#Tag: sicurezza
«Morti sul lavoro, non ci possiamo rassegnare»
Ancora un altro morto sul lavoro. Sono 97 da inizio anno in Lombardia e 430 in Italia. Le cifre sono in aumento (+ 4% rispetto al 2022). Ogni volta si dice che deve essere l'ultima volta, poi riaccade. Monica Forni (Acli milanese): «Si deve investire sulla formazione. I fondi ci sono»
«La violenza non va tollerata»
Occhi aperti sulla violenza. Arrestati 5 poliziotti nella Questura di Verona per torture sui più fragili, senzatetto e migranti. Don Massironi: «Sono giorni in cui la violenza umana ci sconvolge oltre la misura. Non gridiamo al mostro, ma interroghiamoci soprattutto dove la violenza si ripete»
«Allarme sicurezza nelle città, più polizia non basta»
Domani a Milano è atteso il Ministro Piantedosi per presiedere il Comitato per l'ordine e la sicurezza. Don Alberto Vitali: «Dobbiamo ripensare il nostro modo di essere comunità e ravvivare il rapporto di buon vicinato. Mettere un poliziotto a ogni angolo di strada non basta»
Castagna: «Dare un senso e una speranza al lavoro»
Oggi si celebra la giornata mondiale per la sicurezza e salute sul lavoro. I dati sono preoccupanti e ci invitano a riflettere: in media in Italia ogni giorno ci sono tre morti sul lavoro, il 17% in più nell'ultimo anno. Ne parliamo con don Enrico Castagna, Rettore del Seminario
Azzimonti: «Vivere in città? Le attenzioni verso i ragazzi sono insufficienti»
Mentre è ancora vivo il dolore per la morte del 14enne investito dal tram mentre andava a scuola, si moltiplicano le iniziative per chiedere più sicurezza sulle strade. Ne parliamo con monsignor Carlo Azzimonti, Vicario episcopale della Zona di Milano
Massironi: «Università di Cagliari, crollo improvviso ma prevedibile?»
Le lezioni erano terminate poche ore prima ed era vuota. «Poteva essere una strage, è stato un miracolo». Ne parliamo con don Sergio Massironi, del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano integrale
Forni: «Morti bianche, bisogna investire sulla sicurezza con incentivi e sgravi»
Sono 364 i morti sul lavoro in Italia nei primi 5 mesi del 2022: sanità, manifatturiere e trasporti i settori più colpiti. Aumentate del 48% le denunce per infortunio. Ispettori e sanzioni non bastano. Ne parliamo con Monica Forni, Responsabile delle comunicazioni delle Acli milanesi
Forni: «Stesse misure di sicurezza anche per tirocini e alternanza scuola-lavoro»
Inaccettabile il numero dei giovani morti sul lavoro. Monica Forni (Responsabile Comunicazioni Acli Milano): «Occorre ripensare i sistemi di sicurezza, la preparazione dei ragazzi e investire di più sulla prevenzione
Pavanello: «Sicurezza percepita o reale? Il problema c’è anche se non se ne parla»
Il report «Allarghiamo i confini della legalità» di Confcommercio, condotto su 480 aziende, ha riportato in primo piano la questione sicurezza senza tuttavia lanciare un vero e proprio allarme. Tra le principali criticità, atti vandalici, contraffazione e furti. Ne parliamo con Ugo Pavanello, Presidente del Museo diocesano di Milano