#Tag: lavoro
Giovani, uno su quattro disposti a lavorare gratis per aziende di prestigio
Un sondaggio di "Spot and Web" smentisce il luogo comune dei ragazzi che vogliono a tutti i costi il posto fisso. Alcuni sarebbero disposti a lavorare gratis, per un periodo limitato, per valorizzare il curriculum. Monica Forni (Acli milanesi): «I ragazzi chiedono di fare formazione all'estero»
«Giovani e lavoro: è cambiato il baricentro delle priorità della vita»
Da un'indagine di Assolombarda condotta su 1000 giovani tra i 18 ai 25 anni emerge che non è vero che i ragazzi non abbiano voglia di lavorare: semplicemente puntano a conciliare attività lavorativa con affetti familiari e spazi personali. Ne parliamo con don Enrico Castagna, Rettore del Seminario di Milano
«Indipendenza economica delle donne? Antidoto alla violenza e chiave della loro libertà»
Sono pressochè quotidiani purtroppo i casi di violenza di genere che a volte sfociano nel femminicidio come nel caso di Giulia Tramontano e del bimbo che portava in grembo. Cosa si può fare? Ne parliamo con Paola Pessina (Fondazione Comunitaria Nord Milano)
Ok al salario minimo, ma no agli esagerati compensi
Il Governo sembra aver archiviato la possibilità di discutere sull'introduzione di un salario minimo che ipotizza un salario base di 9 euro all'ora. Secondo un sondaggio a 2 italiani su 3 questa idea piace, indipendentemente dall'appartenenza politica. Ne parliamo con Monica Forno (Acli milanesi)
Addio reddito di cittadinanza, arriva il Supporto per la formazione e il lavoro
Dal 1 settembre entra in vigore la nuova misura a sostegno delle persone occupabili che prenderà il posto del vecchio Rdc. I criteri e i tempi di erogazioni saranno più stringenti e il rischio è quello di escludere ulteriormente molte persone in povertà assoluta. Ne parliamo con Paolo Brivio
Messa in Duomo per i Cfp
Giovedì 4 maggio la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo per i Centri di formazione professionale
«Diamo Lavoro», opportunità per tutti
Mercoledì 3 maggio, al Centro salesiano “Don Bosco” di Milano, convegno promosso dall’Ordine e dall’Associazione nazionale dei Consulenti del lavoro insieme a Caritas Ambrosiana e Inps
Primo Maggio, le priorità: salario minimo e sicurezza sul lavoro
Parlare di disoccupazione non basta. Il problema del "lavoro povero" è sempre più diffuso. Da uno studio delle Acli milanesi effettuato su 760 mila dichiarazioni dei redditi è emerso che il 14,5%, pur lavorando, ha un reddito inferiore a 9000 euro annui. Ne parliamo con Monica Forni
Castagna: «Dare un senso e una speranza al lavoro»
Oggi si celebra la giornata mondiale per la sicurezza e salute sul lavoro. I dati sono preoccupanti e ci invitano a riflettere: in media in Italia ogni giorno ci sono tre morti sul lavoro, il 17% in più nell'ultimo anno. Ne parliamo con don Enrico Castagna, Rettore del Seminario
Una benedizione per il lavoro
In vista della festa di San Giuseppe Lavoratore del 1° maggio, giovedì 27 aprile l’Arcivescovo si è recato in visita in alcune aziende
Giovani al centro della Veglia per il lavoro
L’evento in preparazione alla festa dell’1 maggio si è svolto il 19 aprile presso il Mind a Cascina Triulza
«Il lavoro è indispensabile per vivere in pienezza»
«Giovani e lavoro, protagonisti del cambiamento» è il tema della Veglia diocesana per il lavoro che l’Arcivescovo presiederà questa sera a Mind a Cascina Triulza. Ne parliamo con monsignor Michele Elli, Vicario episcopale della Zona di Melegnano
La vita non è solo lavoro…
Dal lavoro agile a quello ibrido e alla settimana corta. Secondo un'indagine di Randstad la fascia più interessata è quella 35-44. Solo il 16% dei giovani invece si dice favorevole alla riduzione dei giorni. Ne parliamo con Monica Forni, Responsabile Comunicazione delle Acli milanesi
Migranti, scatta il click day
Si riaccende l'attenzione sulla questione migratoria e ancora una volta sotto accusa le Ong che gestiscono i salvataggi in mare. In questo clima di scontro, scatta il "click day" per l'arrivo in Italia dei lavoratori extracomunitari previsti dal decreto flussi. Ne parliamo con Stefano Lampertico
«Coraggiosi e buoni come san Giuseppe nelle scelte»
All'apertura del Consiglio episcopale permanente, il cardinale Zuppi ha invitato tutti, in particolare i politici, a vivere questo momento come tempo di scelte coraggiose e non di opportunismi. Ne parliamo con don Enrico Castagna, Rettore maggiore del Seminario arcivescovile
Violoni: «Lavoro, l’esercito dei neet è una ferita profonda»
Invecchia la società italiana e anche i lavoratori: è il quadro che emerge dal sesto Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale: nell'ultimo anno gli over 35% sono diminuiti del 7,6% mentre gli over 50 sono in forte crescita. Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di San Giuliano milanese
Forni: «Il mondo del lavoro ha bisogno di scommettere sull’accoglienza»
La tragedia di Crotone impone di cambiare canali per l'immigrazione in Italia, a partire dai permessi di lavoro. Va ripensata una legge sull'accoglienza: la questione non è più rimandabile. Ne parliamo con Monica Forni, Responsabile Comunicazione Acli milanesi
Pessina: «C’è bisogno di raccordare il mondo del lavoro a quello dei giovani»
Si registrano sempre più difficoltà nel passaggio dalla scuola al lavoro: il lavoro c'è ma non corrisponde alle nuove figure professionali e questo ha portato al fenomeno delle "Grandi dimissioni". Ne parliamo con Paola Pessina di Fondazione Nord Milano
Forni: «Mancano i lavoratori? Colpa dell’emergenza demografica»
Cresce il mismatch: il lavoro c'è, ma mancano giovani e lavoratori. La popolazione in età da lavoro è diminuita di 750.000 unità in 5 anni. Ne parliamo con Monica Forni, Responsabile della comunicazione delle Acli milanesi
Mosconi: «Giusta remunerazione? È giunta l’ora di un ripensamento complessivo»
Fa discutere sui social il caso di Ornella Casassa, 28 anni, ingegnere, che ha rifiutato un posto di lavoro dove avrebbe guadagnato 750 euro netti. Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile