Nell’omelia del Pontificale nella festa della Natività di Maria il cardinale Scola ha condiviso con i fedeli il sogno di una comunità cristiana aperta al mondo. Un desiderio che trova spazio nella...
Il tema dell”ateismo anonimo affrontato nella Lettera pastorale è stato ripreso dall’Arcivescovo nel colloquio con i giornalisti al termine della celebrazione del Solenne Pontificale
Presentata alla presenza di Scola la Lettera pastorale "Il campo è il mondo. Vie da percorrere incontro all'umano". Diana Bracco: "al Padiglione Italia fiducia nel futuro e collaborazione tra gli uom...
Pubblichiamo l’intervista al cardinale Angelo Scola pubblicata su “Repubblica” mercoledì 18 settembre. L'Arcivescovo sottolinea la necessità di un dialogo con i non credenti e l’inevitabilit...
Realizzato dall'art director e graphic designer Luigi Belicchi, raffigura untondo, a rappresentare il campo che è mondo, variopinto come l'umanità e le situazioni che lo abitano, attraversato da una...
Materiale promozionale da diffondere in Decanati, Comunità pastorali, parrocchie, associazioni e movimenti, invitati a loro volta a segnalare proprie iniziative ideate nel solco de “Il campo è il ...
Monsignor Franco Agnesi, vicario episcopale per la Zona II di Varese, è impegnato da alcune settimane sul territorio per far conoscere la proposta del cardinale Scola per il cammino diocesano di ques...
L’Azione Cattolica si allinea al programma delineato dalla lettera pastorale, con lo slogan dell’anno «Quelli che troverete, chiamateli», come spiega il presidente diocesano Valentina Soncini
Don Michele Di Tolve, responsabile del Servizio diocesano per la Pastorale scolastica , sottolinea la possibilità di incontro, dialogo e confronto, senza “bastioni” come auspicato dal Cardinale
La recezione della Lettera “Il campo è il mondo” al centro dell’ultimo Consiglio presbiterale. L’Arcivescovo ha offerto numerosi spunti molto utili per comprendere il senso della proposta
È uno degli aspetti messi in evidenza nell'ultima sessione del Consiglio pastorale diocesano, dedicato alla ricezione della Lettera pastorale e allo stile con cui attuarla: ascolto, condivisione e te...
Il Vicario episcopale monsignor Carlo Faccendini traccia un bilancio dell'incontro di presentazione della Lettera pastorale al clero della Zona I, svoltosi al Collegio San Carlo con l'intervento dell'...
È uno dei temi affrontati nell’incontro tra l’Arcivescovo e i sacerdoti della Zona III, svoltosi a Eupilio, di cui parla il Vicario episcopale monsignor Rolla
Il Vicario episcopale monsignor Giampaolo Citterio commenta l’incontro tra l’Arcivescovo e i sacerdoti della Zona IV sui contenuti della Lettera pastorale
Questo uno dei concetti emersi dall’incontro tra l’Arcivescovo e i sacerdoti della Zona V sui contenuti della Lettera pastorale, come rileva il vicario episcopale monsignor Patrizio Garascia
Questo l’invito dell’Arcivescovo ai preti della Zona VI nell’incontro svoltosi sui temi e sui contenuti della Lettera pastorale. Ne parla il Vicario monsignor Franco Carnevali
Questo l'invito dell'Arcivescovo ai preti della Zona VII nell'ultimo incontro zonale sui temi della Lettera pastorale. «Un confronto bello e di alto livello», commenta il vicario episcopale monsigno...
In programma una due-giorni a Gazzada per i membri del Consiglio pastorale della parrocchia di San Benedetto, nella quale saranno approfondite le linee-guida che emergono da "Il campo è il mondo"
Il rabbino capo di Milano Alfonso Arbib riflette sulle consonanze tra lo Shabbat ebraico e la domenica, così come viene delineata dal cardinale Scola nella sua Lettera pastorale
L’invito della Lettera pastorale: soprattutto nei momenti di maggiori difficoltà, è utile ricordare ciò che di grande e bello si può fare quando si lavora uniti a servizio del bene comune
«Perché il Cardinale ha scelto la parabola del Seminatore? Credo per lasciare che il Vangelo segnasse il confine rispetto al destino finale, salvezza o dannazione»
La Lettera pastorale è un invito caldo, incoraggiante, rivolto a tutti, a camminare insieme, per le vie di questa città così ricca e complessa, incontro all’umano
Il direttore di “Vita”: la Lettera è un invito a guardare il mondo come a una realtà “buona”, perché proprio nella realtà di ogni giorno Dio si manifesta in modo sorprendente
Leonora Giovanazzi, la blogger intervenuta all’incontro all'Assolombarda, racconta le suggestioni de “Il campo è il mondo” da cui ha preso spunto per il suo reportage
Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.