Tutti gli eventi

Cultura indiana, dal 3 ottobre in Statale un laboratorio sull’induismo

  03 Ottobre 2023
All Day
Cultura indiana, dal 3 ottobre in Statale un laboratorio sull'induismo

L’lndia, avendo ormai superato la Cina, l’eterna rivale, è il paese più popoloso al mondo. Oltre a essere una potenza nucleare e una delle economie emergenti più significative, sta esprimendo la sua influenza, diplomatica e politica, in modo sempre più significativo sullo scacchiere globale.

Per approfondire la conoscenza di questo mondo, la Cappellania dell’Università Statale di Milano propone un ciclo di dieci incontri che si terranno in Statale a partire dal 3 ottobre.
Si affronteranno i fondamenti filosofici e religiosi di una concezione arcana dell’universo che ancora oggi svolge un ruolo essenziale nella formazione della società dell’intero Subcontinente. Inoltre, si approfondiranno pagine significative della letteratura e della speculazione filosofica e religiosa, non disdegnando di porre attenzione anche al ruolo delle religioni nel contesto indiano contemporaneo.

Programma:

– 3 ottobre 2023
L’India nell’immaginario occidentale (Pietro Lorenzo Maggioni)

– 10 ottobre 2023
Il sacrificio nei Veda (Marco Franceschini)

– 17 ottobre 2023
Dharma: i riflessi sociali della cosmovisione indiana (Gianni Pellegrini)

– 24 ottobre 2023
Non nuocere agli esseri viventi e vegetarianesimo: le origini (Cinzia Pieruccini)

– 7 novembre 2023
Strategie di potere e regalità nell’India antica (Arthasastra) (Tiziana Lorenzetti)

– 14 novembre 2023: 
Moksa: il bisogno di liberazione tra reincamazione e pratiche devozionali (Alberto Anro’)

– 21 novembre 2023
Gli ltihasa: l’epica indiana tra mito e poesia (Giuliano Boccali)

– 28 novembre 2023
Lo yoga nel contesto delle scuole filosofiche tradizionali (Paolo Magnone)

– 5 dicembre 2023
L’arte e l’estetica indiana (Marilia Albanese)

– 12 dicembre 2023
La religione nell’India contemporanea (Alessandra Consolaro)

Modera don Marco Cianci (Cappellano presso l’Università degli Studi di Milano)

Orario: 16.30-18.30

Luogo degli incontri: Aula 7 Sant’Alessandro (c/o Università degli Studi di Milano – via Festa del Perdono, 7) fino al 21 novembre.
Per le successive lezioni l’aula è da definirsi.

Iscrizioni (entro il 10 ottobre 2023): per iscriversi è necessario inviare una mail a marco.cianci@unimi.it indicando nome, cognome, matricola e corso di laurea.

 

Altri eventi

Dalla fuga dei cervelli alla circolazione dei talenti

Dalla fuga dei cervelli alla circolazione dei talenti

30 Novembre 2023
Monza
Giovedì 30 novembre alle 9 a Monza, presso la Sala Congressi di Assolombarda, si terrà il convegno di Brianza Solidale con Assolombarda. Saranno presenti oltre [...]
Organizzatore: Brianza Solidale
Giovedì nella Sacrestia del Bramante incontro con Gemma Calabresi Milite, vedova del commissario Calabresi

Giovedì nella Sacrestia del Bramante incontro con Gemma Calabresi Milite, vedova del commissario Calabresi

30 Novembre 2023
Milano
Giovedì 30 novembre alle ore 18,30 nella Sacrestia del Bramante incontro con Gemma Calabresi Milite, vedova del commissario Luigi Calabresi (ucciso il 17 maggio 1972): [...]
Organizzatore: Centro culturale alle Grazie
“Cammino di perfezione” con le sorelle del Carmelo di Legnano: «Pregare incessantemente si può?»

“Cammino di perfezione” con le sorelle del Carmelo di Legnano: «Pregare incessantemente si può?»

02 Dicembre 2023
Legnano
Sabato 2 dicembre alle 17, nuovo appuntamento al Carmelo di Legnano, questa volta in compagnia di Suor Edith (Cristina Migliorisi). Seconda tappa di un percorso [...]
Organizzatore: Suore Carmelitane
Delpini chiude la Porta Santa: si conclude un Giubileo straordinario

Delpini chiude la Porta Santa: si conclude un Giubileo straordinario

dal 04 Dicembre 2023 al 06 Dicembre 2023
Saronno
La sera di giovedì 7 dicembre l’Arcivescovo Delpini sarà a Saronno per chiudere simbolicamente la Porta Santa che era stata aperta dal Cardinale Bagnasco l’8 [...]
Organizzatore: Santuario di Saronno