Nell'incontro di presentazione di «Laudato si'», il Cardinale ha richiamato il valore di un pronunciamento nella sua proposta universale, «capace di parlare a tutti, credenti e non credenti»
Presentata “Laudato si’”, la seconda enciclica di papa Bergoglio, primo documento pontificio interamente dedicato al creato. Il Santo Padre denuncia gli eccessi tecnocratici e finanziari, sottol...
Il Vicario: «In luogo della dominazione del Creato, il Pontefice indica l’obiettivo di una comprensione più profonda dell’equilibrio che lo anima, ossia l’amore di Dio»
L’enciclica riletta da un “fidei donum” ambrosiano in Perù: «Molte volte proprio quello che possediamo ci toglie la libertà di vivere relazioni fraterne e gioiose»
«La fede apre il nostro sguardo a riconoscere la comunione universale con tutti gli esseri umani e con tutto il creato», scrive l’Arcivescovo nella prefazione all’edizione di “Laudato si’”...
Chiesa in Expo lancia un’iniziativa attraverso i propri social network: ogni giorno una frase dell’enciclica abbinata a un’immagine proposta nel padiglione della Santa Sede all’Expo. In collab...
Il direttore di “Aggiornamenti sociali” riflette sull’enciclica del Papa: «L’eccesso di antropocentrismo giustifica ogni tipo di scarto, ambientale o umano che sia. Occorre spezzare la logica...
Una riflessione sull'enciclica “Laudato si'” a cura di Silvia Landra e monsignor Gianni Zappa, rispettivamente presidente e assistente dell’Azione cattolica ambrosiana
Pierluigi Malavasi, direttore dell’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università cattolica del Sacro Cuore, commenta l’enciclica «Laudato si’», «che sollecita ad elaborare e a praticare un ...
Partono dall’esperienza dell’associazione Nocetum e della Valle dei Monaci le considerazioni di Gloria Mari su “Laudato si’”. Il 4 luglio camminata ecumenica da Corvetto a Chiaravalle
Nell’esperienza cristiana la “conversione ecologica” non è opzionale o secondaria. Questa conversione sarà profonda e duratura nella misura in cui sarà “integrale”, coinvolgente cioè tut...