Link: https://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/il-fantastico-mondo-di-arcimboldo-33709.html
Sirio 09 - 15 dicembre 2024
Share

Museo Diocesano

Il fantastico mondo di Arcimboldo

Nell'ambito degli aperitivi artistici nel Chiostro, Luca Frigerio racconta la figura e l'opera del celebre artista milanese del Cinquecento, vero erede di Leonardo da Vinci. Teste "fiorite" o composte da animali e oggetti che racchiudono un complesso significato simbolico.

22 Luglio 2022

Quelli di Giuseppe Arcimboldo, pittore milanese vissuto nel XVI secolo, sono dipinti straordinari: volti composti di fiori, di frutti o di ortaggi; oppure di animali, pesci, oggetti…

Capolavori affascinanti, curiosi, persino inquietanti. Che racchiudono un complesso e raffinato mondo di simboli, che spazia dalla filosofia alla religione, dalla scienza alla politica. E che ancora oggi sono stati presi come “emblema” di Expo 2015!

Opere destinate a principi e imperatori, che diedero all’Arcimboldo una fama grandissima, tanto da essere chiamato come il “vero erede di Leonardo”.

Come racconta Luca Frigerio, giornalista e scrittore, martedì 26 luglio, alle ore 18.30, in un incontro che si terrà nello splendido Chiostro del Museo Diocesano di Milano (corso di Porta Ticinese, 95).

La conferenza è gratuita per i clienti del Bistrot. L’ingresso di 10 euro comprende infatti l’aperitivo al Chiostro Bistrot e ingresso alla mostra in corso, dedicata al grande fotografo Erwitt Elliott. Acquisto in loco. Prenotazione obbligatoria cliccando qui

È possibile seguire la conferenza anche online tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM: in questo caso il costo è di 10 euro, acquistabile unicamente tramite biglietteria elettronica cliccando qui

 

 

Leggi anche

Analisi
L’arte ‘fantastica’ dell’Arcimboldo? Nacque fra le vetrate del Duomo

Fra Milano e Praga:
la straordinaria avventura dell’Arcimboldo

L'artista milanese divenne un protagonista del mondo culturale europeo della seconda metà del XVI secolo proprio alla corte di Rodolfo II, imperatore boemo. Ma il suo percorso formativo avvenne nella Cattedrale ambrosiana, dove realizzò importanti vetrate, ancora esistenti, e altre opere purtroppo scomparse. Una vicenda umana e artistica da riscoprire, magari proprio in occasione della visita del cardinal Scola a Praga.

di Luca FRIGERIO