Sabato 24 e domenica 25 maggio tra le Colonne di San Lorenzo a Milano avrà inizio il Festival MiM – Milano IncontraMI. L’edizione di quest’anno, la prima assoluta, sarà intitolata “Milano Nascosta”.
Una due giorni di incontri, mostre e musica per rivelare la trama di carità nascosta che crea il tessuto della città di Milano, ridonandole il suo volto umano. Tra i principali ospiti in programma del festival ci sono Mario Calabresi, Elisabetta Soglio e Mons. Bressan, oltre a diverse associazioni attive sul territorio.
Il Festival MiM nasce da un’idea di giovani e adulti milanesi, convinti che la narrazione dominante della città sia incompleta. Milano non è solo respingente o la “città della performance”: è un luogo che ogni giorno dà spazio a moltissime persone che, silenziosamente, costruiscono legami, offrono rifugio, accolgono. L’obiettivo dell’evento è rendere visibili questi “costruttori di città”, portandoli, per due giorni, nel cuore pulsante di Milano. Da qui il nome Festival MiM, Milano incontraMi: una città che si ferma per incontrare tutti, guardando oltre la superficie per riscoprire il suo volto più umano.
Le 10 associazioni che prenderanno parte alla manifestazione rispondono a bisogni diversi: dall’assistenza ai detenuti al doposcuola per i bambini, dal supporto ai senzatetto all’insegnamento dell’italiano ai migranti, dalla consulenza per l’assunzione dei lavoratori stranieri fino all’accoglienza dei bambini in affido.
In particolare saranno presenti per raccontare il proprio operato: Fondazione Progetto Arca Onlus, San Martino Servizi, Associazione Famiglie per l’Accoglienza, Associazione Arcobaleno, CISOM Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – Gruppo di Milano, Comunità di Sant’Egidio, Suore di Carità dell’Assunzione, Associazione Incontro e Presenza, Una Casa anche Per te Onlus, Associazione amici casa della carità.
Al cuore dell’evento sarà allestita una grande struttura a forma di tavolo, progetto dello studio di architettura Melesi, a rappresentare simbolo per eccellenza della condivisione e del bene che abita la città. Il tavolo sarà completamente illustrato dall’artista Paolo Piccinini. Sulla copertura aerea del tavolo campeggeranno 10 grandi ritratti dei volontari delle 10 associazioni al centro del festival, i visitatori potranno interagire con la mostra e scoprire le storie dietro a ogni volto.
Un secondo spazio espositivo ospiterà 10 illustrazioni originali donate da altrettanti illustratori per raccontare le storie di chi ha incontrato le associazioni e la loro opera, storie toccanti reinterpretate dalla creatività degli illustratori.




