Link: https://www.chiesadimilano.it/news/attualita/il-cibo-spazzatura-sta-invadendo-lafrica-303987.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

L’allarme

Il cibo spazzatura sta invadendo l’Africa

L’impegno del Celim attraverso una serie di incontri nelle scuole per diffondere una cultura che guardi all’alimentazione come a un presidio per migliorare la salute delle persone

di Enrico CASALE

27 Gennaio 2020

Al momento solo nelle città, ma il rischio è che il cibo spazzatura (junk food) si diffonda nelle aree rurali, favorito dai bassi prezzi. In Zambia, Celim (Centro laici italiani per le missioni) lavora per invertire questa tendenza e tornare alle diete tradizionali.

A lanciare l’allarme è il World Food Program (Wfp). Da una ricerca del 2017 risulta che in Zambia il 62% delle famiglie della capitale Lusaka frequentano «alcuni giorni ogni settimana» i fast food, consumando pollo fritto o salsiccia e patatine, nonché la pizza. In molte famiglie, soprattutto le più povere, si è diffusa anche l’abitudine di consumare spuntini a base di pane, focacce, frittelle, biscotti e patatine fritte. Alimenti iperproteici e ipercalorici che segnano una tendenza verso un’alimentazione sbilanciata.

Quindi non si può più fare nulla? In realtà, non tutto è perduto. Secondo un’altra ricerca, sempre del Wfp, in Zambia la frutta è consumata in media due giorni alla settimana e le verdure sei giorni a settimana. Tra le famiglie più e meno abbienti, però, la differenza è grande. La frutta viene consumata quotidianamente dal 27% delle famiglie più ricche, ma solo dal 6% delle famiglie più povere (in gran parte agrumi e frutta prodotta localmente). Meno marcata la differenza in materia di consumo di verdure: il 64% delle persone più povere e il 71% delle più ricche le mangia ogni giorno.

Per diffondere una cultura che guardi all’alimentazione come a un presidio per migliorare la salute delle persone, Celim ha organizzato una serie di incontri nelle scuole per diffondere il consumo di frutta e verdura tra i ragazzi e per insegnare loro le tecniche di conservazione. Incontri allegri che, in uno stile schiettamente africano, diffondono informazioni anche attraverso il canto e la danza. «La salute passa attraverso l’alimentazione – spiegano i responsabili di Celim -. Un’educazione che promuova cibi sani è quindi fondamentale per sostenere le popolazioni, soprattutto le più povere. Dobbiamo portare avanti una battaglia culturale che porti al rifiuto di bevande e cibi che, invece di far crescere in modo sano le persone, mettono in forse le loro condizioni di salute».