Arrivano da Russia, Ucraina e Bielorussia e a Milano, presso la Caritas, hanno raccontato la loro obiezione di coscienza al conflitto e il loro impegno per i diritti umani e civili
Il 24 febbraio è il primo anniversario dell'invasione russa. Nelle prossime settimane la situazione potrebbe ulteriormente aggravarsi: il parere di Alessandro Colombo, esperto dell'Ispi
Il 24 febbraio ricorre un anno dall'aggressione militare russa all'Ucraina. L'Unione europea, come gli Stati Uniti, è giustamente al fianco di Kiev. E si promettono nuovi armamenti. Ma può essere questa l'unica strada per riportare la pace?
Dal 1° settembre andrà in soffitta il calendario giuliano per le festività fisse, mantenendo l'attuale calcolo della Pasqua. Secondo monsignor Teodor Martynyuk (ausiliare di Ternopil-Zboriv), una cesura con il passato sovietico del Paese
Nell’incontro in Vaticano il presidente francese ha chiesto al Pontefice di telefonare al presidente russo, al patriarca Kirill e al presidente Usa Biden, per favorire il processo di pace
Sarebbero 90 mila, tra morti e feriti, le vittime che fin qui la Russia ha sacrificato nel conflitto, e 19.935 le persone fermate per iniziative di protesta. Parla il direttore di «Novaya Gazeta Europa»
Un improvviso fuggi-fuggi di giovani in fuga da Mosca è tra gli effetti del discorso pronunciato da Putin, con la chiamata alla «mobilitazione militare parziale». A raccontare cosa sta succedendo è padre Giovanni Guaita, parroco della Chiesa ortodossa russa
Mentre era impegnato a distribuire aiuti nella regione di Zaporizhzhia, il prefetto del Dicastero per il Servizio della Carità è stato bersagliato da colpi d’armi da fuoco. Ma non ha annullato la partenza per Kharkiv, la città più distrutta
All’Europarlamento la presidente della Commissione rivolge un intervento di grande solidarietà all’Ucraina, duro contro la Russia, dai toni preoccupati sul piano della crisi economica ed energetica
L’artefice delle grandi riforme nella Russia comunista, Nobel per la pace, è morto a Mosca a 91 anni. L’agenzia Tass: «Promosse glasnost e perestrojka». Von der Leyen: «Ebbe un ruolo cruciale in Europa»