Link: https://www.chiesadimilano.it/news/milano-lombardia/la-strada-delle-abbazie-il-podcast-sui-tesori-nascosti-di-milano-2827451.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Territorio

La Strada delle Abbazie, il podcast sui tesori nascosti di Milano

Realizzato da Intreccimedia per Insieme nelle Terre di mezzo e condotto e ideato da Dario Paladini, racconta il passato e il presente di questi luoghi di fede, accoglienza e cultura attraverso la voce di chi li abita e li rende vivi

6 Febbraio 2025

Un cammino per conoscere sette tesori nascosti in piena vista a Milano: sono le abbazie di Monluè, Chiaravalle, Viboldone, Mirasole, Morimondo, Santa Maria in Calvenzano e San Pietro in Gessate. Un percorso ad anello che dal cuore della città si dipana in sei tappe, accessibili anche alle persone a mobilità ridotta.

Da oggi questo viaggio non è solo fisico, ma alla portata di ogni cellulare, grazie al podcast La Strada delle Abbazie. Realizzato da Intreccimedia per Insieme nelle Terre di mezzo, con il contributo della Regione Lombardia, è condotto e ideato da Dario Paladini. 

Il podcast racconta la storia ma anche l’attualità di questi luoghi di fede, accoglienza e cultura attraverso la voce di chi li abita e li rende vivi. Scopriamo così anche un volto di Milano che non ci aspetteremmo: laborioso e allo stesso tempo contemplativo, immerso in una campagna caratterizzata da marcite, cascine e navigli.

Tra le persone intervistate, don Massimo Pavanello, responsabile del Servizio per la pastorale del turismo e dei pellegrinaggi della Diocesi di Milano, e padre Stefano Zanolini, abate di Chiaravalle.

La visita alle abbazie può diventare un’occasione per partecipare con la preghiera e la riflessione all’anno Giubilare. «C’è una linea di continuità nella storia di queste abbazie – racconta don Pavanello nel podcast -. All’epoca i monaci arrivavano e trasformavano i terreni, li bonificavano, a servizio del bene comune. Oggi assolvono più o meno allo stesso lo stesso ruolo, perché hanno sia attività di accoglienza per i pellegrini, sia anche più strutturata per persone con fatiche della vita».

Idealmente il cammino parte dal cuore di Milano, il Duomo. E c’è un legame profondo e secolare tra la città e le sue abbazie che perdura ancora oggi. Nei secoli le comunità religiose delle abbazie hanno bonificato e reso ricca la campagna intorno alla città. Nelle abbazie e nei suoi conventi i milanesi hanno trovato e trovano tutt’ora luoghi di raccoglimento, silenzio e di accoglienza. Allora come oggi, infatti, ogni abbazia offre appuntamenti culturali, artistici, religiosi e in alcuni casi anche un’accoglienza alle persone in difficoltà.