L’Arcivescovo, i giovani e il creato

L’Arcivescovo, i giovani e il creato

Nella Parouquia São Miguel de Queijas il primo incontro di monsignor Delpini con una parte dei 6000 giovani ambrosiani che prendono parte alla Giornata mondiale della Gioventù a Lisbona

Apertura della Giornata mondiale della Gioventù 2023

Apertura della Giornata mondiale della Gioventù 2023

Sul lungo viale del Colle Encontro nel Parco Eduardo VII il Patriarca di Lisbona ha celebrato la Messa di apertura della Gmg

«Giovani e lavoro: è cambiato il baricentro delle priorità della vita»

«Giovani e lavoro: è cambiato il baricentro delle priorità della vita»

Da un'indagine di Assolombarda condotta su 1000 giovani tra i 18 ai 25 anni emerge che non è vero che i ragazzi non abbiano voglia di lavorare: semplicemente puntano a conciliare attività lavorativa con affetti familiari e spazi personali. Ne parliamo con don Enrico Castagna, Rettore del Seminario di Milano

«In oratorio tanti ragazzi desiderosi di rendersi utili: energie da non disperdere»

«In oratorio tanti ragazzi desiderosi di rendersi utili: energie da non disperdere»

Prima parte dell'estate già conclusa: gli oratori si preparano alle vacanze comunitarie, i ragazzi finita la maturità iniziano a fare progetti per il futuro. Ne parliamo con mons. Maurizio Rolla, Vicario episcopale della Zona di Lecco

I giovani ambrosiani prendono il largo da Lecco

I giovani ambrosiani prendono il largo da Lecco

Alcuni momenti della giornata di sabato 24 giugno, culminata nella Veglia con l'Arcivescovo che ha affidato il mandato a tutti i partenti per Lisbona e per iniziative di missione, servizio e solidarietà

L’Oratorio estivo colora Piazza Duomo

L’Oratorio estivo colora Piazza Duomo

Venerdì 26 maggio il tradizionale incontro degli animatori che saranno presto impegnati nelle attività dell’estate

«L’oratorio estivo? Restituisce senso e relazione laddove mancano»

«L’oratorio estivo? Restituisce senso e relazione laddove mancano»

Venerdì attesi 5000 animatori sul sagrato del duomo per la tradizionale festa che culminerà nel mandato dell’Arcivescovo. Prenderà così il via ufficialmente l'Oratorio estivo 2023 «TuXTutti» «NoiXTe», antidoto al tempo vuoto. Ne parliamo con don Stefano Guidi, direttore della Fom

«Mi sono commossa nel vedere i ragazzi spalare fango cantando “Romagna mia”»

«Mi sono commossa nel vedere i ragazzi spalare fango cantando “Romagna mia”»

I giovani si sono mobilitati per la comunità e lo hanno fatto insieme avvalendosi delle tecnologie digitali di cui sono maestri. Ma non sono mancate le critiche da parte degli adulti. Paola Pessina (Fondazione Nord Milano): «I giovani hanno le risorse che gli adulti hanno già consumato»

«Milano, una città che deve essere a misura dello studente»

«Milano, una città che deve essere a misura dello studente»

Milano città della moda, del design, ma anche città universitaria con i suoi 6 atenei. Domani l'Arcivescovo incontrerà al Conservatorio gli studenti e le autorità accademiche sul tema della semplicità e della complicazione. Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di San Giuliano milanese

Messa in Duomo per i Cfp

Messa in Duomo per i Cfp

Giovedì 4 maggio la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo per i Centri di formazione professionale

«Chi ruba alla scuola, fa del male alla comunità»

«Chi ruba alla scuola, fa del male alla comunità»

Episodi di furti di materiale informatico in una scuola media del rhodense ha innescato la riflessione dei genitori su educazione, scuola e giovani e una gara di solidarietà per riparare il danno. Ne parliamo con Paola Pessina, presidente della Fondazione Nord Milano

Giovani al centro della Veglia per il lavoro

Giovani al centro della Veglia per il lavoro

L’evento in preparazione alla festa dell’1 maggio si è svolto il 19 aprile presso il Mind a Cascina Triulza

«Il lavoro è indispensabile per vivere in pienezza»

«Il lavoro è indispensabile per vivere in pienezza»

«Giovani e lavoro, protagonisti del cambiamento» è il tema della Veglia diocesana per il lavoro che l’Arcivescovo presiederà questa sera a Mind a Cascina Triulza. Ne parliamo con monsignor Michele Elli, Vicario episcopale della Zona di Melegnano

Violoni: «Riempire di contenuti gli incontri, non i boccali»

Violoni: «Riempire di contenuti gli incontri, non i boccali»

Un italiano su sei fa uso di bevande alcoliche oltre la soglia di rischio. Il picco degli abusi fra i giovani è tra i 18 e i 24 anni. Ne parliamo con il prevosto di San Giuliano Milanese, don Luca Violoni

La vita non è solo lavoro…

La vita non è solo lavoro…

Dal lavoro agile a quello ibrido e alla settimana corta. Secondo un'indagine di Randstad la fascia più interessata è quella 35-44. Solo il 16% dei giovani invece si dice favorevole alla riduzione dei giorni. Ne parliamo con Monica Forni, Responsabile Comunicazione delle Acli milanesi

«Coraggiosi e buoni come san Giuseppe nelle scelte»

«Coraggiosi e buoni come san Giuseppe nelle scelte»

All'apertura del Consiglio episcopale permanente, il cardinale Zuppi ha invitato tutti, in particolare i politici, a vivere questo momento come tempo di scelte coraggiose e non di opportunismi. Ne parliamo con don Enrico Castagna, Rettore maggiore del Seminario arcivescovile

«24 ore per il Signore? Una proposta molto tosta per riscoprire ciò che conta»

«24 ore per il Signore? Una proposta molto tosta per riscoprire ciò che conta»

Torna la decima edizione di «24 ore per il Signore», un'iniziativa Quaresimale voluta da Papa Francesco per riscoprire l'essenziale pregando e vivendo il sacramento della Riconciliazione. Ne parliamo con monsignor Maurizio Rolla, Vicario episcopale della Zona di Lecco

Violoni: «Lavoro, l’esercito dei neet è una ferita profonda»

Violoni: «Lavoro, l’esercito dei neet è una ferita profonda»

Invecchia la società italiana e anche i lavoratori: è il quadro che emerge dal sesto Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale: nell'ultimo anno gli over 35% sono diminuiti del 7,6% mentre gli over 50 sono in forte crescita. Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di San Giuliano milanese

«Cicatrice francese? Una “sfida” che dice dell’assoluta mancanza di adulti»

«Cicatrice francese? Una “sfida” che dice dell’assoluta mancanza di adulti»

È un gioco autolesionista che sta diventando virale su Tik Tok, prima in Francia ed ora in Italia. La nuova challenge preoccupa e dice del bisogno dei ragazzi di appartenere a un gruppo grande come il mondo. Ne parliamo con don Sergio Massironi del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano

Pessina: «C’è bisogno di raccordare il mondo del lavoro a quello dei giovani»

Pessina: «C’è bisogno di raccordare il mondo del lavoro a quello dei giovani»

Si registrano sempre più difficoltà nel passaggio dalla scuola al lavoro: il lavoro c'è ma non corrisponde alle nuove figure professionali e questo ha portato al fenomeno delle "Grandi dimissioni". Ne parliamo con Paola Pessina di Fondazione Nord Milano

1 2 3