Otto studenti su dieci dicono sì all’Irc

I dati degli avvalentisi in quest'anno scolastico nelle scuole statali in diocesi di Milano certificano che l'83% scelgono l'ora di religione. Bilanci e prospettive nelle parole del responsabile del Servizio diocesano don Michele Di Tolve

Governo Berlusconi, iniziano i 100 giorni

Tra pochi giorni la fiducia delle Camere al nuovo esecutivo che ha giurato davanti a Napolitano. Efficace convergenza di tutte le istituzioni e pronte risposte al bisogno di rassicurazione del Paese i punti su cui si tireranno i primi bilanci

Titolo

Il confronto con il 2007

Dall’Europa un sì all’aborto

Il Consiglio d'Europa ha adottato una risoluzione che, tra l'altro, chiede di «garantire l'esercizio effettivo del diritto delle donne ad abortire». Tra limiti e contraddizioni segnalati da molti deputati, assente qualsiasi cenno al «diritto alla vita» del nascituro

titolo

Elogio dell’ordinaria femminilità

Basta aprire gli occhi e le orecchie per vedere e sentire che già ora il mondo gira alla doppia velocità dell'universo femminile, dove il "genio" non esaurisce mai tutto lo spazio disponibile nella mente. Non solo il giorno della Festa della Donna...

Iraq, il dramma dei cristiani

La testimonianza del vescovo di Baghdad Sleiman: oltre i combattimenti e il terrorismo, è davvero difficile alimentare la fede e mantenere salda la speranza in un futuro di pace

Camen e Anania

La lettera

L’analisi

L’Irc e il suo rapporto con le altre discipline

Se ne parlerà sabato 8 marzo, al Centro Paolo VI, nella Giornata di studio dell'Issrm

Cina, l’eredità di Mao

Contraddizioni non secondarie e inaccettabili di un Paese che offre un'immagine più aperta e liberale, ma in realtà si fa forte di un potere cinico e repressivo

In scena a Corsico

Quale obiezione di coscienza oggi?

Dall'antimilitarismo all'opposizione alle spese belliche, dall'impegno per la giustizia e la libertà alla difesa dell'ambiente: i nuovi confini della nonviolenza discussi a Bolzano

Europa: anche i single potranno adottare

La disposizione, contenuta nella Convenzione del Consiglio che sarà approvata a maggio, è vincolante per gli Stati nazionali. Nessun obbligo di adeguamento, invece, per quanto riguarda l'estensione del diritto anche alle coppie di fatto e omosessuali

titolo

La proliferazione delle liste L’opinione di Enzo Balboni, costituzionalista della Cattolica: «Niente di nuovo sotto il sole...»   Scarica la versione gratuita di Windows Media Player - Scarica il file in versione Mp3

«Monsignor Rahho è morto»

Trovato privo di vita l'arcivescovo caldeo di Mosul, rapito il 29 febbraio scorso. Il dolore del Papa

La corsa alle urne rivoluziona il quadro politico

Partita la campagna per le elezioni del 13 e 14 aprile. Nel centro sinistra il Partito Democratico va da solo, nel centro destra nasce la lista unica del Popolo della libertà

1 14 15 16 17 18 22