«Migranti, non si può più parlare di emergenza»

«Migranti, non si può più parlare di emergenza»

Lampedusa al collasso: 3650 le presenze al centro di accoglienza. Sono cominciati i trasferimenti ma continuano gli sbarchi. Cosa fare? Don Vitali: «C'è un problema strutturale. Non concentriamoci solo sul Mediterraneo: la maggior parte arriva in Europa in aereo dall'America latina o dall'Asia»

«Migranti e rifugiati: invisibili perchè indesiderati»

«Migranti e rifugiati: invisibili perchè indesiderati»

Si sono già spenti i riflettori sull'affondamento al largo del Peloponneso, senza sapere quante vite il peschereccio si sia portato sul fondo. In molti notano e sottolineano la disparità dei mezzi messi in campo per il sottomarino Titan. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

«Migranti, di realpolitik alla lunga si muore»

«Migranti, di realpolitik alla lunga si muore»

Prevista un'estate di sbarchi. Italia e Unione Europea provano ad affiancare la Tunisia alla Libia nel compito di frenare le partenze. Don Alberto Vitali: «Occorre lavorare insieme per andare oltre la prima accoglienza, con una buona pianificazione e una visione a lungo termine»

«Costruiamo insieme la chiesa del futuro»

«Costruiamo insieme la chiesa del futuro»

Una società pluriforme quella ospitata ieri a Cascina Grande di Rozzano per la tradizionale Festa delle Genti in occasione della Solennità di Pentecoste. Spunto per tracciare un bilancio sul Sinodo minore "Chiesa delle Genti". Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei Migranti)

«Migranti: come si può parlare di emergenza dopo 10 anni?»

«Migranti: come si può parlare di emergenza dopo 10 anni?»

Nel Def appena approvato il Governo scrive che se gli ingressi dei migranti aumentano, i conti migliorano. Nel frattempo però ha dichiarato anche lo Stato d'emergenza. Ne parliamo con don Alberto Vitali, Responsabile della pastorale dei migranti

Lotta a trafficanti: «Il G8 deve fare la sua parte»

Lotta a trafficanti: «Il G8 deve fare la sua parte»

Nell'Angelus di ieri in piazza San Pietro, Papa Francesco ha pregato per le vittime della strage di Cutro e ha rinnovato l'appello affinchè siano fermati i trafficati di essere umani. Vitali (Pastorale dei migranti): «Occorre ripensare, a livello mondiale, un'economia che diventi sostenibile»

Vitali: «Papa Francesco in Africa? Portatore di speranza e Fede»

Vitali: «Papa Francesco in Africa? Portatore di speranza e Fede»

È partito oggi Papa Francesco per il suo 40mo viaggio internazionale che lo porterà nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, Paesi travagliati da annosi conflitti. Ne parliamo con don Alberto Vitali, Responsabile della Pastorale dei migranti

Vitali: «Ucraina, cerchiamo subito percorsi di pace»

Vitali: «Ucraina, cerchiamo subito percorsi di pace»

In corso a Ramstein il summit degli alleati occidentali per decidere se inviare altre armi all'Ucraina. Dall'America l'annuncio dell'invio di ulteriori aiuti a Zelensky. Don Alberto Vitali, Pastorale dei migranti: «All'orizzonte un escalation del conflitto nonostante gli auspici di pace»

Vitali: «Migranti, il dramma è abituarsi alla morte degli altri, anche dei più piccoli»

Vitali: «Migranti, il dramma è abituarsi alla morte degli altri, anche dei più piccoli»

Si annuncia la cosiddetta "stretta di Natale" sulle Ong con lo stop ai salvataggi multipli e l'obbligo di domanda d'asilo alla nazione di cui batte bandiera l'imbarcazione. Nell'ultimo naufragio è morta una bimba di 3 anni. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

Vitali: «Gli “altri” siamo “noi”: bisogna saperli vedere nella frenesia della ripresa»

Vitali: «Gli “altri” siamo “noi”: bisogna saperli vedere nella frenesia della ripresa»

E gli altri, chi sono? Don Alberto Vitali, responsabile della Pastorale dei migranti della diocesi di Milano, riflette sul discorso alla città dell'Arcivescovo Mario Delpini

Vitali: «Migranti, ci stiamo facendo prendere ancora una volta alla sprovvista»

Vitali: «Migranti, ci stiamo facendo prendere ancora una volta alla sprovvista»

Vivere e governare le emergenze: in un momento in cui il tema dell'accoglienza è all'ordine del giorno, in termini positivi per l'ospitalità dei profughi ucraini, il Centro Astalli fotografa la situazione in Italia nel 2021 che evidenzia i limiti del nostro sistema. Don Alberto Vitali (Responsabile diocesano per la pastorale dei migranti): «Siamo sempre impegnati a rincorrere l'emergenza per cui non riusciamo a fare una progettazione intelligente. Fare la guerra tra i poveri e metterci dentro anche noi è la cosa più sbagliata che ci sia»