divenire testimoni autentici di gratuità e di servizio nei confronti di ogni persona umana».
Le altre Chiese cristiane
Tanto il mondo ortodosso – si legge nel messaggio – quanto quello delle diverse denominazioni evangeliche condividono «la preoccupazione per l’uso equo e solidale delle risorse della terra», come pure «la sollecitudine verso i più poveri». Il messaggio si chiude quindi con l’esortazione a cooperare, anche sul piano dei rapporti ecumenici, «perché le risorse ambientali siano preservate dallo spreco, dall’inquinamento, dalla mercificazione e dall’appropriazione da parte di pochi». Infine, si ricorda che «tutti abbiamo bisogno di Dio» riconoscendoci «opera delle sue mani».