#Tag: violenza
Ragazzi, precoci ma non maturi: dire “no” aiuta a crescere
Estate segnata da troppi episodi di violenza con protagonisti i ragazzi. È atteso per oggi il provvedimento del Governo che prevede il carcere dai 14 anni. Don Luca Violoni: «Non serve intervenire quando la bomba è esplosa. C'è un deficit educativo da colmare»
«Spegnere le fiamme non basta: bisogna andare alla radice del problema»
Multiculturalismo o omologazione? Sono 45 mila gli agenti schierati dal Presidente Macron, che oggi incontrerà i 220 sindaci dei paesi convolti dai disordini. Banlieu, fallimento dell'integrazione per assimilazione degli stranieri? Ghettizzazione? Ne parliamo con don Alberto Vitali
«Rivolte in Francia, l’esempio negativo di alcuni trascina gli altri»
Tensione ancora altissima, dopo la morte di Nahel, il 17enne di Nanterre ucciso da un poliziotto. In fiamme le banlieues di Parigi. Mons. Marino Mosconi: «Non basta parlare di ragionevolezza: serve costruire il Paese nella sua nuova identità»
No in toto alla violenza, tantomeno nello sport dei ragazzi
Tenta di placare una rissa tra genitori, viene picchiato e perde un rene: è successo ieri a Seregno, a un dirigente sportivo, durante un torneo di calcio tra 3 oratori brianzoli tra bambini di 8 anni. Mons. Azzimonti: «Fatto grave e sintomatico. Non c'è più il senso della misura»
«La violenza non va tollerata»
Occhi aperti sulla violenza. Arrestati 5 poliziotti nella Questura di Verona per torture sui più fragili, senzatetto e migranti. Don Massironi: «Sono giorni in cui la violenza umana ci sconvolge oltre la misura. Non gridiamo al mostro, ma interroghiamoci soprattutto dove la violenza si ripete»
«Chi si occupa dei ragazzi deve farlo a 360°»
Tragedia sfiorata ad Abbiategrasso dove uno studente 16enne ha accoltellato la professoressa. Don Roberto Davanzo: «L'azione educativa non può essere scaricata solo sulla scuola. E' necessario che si rinnovi l'alleanza tra giovani, scuola, associazioni, società sportive... »
Salute mentale, mancano sia le risorse che gli educatori
Non ce l'ha fatta Barbara Capovani, 55 anni, la psichiatra aggredita a Pisa da un ex paziente. Un fatto che ripropone il tema della salute mentale: giusto chiudere i manicomi, ma per i malati pericolosi cosa si può fare? Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de'Tenis
«500 miliardi per le armi e 24 per lo sviluppo? C’è poco da rallegrarsi»
La gip Maria Gaspari di Roma decide di non aprire il processo contro Rwm e Uama per la strage nel 2016 di una famiglia yemenita uccisa con armi italiane. Però conferma la «violazione del Trattato s ul commercio di armi». Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' tenis
Massironi: «Non abituiamoci alla guerra!»
Tripudio di foto sui media circa le forniture belliche da parte dell'Occidente all'Ucraina. Ma la guerra piace? Ne parliamo con don Sergio Massironi, del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano integrale
Rolla: «Si educa di più dando il buon esempio, fraternamente»
Dopo gli scontri in autostrada tra gli ultras si va verso il divieto di trasferta per i tifosi della Roma e del Napoli. Da Abatantuono l'invito a multare i giocatori che protestano per dare il buon esempio ai ragazzi. Ne parliamo con monsignor Maurizio Rolla, Vicario episcopale della Zona di Lecco
«Malattia mentale e violenza, non esiste relazione diretta»
Dietro i drammi di Assago e Asso, disagi psichici che esplodono incontrollabili. La psichiatra Silvia Landra: «Parliamo di situazioni complesse di persone disturbate che poi arrivano a compiere reati. Dalle Case della comunità potrebbe venire un supporto di conoscenza, segnalazione e accoglienza dei casi di fragilità»
Rolla: «Quella di suor Luisa? È testimonianza vera e sana, di tanti fatti e poche parole»
Originaria di Lomagna, in Brianza, suor Luisa Dell’Orto è stata assassinata da tre banditi armati sabato scorso ad Haiti nel quartiere che da vent’anni era diventato la sua casa per occuparsi dei "baby schiavi". Ne parliamo con monsignor Maurizio Rolla, Vicario Episcopale della Zona di Lecco
Vitali: «La repressione non basta, agisce sul fenomeno ma non sulle cause»
La mega rissa sul Lago di Garda riporta in primo piano la questione del branco e dei ghetti dei ragazzi di origine straniera che si formano nelle città, tra periferie e disintegrazione. Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile dell'Ufficio pastorale dei migranti della Diocesi di Milano
Castagna: «Maxi rissa e molestie sul Garda, tutti sono colpevoli»
La Procura di Verona ha aperto due inchieste parallele su quanto avvenuto il 2 giugno sul Lago di Garda, triste teatro di disordini tra i giovani. Don Enrico Castagna, Rettore maggiore del Seminario: «Non esistono colpevoli di serie A o serie B. C'è totale mancanza di empatia verso l'altro»
Borsa: «America e armi, nessuno in realtà vuole dire stop alla libera circolazione»
Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti: le vittime sono 19 bambini e due insegnanti. Una scia di sangue dovuta alla libera circolazione delle armi negli Stati Uniti. Ne parliamo con Gianni Borsa, presidente dell'Azione cattolica ambrosiana