Si parla di pace veramente quando si va in casa degli altri e si tende la mano

Si parla di pace veramente quando si va in casa degli altri e si tende la mano

Si è concluso il 43° viaggio apostolico internazionale del Papa in Mongolia, che ha avuto l’obiettivo di incoraggiare la piccola ma vivace comunità cattolica. Dalla capitale Ulaanbaatar ha lanciato un messaggio di pace davvero significativo. Ne parliamo con don Alberto Vitali

Popolo – Parole per capire la pace

Popolo – Parole per capire la pace

Secondo Papa Francesco la dimensione del “popolo” è una chiave per costruire la pace: tutti noi, nessuno escluso, in qualsiasi ruolo abbiamo il dovere di essere “uomini di Pace”. Dobbiamo far fronte alle sfide della quotidianità con passione e responsabilità

Il sole di Lisbona illumina un milione e mezzo di sorrisi

Il sole di Lisbona illumina un milione e mezzo di sorrisi

Una sterminata assemblea di fedeli ha partecipato alla celebrazione eucaristica presieduta da papa Francesco che domenica 6 agosto ha concluso la Gmg portoghese

Il Papa e i giovani, dialogo notturno a Lisbona

Il Papa e i giovani, dialogo notturno a Lisbona

Nella serata di sabato 5 agosto al Parco Tejo, ribattezzato Campo della Grazia, la grande Veglia di preghiera della Gmg

Diario da Lisbona/4: tra Penitenza e Calvario

Diario da Lisbona/4: tra Penitenza e Calvario

La terza giornata della Gmg ha visto i giovani ambrosiani partecipare in mattinata alla celebrazione penitenziale con l'Arcivescovo e in serata alla Via Crucis con papa Francesco. Dai canti di Shekinah alle reazioni dei ragazzi davanti alle masse di folla, dalle riflessioni di monsignor Delpini su riconciliazione e perdono e sul senso del Magnificat fino alle ricche suggestioni del rito serale presieduto dal Pontefice

In 800 mila sotto la croce

In 800 mila sotto la croce

Un grande palco azzurro ha fatto da scenografico sfondo alla Via Crucis presieduta da papa Francesco nella serata del 4 agosto

«Cari giovani, buonasera»

«Cari giovani, buonasera»

Questo il saluto di papa Francesco ai 500 mila partecipanti alla Gmg che giovedì 3 agosto l’hanno accolto nel Parco Edoardo VII di Lisbona

«Pizzaballa cardinale? Questa scelta dice il desiderio di sentirsi parte di una stessa Chiesa»

«Pizzaballa cardinale? Questa scelta dice il desiderio di sentirsi parte di una stessa Chiesa»

Il Papa crea 21 nuovi cardinali. Tra loro anche il Patriarca di Gerusalemme, monsignor Pierbattista Pizzaballa che da cardinale magari potrà giocare un nuovo ruolo per la pace. Ne parliamo con monsignor Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni

«21 nuovi cardinali: una Chiesa che cambia, scossa nelle sue abitudini»

«21 nuovi cardinali: una Chiesa che cambia, scossa nelle sue abitudini»

Sempre più cosmopolita il gruppo dei porporati che eleggeranno il prossimo pontefice: al termine dell'Angelus, Papa Francesco ha annunciato i nomi di 21 nuovi cardinali, di cui 19 hanno meno di 80 anni. La loro provenienza esprime l’universalità della Chiesa. Ne parliamo con don Sergio Massironi

Zuppi a Mosca: la Chiesa non parla soltanto, ma si rimbocca le maniche

Zuppi a Mosca: la Chiesa non parla soltanto, ma si rimbocca le maniche

Il cardinale Matteo Zuppi arriva a Mosca per la missione di pace a nome del Papa. Ne parliamo con monsignor Roberto Davanzo, Prevosto di Sesto San Giovanni

«Tante gocce fanno un mare di rispetto per il Creato»

«Tante gocce fanno un mare di rispetto per il Creato»

È stato pubblicato il Messaggio di papa Francesco per la Giornata di preghiera per la cura del Creato (1 settembre). Un appello forte quello del Santo Padre: mettiamo fine all'insensata guerra contro la natura. Don Enrico Castagna: «Non possono scorrere le acque, se non scorre la giustizia»

Pellegrinaggio 14enni a Roma: camminare insieme alla ricerca dei testimoni

Pellegrinaggio 14enni a Roma: camminare insieme alla ricerca dei testimoni

Don Stefano Crespi della parrocchia di Santa Lucia di MIlano racconta l'Udienza con papa Francesco e le tante esperienze di questi tre giorni intensi da pellegrini nella Capitale, alla ricerca delle tracce dei testimoni come Luigi Gonzaga, Filippo Neri e Aldo Moro

«Viviamo la Settimana Santa con lo spirito di Francesco»

«Viviamo la Settimana Santa con lo spirito di Francesco»

Dopo il breve ricovero al Gemelli, ieri il Papa ha presieduto il Pontificale delle Palme e ora si appresta a celebrare i riti della Pasqua. Nemmeno una piccola convalescenza, per testimoniare l'importanza di esserci nella Settimana Santa. Ne parliamo con monsignor Maurizio Rolla

Massironi: «La debolezza può intensificare la forza»

Massironi: «La debolezza può intensificare la forza»

C'è apprensione per la salute di Papa Francesco, da ieri ricoverato al Policlinico Gemelli a causa di un'infezione respiratoria. Per lui preghiere e messaggi di affetto da tutto il mondo perchè «il modo di essere di Francesco tocca le corde di tutti». Ne parliamo con don Sergio Massironi

«24 ore per il Signore? Una proposta molto tosta per riscoprire ciò che conta»

«24 ore per il Signore? Una proposta molto tosta per riscoprire ciò che conta»

Torna la decima edizione di «24 ore per il Signore», un'iniziativa Quaresimale voluta da Papa Francesco per riscoprire l'essenziale pregando e vivendo il sacramento della Riconciliazione. Ne parliamo con monsignor Maurizio Rolla, Vicario episcopale della Zona di Lecco

«Francesco, il Papa dalla tradizione innovativa»

«Francesco, il Papa dalla tradizione innovativa»

Dieci anni fa alle 18.50 l’elezione di Jeorge Mario Bergoglio che si presentava al mondo come Papa Francesco. Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di San Giuliano milanese

Borsa: «L’Africa deve essere degli africani»

Borsa: «L’Africa deve essere degli africani»

Papa Francesco atterra a Kinshasa, prima tappa del suo viaggio internazionale in Congo e Sud Sudan ed esordisce dicendo "stop al colonialismo economico". L'Africa è il continente più giovane eppure è una terra piegata perchè altri ci hanno messo le mani sopra. Ne parliamo con Gianni Borsa

Vitali: «Papa Francesco in Africa? Portatore di speranza e Fede»

Vitali: «Papa Francesco in Africa? Portatore di speranza e Fede»

È partito oggi Papa Francesco per il suo 40mo viaggio internazionale che lo porterà nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, Paesi travagliati da annosi conflitti. Ne parliamo con don Alberto Vitali, Responsabile della Pastorale dei migranti

Azzimonti: «C’è un tempo per servire e un tempo per farsi da parte»

Azzimonti: «C’è un tempo per servire e un tempo per farsi da parte»

Non attaccarsi ai propri ruoli e imparare a lasciare il posto per il bene degli altri, come il Battista: lo ha detto Papa Francesco nell'Angelus di ieri. Ne parliamo con monsignor Carlo Azzimonti, Vicario episcopale della Zona di Milano

Azzimonti: «Migranti, valorizziamo ogni persona come possibilità di crescita reciproca»

Azzimonti: «Migranti, valorizziamo ogni persona come possibilità di crescita reciproca»

Parole molto dure ieri alla cerimonia di canonizzazione di padre Scalabrini, contro l'esclusione dei migranti dalla società. Don Carlo Azzimonti, Vicario episcopale della Città di Milano: «Per i cristiani integrare vuol dire scambiarsi reciproci doni»

1 2