#Tag: educazione
La fatica dell’educare? Far capire che a ogni diritto corrisponde un dovere
È stato approvato oggi dal Consiglio dei ministri il disegno di legge per la riforma del codice della strada che prevede inasprimenti di pena per chi usa il cellulare alla guida o per eccesso di velocità. La linea repressiva può essere davvero un deterrente? Ne parliamo con don Luca Violoni
Ragazzi, precoci ma non maturi: dire “no” aiuta a crescere
Estate segnata da troppi episodi di violenza con protagonisti i ragazzi. È atteso per oggi il provvedimento del Governo che prevede il carcere dai 14 anni. Don Luca Violoni: «Non serve intervenire quando la bomba è esplosa. C'è un deficit educativo da colmare»
«Chi si occupa dei ragazzi deve farlo a 360°»
Tragedia sfiorata ad Abbiategrasso dove uno studente 16enne ha accoltellato la professoressa. Don Roberto Davanzo: «L'azione educativa non può essere scaricata solo sulla scuola. E' necessario che si rinnovi l'alleanza tra giovani, scuola, associazioni, società sportive... »
Pessina: «Le vere principesse sono quelle che si ricordano di essere state Cenerentole»
Non passa giorno in cu non ci siano allarmi educativi per i ragazzi. La proposta del "corso per principesse" di una ludoteca di Rho ha suscitato un vespaio di polemiche. Quale futuro da donne hanno in mente le mamme che portano le figlie qui? Ne parliamo con Paola Pessina (Fondazione Nord Milano)
Guidi: «Oratori senza muri perchè nessuno si senta escluso»
Sono ricorrenti gli allarmi del disagio psicologico dei ragazzi che pongono sfide serie sul piano dell'educazione alla comunità educante; dobbiamo passare dall'emozione all'azione. Ne parliamo con don Stefano Guidi, direttore della Fom, che ci presenta l'imminente Settimana dell'educazione
Azzimonti: «C’è un tempo per servire e un tempo per farsi da parte»
Non attaccarsi ai propri ruoli e imparare a lasciare il posto per il bene degli altri, come il Battista: lo ha detto Papa Francesco nell'Angelus di ieri. Ne parliamo con monsignor Carlo Azzimonti, Vicario episcopale della Zona di Milano
Rolla: «Si educa di più dando il buon esempio, fraternamente»
Dopo gli scontri in autostrada tra gli ultras si va verso il divieto di trasferta per i tifosi della Roma e del Napoli. Da Abatantuono l'invito a multare i giocatori che protestano per dare il buon esempio ai ragazzi. Ne parliamo con monsignor Maurizio Rolla, Vicario episcopale della Zona di Lecco
Rolla: «Puntiamo a un’alleanza tra giovani e adulti basata su dialogo e rispetto»
Secondo un'indagine realizzata da un gruppo di ricercatori dell’università di Brescia in collaborazione con alcuni colleghi statunitensi i ragazzi sono diventati più aggressivi a causa del lockdown. Ne parliamo con monsignor Maurizio Rolla, Vicario episcopale della Zona di Lecco
Rolla: «Successo a tutti i costi? No, aiutiamo i ragazzi a riconoscere limiti e capacità»
Insegnare l’arte del fallimento? Fondazione Crt nel Torinese aiuta i ragazzi di terza media ad affrontare le delusioni nei rapporti tra compagni di scuola oppure nelle attività sportive. Non si può solo e sempre vincere... Ne parliamo con monsignor Maurizio Rolla, Vicario della Zona di Lecco
Castagna: «Tutto ciò che abbiamo è un dono, sia talenti che difetti»
La scienziata Antonella Viola lancia una sfida ai giovani di oggi che si sentono "già sconfitti" ancora prima di iniziare. Il mito della genialità è un macigno per i giovani che si sentono sconfitti ancora prima di iniziare. Ne parliamo con don Enrico Castagna, Rettore maggiore del Seminario
Vitali: «Povertà educativa? Le altre povertà derivano da qui»
Prosegue a Rho il Convegno delle Caritas diocesane. Tra gli allarmi c'è quello della "povertà educativa". Don Vitali (Pastorale dei Migranti): «L'abbandono scolastico è spia di criticità a livello sociale. Aiutiamo i giovani a valorizzare le loro potenzialità, capaci di generare futuro»
Brivio: «Educatori ricercatissimi ma introvabili»
La guerra in Ucraina ha portato in luce anche la pesante crisi nel mercato del lavoro educativo: mancano educatori professionali in Italia. Quali le possibili cause? Come leggere il fenomeno? Ne parliamo con Paolo Brivio, responsabile dell'Ufficio stampa di Caritas ambrosiana
A Peschiera Borromeo l’Arcivescovo ha incontrato gli adolescenti
Un dialogo, semplice, diretto, vissuto in un’atmosfera serena e “feriale”, dopo aver cenato tutti insieme nel grande salone dell’oratorio, Delpini ha dialogato con i ragazzi, risposto alle loro domande sulla vita, sulla vocazione, il rapporto con i genitori e agli amici. Prossimi appuntamenti: Muggiò (28 marzo) e Rozzano (11 aprile)