Pigozzi: «La violenza come tentativo di esistenza»

Pigozzi: «La violenza come tentativo di esistenza»

Preoccupa la violenza ma preoccupa anche l'indifferenza, la mancanza di empatia, l'alienazione da sè e dagli altri. Quale l'attualità degli adolescenti oggi? Dove nasce questa violenza? Ne parliamo con Laura Pigozzi, psicanalista e psicologa clinica

«Sempre più giovani girano armati per paura di un mondo che percepiscono più violento»

«Sempre più giovani girano armati per paura di un mondo che percepiscono più violento»

Coltelli, violenza e velocità. Sono le tre parole al centro del dibattito su giovani e adolescenti dopo quanto accaduto a Milano in questi giorni. Come si spiega questo disprezzo della vita altrui?  Leonardo Romanelli, psicoterapeuta della Fondazione Minotauro: «La prevaricazione tra ragazzi distoglie l'attenzione dalle proprie fragilità»

«No al tifo violento: insegniamo ai ragazzi il rispetto e i valori dello sport, fin dai banchi di scuola»

«No al tifo violento: insegniamo ai ragazzi il rispetto e i valori dello sport, fin dai banchi di scuola»

Arrestati 3 ultras del Rieti dopo la sassaiola al bus dei tifosi del Pistoia basket, che ha provocato la morte dell'autista, Raffaele Marianella. Come conciliare il tifo con lo sport?  Lo chiediamo a Flavio Vanetti, giornalista del Corriere della Sera

Varese
Ragazzi nella morsa della violenza, ma vincerla è possibile

Ragazzi nella morsa della violenza, ma vincerla è possibile

Un’emergenza sempre più “precoce” al centro di due serate online (6 e 13 ottobre), promosse dall’Assemblea sinodale decanale con l’intento non di una semplice analisi della situazione, ma di approccio concreto al problema

di Marco ASTUTI

«Come fermare l’odio? Favorendo l’incontro che aiuta a vincere la diffidenza»

«Come fermare l’odio? Favorendo l’incontro che aiuta a vincere la diffidenza»

Arginare l'odio: è il messaggio di Mattarella in ricordo di Willy Monteiro Duarte il ragazzo 21enne  ucciso cinque anni fa a calci e pugni dai fratelli Bianchi mentre cercava di aiutare un amico. Come costruire relazioni positive nella comunità? Ne parliamo con Pierluigi Sanna, sindaco di Colleferro 

Mendolicchio: «Il malessere va colto. Chiedere aiuto è il primo passo»

Mendolicchio: «Il malessere va colto. Chiedere aiuto è il primo passo»

Gli indicatori sociali dicono che c'è una sacca di malessere incredibile. Spesso però la famiglia è isolata. Occhi e orecchie vanno tenuti puntati sui ragazzi da parte di tutta la comunità educante. Ne parliamo con Leonardo Mendolicchio, psichiatra presso l'Istituto Auxologico di Milano

Castelnuovo: «La psicoterapia del post non basta»

Castelnuovo: «La psicoterapia del post non basta»

Gianluca Castelnuovo, docente di Psicologia clinica all'Università Cattolica, riflette sulla "violenza", ormai sdoganata, a partire dai tragici fatti di Paderno Dugnano. Il genitore non deve banalizzare il disagio dei figli. E' fondamentale intercettare anche i piccoli segnali, spie di possibili disagi

Violoni: «Cresce la violenza giovanile, indice di una profonda infelicità»

Violoni: «Cresce la violenza giovanile, indice di una profonda infelicità»

Come si va incontro ai giovani violenti?  Secondo la ricerca Transcrime - Centro di ricerca dell'Università Cattolica, cresce la violenza giovanile ma non i reati. Preoccupa l'uso frequente di armi da taglio. Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di San Giuliano milanese

Milano
«Raise», i risultati di due anni contro la violenza

«Raise», i risultati di due anni contro la violenza

Venerdì 14 giugno nell’auditorium San Marco il progetto a sostegno di donne e minori, promosso in partnership da cinque realtà, presenta un bilancio al termine della fase di sperimentazione. Ma l’attività proseguirà

di Marta VALAGUSSA

Cesena: «Dialogo, unico antidoto alla violenza»

Cesena: «Dialogo, unico antidoto alla violenza»

«Tutte le violazioni dei diritti umani vanno denunciate e contrastate: tutte, ovunque e sempre, anche a Gaza»: cosi si è espresso il Presidente Mattarella incontrando gli studenti dell'Università la Sapienza di Roma. Ne parliamo con monsignor Gianni Cesena, Vicario episcopale della Zona di Lecco

Vita consacrata
La lezione della «Evangelium Vitae» contro ogni forma di violenza

La lezione della «Evangelium Vitae» contro ogni forma di violenza

L’enciclica di Giovanni Paolo II ispira il convegno che Avcl organizza l’11 giugno a Milano, con un intervento del Vicario generale. Iscrizioni entro il 31 maggio

Con i manganelli non c’è futuro

Con i manganelli non c’è futuro

Il Presidente della Repubblica è intervenuto sui gravi fatti di Pisa-Firenze ricordando che «L’autorevolezza non si misura sui manganelli». In un appello i giovani di Azione Cattolica, Fuci e Msac chiedono giustizia per i ragazzi picchiati. Don Sergio Massironi: «L'addestramento delle forze armate deve tornare alle fondamenta della democrazia»

Azzimonti: «Famiglia-scuola, serve sana alleanza basata sulle regole»

Azzimonti: «Famiglia-scuola, serve sana alleanza basata sulle regole»

Un diciottenne ieri ha accoltellato a Pieve Emanuele un rivale in amore. Il giorno prima a Varese un ragazzo ha aggredito una professoressa. Un susseguirsi di violenze ingiustificate. Rancori e niente regole? Ne parliamo con don Carlo Azzimonti, Moderator Curiae

Rapporto
Nel 2023 365 milioni di cristiani perseguitati

Nel 2023 365 milioni di cristiani perseguitati

Sono 5 milioni in più rispetto al 2022: a riportarlo è il World Watch List 2024 della ong Open Doors/Porte aperte. La stragrande maggioranza degli omicidi avviene in Nigeria, per mano di gruppi militari

di Lorenzo GARBARINO

Conflitti
I cristiani sono ancora perseguitati nel mondo

I cristiani sono ancora perseguitati nel mondo

Un fenomeno che avviene soprattutto nei Paesi più autoritari. Secondo l'onlus Porte Aperte Onlus/Open Doors, sono più di 360 milioni i fedeli discriminati per motivi religiosi.

di Lorenzo GARBARINO

Cei
Zuppi: «La società italiana non è in pace, ma la Chiesa è una casa dalle porte aperte»

Zuppi: «La società italiana non è in pace, ma la Chiesa è una casa dalle porte aperte»

Il cardinale ha aperto il Consiglio permanente della Cei con un'introduzione a tutto campo: guerra, migrazioni, violenza tra i giovani, sessualità, femminicidi, denatalità e lavoro povero i temi trattati.

M. Michela NICOLAISAgenSir

Ragazzi, precoci ma non maturi: dire “no” aiuta a crescere

Ragazzi, precoci ma non maturi: dire “no” aiuta a crescere

Estate segnata da troppi episodi di violenza con protagonisti i ragazzi. È atteso per oggi il provvedimento del Governo che prevede il carcere dai 14 anni. Don Luca Violoni: «Non serve intervenire quando la bomba è esplosa. C'è un deficit educativo da colmare»

«Spegnere le fiamme non basta: bisogna andare alla radice del problema»

«Spegnere le fiamme non basta: bisogna andare alla radice del problema»

Multiculturalismo o omologazione? Sono 45 mila gli agenti schierati dal Presidente Macron, che oggi incontrerà i 220 sindaci dei paesi convolti dai disordini. Banlieu, fallimento dell'integrazione per assimilazione degli stranieri? Ghettizzazione? Ne parliamo con don Alberto Vitali

«Rivolte in Francia, l’esempio negativo di alcuni trascina gli altri»

«Rivolte in Francia, l’esempio negativo di alcuni trascina gli altri»

Tensione ancora altissima, dopo la morte di Nahel, il 17enne di Nanterre ucciso da un poliziotto. In fiamme le banlieues di Parigi. Mons. Marino Mosconi: «Non basta parlare di ragionevolezza: serve costruire il Paese nella sua nuova identità»

Francia
I leader religiosi sulle rivolte: «La violenza non è mai la strada giusta»

I leader religiosi sulle rivolte: «La violenza non è mai la strada giusta»

Dichiarazione comune di cattolici, musulmani, ebrei, ortodossi, protestanti e buddhisti, che esprimono vicinanza nel dolore alla famiglia di Nahel

di Maria Chiara Biagioni Agensir

1 2 3 4